Si chiama www.coast.style ed è la prima piattaforma dedicata alla Costa Smeralda come destinazione turistica. Ci sono le spiagge da frequentare, le info locali, gli eventi da non perdere. C’è anche un archivio fotografico di pregio storico, che mette in digitale le visioni di Nello Di Salvo degli anni 60/70 quando questi fascinosi territori erano ancora vergini.
PROMENADE DU PORT – A porto Cervo, design e moda nella passeggiata tra boutique esclusive e botteghe artigiane sono il centro della socialità. È il proseguimento del Porto Vecchio, l’approdo dei super-yacht per recuperare il progetto originale di Porto Cerco come Borgo. Le sciarpe di Faliero Sarti, i sanfali Dea Sandfals, il nuovo Mood Concept Store che ha proposte nuove giovani e i mitici Kartell e Seletti.
La novità gourmet della stagione è il lounge bar con cucina Taboo, un tributo culinario alla Sardegna. Mentre Basara Milano è un avanposto della cucina giapponese nella Smeralda.
YACHT CLUB COSTA SMERALDA – Nato nel 1967, per i 50 anni lo yach club presenta un calendario sportivo di 20 regate, fino al forum tematico che organizzerà sempre qui a ottobre, con la prinicpessa Zahra Aga Khan. Verrà inaugurata Piazza Azzurra a Porto Cervo con la mostra fotografica delle imbarcazioni che hanno fatto la storia del club. Culmine sarà il 5 agosto con un grande spettacolo.
PHI BEACH CLUB – Dal 27 maggio gli eventi di quello che il New York Times ha definito “uno dei migliori locali estivi d’Europa” si susseguiranno. Si inizia con il club open air di Baja Sardinia che ospita Supernova, Loco Dice, Solomun, Fat Boy Slim, Coccoluto Dh. Dall’aperitivo al tramonto alla cena (a cura dello chef Giancarlo Morelli) il divertimento e relax sono di casa.
MARINANOW – Marinanow.com è una piattaforma digitale di prenotazioni di noleggio barche e posti barca in ttuto il Mediterraneo. C’è una app che ricerca noleggio su oltre 10mila imbarcazioni in tutto il Mare Nostrum, con comparazione di prezzi e analisi anche delle barche meno conosciute. C’è anche la sezione info dedicata ai servizi in porto, che sono essenziali nella scelta delle destinazioni giuste.
PETRA SEGRETA – Si chiama Petra Segreta Luxury Resort and Spa l’oasi di pace di lusso che quest’anno ha cinque stelle e festeggia il decimo anniversario. All’interno Rossella e Luigi Bergeretto hanno voluto due ristoranti di alto livello, Fuoco Sacro Gourmet e l’Osteria del Mirto. Il resort è in uno scenario di 5 ettari di macchia sarda, da cui partono sentieri off road pure di trekking. È affacciato sull’arcipelago de La Maddalena da dove si vede la Corsica in lontananza. Si può fare ogni tipo di tour: archeologico, naturalistico, enogastronomico e clubbing.
COLONNA PEVERO HOTEL – A Porto Cervo questa camera con vista sull’incanto della Costa Smeralda è ormai un must. Le celebrità di tutto il mondo passano da qui, a 250 metri dalle spiagge cristalline, verso il campo da golf Pevero Golf Club. Si tratta di 100 camere esclusive e un hotel con tutti i comfort, con 5 piscine e 3 bar. La presidential Suite affacciata sul golfo del Pevero ha una sala da pranzo e una terrazza da 80mq con piscina privata.
ABI D’ORU – Questo cinque stelle in riva a mare ha una collezione di suite esclusive e una nuova Spa a pochi passi dalla spiaggia. Si trova sull’incantevole spiaggia di Marinella a pochi chilometri da Porto Rotondo. Il famoso architetto Simon Mossa lo disegnò a inizio anni 60, ma gli interni sono tutti rinnovati. Ha due location esclusive dove mangiare: La Terrazza per chi ama la cucina gourmet e Tzia Maria & Bonaria dedicata alla cucina sarda.
Esclusivissima la Private Spa Suite, per coppie o piccoli gruppi per il benessere riservato.
LA CASITTA – Sull’isola di Santa Maria, nell’arcipelago de La Maddalena, c’è questo rifugio culinario per un’esperienza straordinaria. Si tratta di un ristorante con 4 camere e una villa assolutamente isolati, in mezzo alle Bocche di Bonifacio. Cucina e cantina con i migliori vini francesi, i crudi dai pescherecci locali e il paradiso del rifugio in mezzo al blu del mare rendono questo rifugio sulle rotte degli yacht di lusso un posto unico, raggiungibile anche in elicottero.
TENUTA PILASTRU – Il country resort è un tipico stazzo gallurese trasformato in resort con centro benessere, a pochi minuti da Arzachena, capoluogo della costa Smeralda. Tutti gli edifici che formano il villaggio rurale della tenuta sono stati disegnati da Savin Couelle, un architetto-scenografo che si innamorò del luogo.
TENUTE DI SANTA MARIA – Il vino è un IGT dell’Isola dei Nuraghi, un blend di tre diversi vini provenienti dal nord est della Sardegna, in un unico vino armonico e complesso. C’è quest’anno un nuovo arrivato, il 143 che è un richiamo sia alle origini della viticoltura sarda che alle Langhe piemontesi.