Che siate in bici o a piedi, esiste un piccolo lago incastonato nelle Alpi in Trentino Alto-Adige che vi stupirà. Il Lago di Ledro, a oltre 600 metri sul livello del mare, si trova in una valle sospesa che congiunge la valle del Chiese con il lago di Garda.
Nello specchio d’acqua balneabile, paradiso delle trote, a 15km da Riva del Garda, si praticano differenti sport acquatici tra cui la vela, il windsurf, la canoa, il wakeboard, la pesca, ed ovviamente il nuoto.
Il Circolo Vela Lago di Ledro, a Pieve, organizza ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, corsi Optimist per bambini e ragazzi della durata di cinque giorni ciascuno. Molti non credono che si possa nuotare nei laghi per via delle correnti pericolose, invece il Lago di Ledro è assolutamente sicuro e si può considerare come una piscina gigante in cui nuotare senza problemi in acqua pulita che in estate raggiunge i 24 gradi.
Ogni giorno, verso le 11 di mattina, si alza una leggera brezza che, soprattutto nella parte centro-occidentale del lago, permette piacevoli uscite, senza stress e senza fretta.
La forza del vento è tale che anche i principianti possono avvicinarsi alla vela e al windsurf in totale sicurezza.
Due tra le più suggestive cascate della Valle di Ledro sono la cascata del Gorg d’Abiss, a Tiarno di Sotto e quella del torrente Palvico.
La passeggiata intorno al lago è completamente pianeggiante e ed offre stupendi panorami; la Val Concei e la Val di Pur, per citare due esempi, permettono di compiere passeggiate in completo relax circondati dal verde dei boschi e della natura.
Lungo la Val Concei c’è un sentiero naturalistico di fondovalle che si snoda attraverso i boschi secolari di faggio ed abete rosso.
HOTEL – Tra il verde della Valle di Ledro e le acque profonde del lago sorge l’Hotel Garden di Pieve.
A 2 minuti dalla spiaggia, è circondato da un ampio parco con piscina, dove coccolarvi al ristorante gourmet, rilassarvi nella “private spa”.
I materiali naturali come legno, muschio e pietra entrano in stanza per creare un ambiente unico, come il paesaggio della Valle di Ledro.
Le nuove camere emotion, così come le stanze tradizionali in stile alpino, sono un’attrazione in sè.
Al ristorante Garden, con le sue sale settecentesche e gli arredi antichi, si prepara ogni giorno menù che appagano il gusto, ma anche la vista. Una cucina attenta ai sapori del territorio, ricercata ed arricchita dai prodotti di stagione dell’orto bio. Gli ingredienti selezionati con cura dallo chef Alberto.
Nella SPA Sauna finlandese, bagno turco, vasca idromassaggio, doccia emozionale, bio-camino e zona relax: un ambiente piccolo ma completo, dove riconnettersi con se stessi.