11 Luglio 2019

Licata, Sicilia, il nuovo hotspot della gastronomia

La pasticceria di Palma di Montechiaro e le stelle Michelin de "La Madia". I prodotti tipici disegnano un itinerario imperdibile nel cuore dell'Agrigentino.

11 Luglio 2019

Licata, Sicilia, il nuovo hotspot della gastronomia

La pasticceria di Palma di Montechiaro e le stelle Michelin de "La Madia". I prodotti tipici disegnano un itinerario imperdibile nel cuore dell'Agrigentino.

11 Luglio 2019

Licata, Sicilia, il nuovo hotspot della gastronomia

La pasticceria di Palma di Montechiaro e le stelle Michelin de "La Madia". I prodotti tipici disegnano un itinerario imperdibile nel cuore dell'Agrigentino.

A 45 km a est di Agrigento sul mare, Licata è da sempre un’attrazione turistica siciliana per archeologia, storia e sapori. Da quando lo chef Pino Cuttaia si è messo in testa di portare la stella Michelin in Sicilia, poi, tutto si è elevato.

Da “La Madia” arrivano ora davvero da tutto il mondo per assaggiare la cucina creativa di alto target con gli ingredienti locali che tutti adorano. Due stelle MICHELIN: una cucina eccellente  con i migliori prodotti esaltati dalla competenza e dall’ispirazione di uno chef di talento che « firma » con la sua squadra piatti eterei ed evocatori, talvolta molto originali.

Dal piatto tipico inventato al negozio. Pino Cuttaia ha immaginato un mondo attorno all’uovo di seppia: ““Uovodiseppia è un piatto che ho inventato per il mio ristorante. Ed è anche il nome del mio negozio. Dove si acquistano e si raccontano prodotti eccellenti, ingredienti tracciati, piatti firmati.”

Da quando ha aperto nel 2000, ha ottenuto la prima stella Michelin nel 2006 e la seconda nel 2009.
Sono nato a Licata – dice lo chef Cuttaia – ma la storia della mia famiglia mi ha portato al nord, in Piemonte. Ho vissuto a Torino, dove ho studiato e lavorato in fabbrica. In quegli anni la cucina per me è stato un diletto sottile, poi il mio hobby è diventato mestiere: dopo tanto tempo trascorso nelle cucine di diversi e rinomati ristoranti, tra cui “Il Sorriso” a Soriso (Novara) e “Il Patio” a Pollone (Biella), sono ritornato nella mia terra, in Sicilia”.

Una cucina della memoria che ha riscosso, con mia grande soddisfazione, riconoscimenti unanimi di critica e di pubblico: il Premio Pommery “Piatto dell’anno” con la Nuvola di mozzarella per la Guida Ristoranti de “L’Espresso” nel 2013; “Cuoco dell’anno” per il “Golosario” e infine il mio Uovo di Seppia, diventato il piatto-simbolo dell’edizione 2014 di Identità Golose. Pino Cuttaia nel suo libro per Giunti, “Per le scale di Sicilia” dice: “A nonna Rosalia, che mi ha donato i valori di questa Sicilia, e a mia moglie Loredana, che mi ha consentito di apprezzarli fino in fondo.

AGRICOLTURA E SAPORI – L’Azienda Agricola Vitivinicola Quignones si estende sul versante meridionale della collina di Sant’Oliva, di fronte al mar Mediterraneo ed occupa circa 100 ettari di terreno, che circondano Licata. La posizione strategica, l’ampia vegetazione, la straordinaria veduta sulla costa licatese che si ammira dall’alto colle, rendono piacevole la degustazione e la visita della cantina.

Eccellente la pasticceria artigianale della vicina Palma di Montechiaro, dove nel monastero delle suore di clausura Benedettine si dedicano alla produzione di dolci di mandorla e marzapane con un’antica ricetta dei secoli scorsi.

 

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”