28 Novembre 2024

Le Marne, Capodanno tra i vigneti piemontesi

A Costigliole d'Asti, tra Langhe e Monferrato, tre tipologie di alloggio. Il relais immerso nelle vigne che caratterizzano il paesaggio unico.

28 Novembre 2024

Le Marne, Capodanno tra i vigneti piemontesi

A Costigliole d'Asti, tra Langhe e Monferrato, tre tipologie di alloggio. Il relais immerso nelle vigne che caratterizzano il paesaggio unico.

28 Novembre 2024

Le Marne, Capodanno tra i vigneti piemontesi

A Costigliole d'Asti, tra Langhe e Monferrato, tre tipologie di alloggio. Il relais immerso nelle vigne che caratterizzano il paesaggio unico.

Le Marne Relais, il boutique hotel immerso tra i vigneti che sorge al confine tra Langhe e Monferrato, all’interno della tenuta agricola Mura Mura di proprietà di Guido Martinetti e Federico Grom, invita a vivere un Capodanno speciale, all’insegna di arte, musica, natura e alta cucina, con una serata che promette emozioni indimenticabili. Circondati dalla bellezza di un paesaggio riconosciuto come patrimonio UNESCO, gli ospiti potranno assaporare l’eleganza e il comfort di un territorio ricco di sorprese, come quello del Piemonte.

Il relais offre un’ospitalità unica grazie alle sue tre tipologie di alloggio: La Dimora dei Poeti, con cinque camere ispirate ai grandi autori piemontesi, dove poesia e design si fondono armoniosamente; La Dimora degli Artisti, che ospita otto stanze arricchite da opere di artisti contemporanei; e La Casa tra le vigne, una suite sospesa a cinque metri da terra, avvolta da gelsomini, per un soggiorno intimo e suggestivo.
Gli ospiti potranno inoltre usufruire dell’area SPA, che comprende una piscina coperta di 25 metri, una vasca idromassaggio e una sauna al cedro con vista mozzafiato sulle Alpi. La struttura offre anche una palestra professionale Technogym con vista sui vigneti.

La serata di Capodanno sarà resa unica dalla proposta gastronomica dello chef Marco Massaia, alla guida di Radici Ristorante in Vigna. Il menù, un omaggio alla tradizione piemontese rivisitata con creatività, inizia con antipasti raffinati come il cavolfiore glassato con sedano rapa e bernese al tartufo bianco, il crudo di ricciola con radicchio di Castelfranco alla brace e salsa di uova di ricciola affumicate, e il carpaccio di cuore al barbecue con mosto d’uva Grignolino e cavolo riccio. Seguono primi piatti d’eccezione, come il riso Carnaroli Riserva San Massimo con ostrica Comtesse d’Oleron e limone nero, e i cappelletti ripieni di Comté con estratto di cipolla di Andezeno e olio alla mandorla.

La portata principale sarà una quaglia farcita con bietoline e foie gras, accompagnata da riso selvaggio al salto, uvetta, coscetta croccante e salsa di alloro. Per concludere, il dessert prevede il panettone della Pasticceria Bisco, servito tiepido con crema inglese, insieme a caffè e piccola pasticceria. Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini pregiati: Bianca Piemonte Bianco Doc 2022 per gli antipasti, Miolera Barbera d’Asti Doc 2020/1 per i primi, Barbaresco Faset 2018 per il secondo e Ofelia Moscato Passito Doc 2020/1 per il dolce.

Dopo il brindisi di mezzanotte e una notte di relax nelle camere uniche di Le Marne Relais, il soggiorno si concluderà con un ricco brunch il 1° gennaio 2025, un momento perfetto per iniziare l’anno con gusto e serenità. Al party, la voce di Ginger Brew: nata in Ghana, italiana d’adozione e cittadina del mondo, la sua formazione musicale comprende jazz, soul, rhythm & blues, afro gospel, reggae e calypso. 

Il Relais Le Marne si trova a Costigliole d’Asti, tra Langhe e Monferrato, e nasce da un progetto di Guido Martinetti, co-fondatore di GROM. Il Relais è composto da La dimora dei Poeti (4 suite, 1 camera deluxe) e da La Dimora degli Artisti (1 suite, 2 junior suite, 1 camera superior, 4 camere deluxe). 

A Le Marne c’è inoltre La Casa nel Vigneto, una splendida suite con terrazzo, sospesa tra i vigneti con vista sul Monterosa e i vigneti del Monferrato. Vanta una piscina coperta di 25 mt unica al mondo dotata di 3 corsie, aperta tutto l’anno con ampie vetrate sulle vigne, una palestra di 140 mq attrezzata Technogym e una Spa completa di sauna, idromassaggio, sala massaggi e vasca di acqua gelida. La tenuta comprende anche Mura Mura, azienda agricola di 30 ettari coltivati a vigneti e frutteti di proprietà di Federico Grom e Guido Martinetti, e il Ristorante Radici, guidato dallo Chef torinese Marco Massaia, la cui cucina è radicata in Piemonte e nel Monferrato ed esalta le materie prime povere locali, protagoniste della storia di questa terra, interpretandole in modo ricercato e attento.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”