Chi ama gli animali non riesce mai a staccarsi da loro, è una questione di famiglia, dato che cani e gatti vengono considerati a tutti gli effetti membri del nucleo familiare. Chi di noi vorrebbe lasciare a casa o abbandonare un figlio o un fratello? Ovviamente nessuno, e lo stesso per i nostri amici a quattro zampe. Non a caso tutto questo viene confermato dai dati statistici: due famiglie su cinque viaggiano puntualmente con il proprio animale domestico, quindi non rinunciano (giustamente) alla sua compagnia. Dato che l’estate è spesso un periodo in cui ne approfittiamo per viaggiare ed andare in vacanza, è giusto che lo diventi anche per i nostri amici pelosi: ecco i consigli per poter realizzare questo sogno.
In vacanza con i nostri amici a quattro zampe: i consigli da seguire
Partire con un animale domestico è piacevole, ma non è affatto detto che sia anche facile. Il nostro amico a quattro zampe richiede cure e attenzioni particolari, le stesse che dedicheremmo ad un bimbo. Il primo consiglio è il seguente: meglio evitare di dargli da mangiare a ridosso della partenza (per almeno 6 ore), perché potrebbe risentirne la loro digestione e con essa il loro umore. Poi è sempre il caso di studiare attentamente la destinazione: alcune sono perfette per i cuccioli, altre sono purtroppo da evitare. Il mare e la montagna sono ottimi esempi per via dell’aria fresca, della natura e delle tante attività da fare con il nostro quattro zampe posizionandosi così tra le migliori destinazioni. È altrettanto importante reperire un hotel pet-friendly: alcune mete ne ospitano tantissimi, mentre in altre sarà più difficile trovare una struttura ricettiva che accetti animali.
Viaggiare con un animale: documenti e trasporto
Le noie burocratiche sono all’ordine del giorno anche in questo caso. Questo perché bisogna assolutamente procedere al reperimento dei documenti necessari al trasporto e alla spedizione dei nostri amici all’estero. Quelli obbligatori sono il passaporto europeo per animali e il certificato di buona salute, indispensabile per ottenere il primo: quest’ultimo può essere richiesto all’ASL previa visita medica e vaccinazione antirabbica del cucciolo. Per quanto riguarda il trasporto, si consiglia di rivolgersi sempre a un team di esperti che si occupa della spedizione degli animali domestici e dello svolgimento delle pratiche burocratiche come ad esempio Blisspets.
In mare o in città: alcune accortezze da prendere
Che si tratti di mare o di città, esistono alcune accortezze da prendere per garantire al cucciolo una vacanza in sicurezza. Ad esempio, la crema solare che serve anche a loro: è possibile acquistare dei prodotti specifici per proteggerli dai raggi ultravioletti del sole. Inoltre, anche il cucciolo ha bisogno del giusto riposo per ricaricare le pile: soprattutto in estate si sconsigliano le lunghe passeggiate al sole e nei momenti più caldi della giornata. Poi è importante garantire loro dei “pit stop” all’ombra, magari facendoli abbeverare da una ciotola con acqua fresca (non ghiacciata). Un altro consiglio utile è questo: prima della vacanza accertatevi che il cucciolo stia bene, e sottoponetelo ad una visita dal veterinario.