14 Maggio 2017

I borghi del viaggio italiano: 14 regioni mostrano i propri gioielli per un turismo “slow”

Tra le meraviglie d'Italia, Atrani, il più piccolo comune vicino Amalfi. Poi mille villaggi tra autenticità e della qualità di vita.

14 Maggio 2017

I borghi del viaggio italiano: 14 regioni mostrano i propri gioielli per un turismo “slow”

Tra le meraviglie d'Italia, Atrani, il più piccolo comune vicino Amalfi. Poi mille villaggi tra autenticità e della qualità di vita.

14 Maggio 2017

I borghi del viaggio italiano: 14 regioni mostrano i propri gioielli per un turismo “slow”

Tra le meraviglie d'Italia, Atrani, il più piccolo comune vicino Amalfi. Poi mille villaggi tra autenticità e della qualità di vita.

Gli stranieri ci invidiano i borghi, è vero, ma anche l’Italian way of life. Per questo liniziativa Borghi – viaggio italiano mette in vetrina una proposta di viaggio reale e virtuale per conoscere il patrimonio storico – artistico – ambientale, la grande ricchezza dell’Italia e soprattutto la qualità della vita che ancora si respira nelle nostre provincie.

https://www.youtube.com/watch?v=wX3IYVnS29I

Il progetto Borghi – Viaggio Italiano vede 14 Regioni coinvolte, l’Emilia Romagna nel ruolo di capofila, per valorizzare un patrimonio artistico e culturale vero “tesoro da scoprire” dell’Italia.

Atrani, in Costiera amalfitana, unico borgo della divina costiera a essere selezionato tra i 5 della Regione Campania (foto d’apertura) è un po’ la sintesi di questa riscoperta: dimensioni piccole (1kmq), custodia di tradizioni culinarie e culturali antiche, panorama mozzafiato, ricezione a misura d’uomo, eco-friendly (non sono ammesse macchine).

Da Nord a Sud i borghi italiani da riscoprire per un turismo esperienzale.
Da Nord a Sud i borghi italiani da riscoprire per un turismo esperienzale.

Secondo molti esperti di turismo internazionale, nella riscoperta dei centri storici italiani oggi meno conosciuti rispetto alle grandi città d’arte è la strategia per il futuro. Perché è nei borghi meno conosciuti che si annida la vera essenza del vivere italiano, con cibo, cultura e tradizioni intatte.

La mostra-evento alle Terme di Diocleaziano a Roma è visibile fino al 6 giugno. Un riassunto di quello che si annida nei borghi d'Italia.
La mostra-evento alle Terme di Diocleaziano a Roma è visibile fino al 9 giugno. Un riassunto di quello che si annida nei borghi d’Italia.

FILOSOFIA DI VIAGGIO – Il ministero dei Beni culturali, proclamando il 2017 come l’anno dei borghi, punta a un’offerta turistica in grado di avanzare proposte oltre il classico soggiorno: un viaggio esperienziale che oggi viene fortemente richiesto dagli appassionati, alla ricerca di sensazioni autentiche in luoghi meno conosciuti, anche in periodi destagionalizzati, attraverso la riscoperta di prodotti tipici e tradizioni, e in definitiva del “benessere” come qualità del vivere. Persone che arrivano con l’idea di sentirsi parte di una comunità, seppur per un breve periodo. Un passo avanti fondamentale verso il raggiungimento concreto di questi obiettivi è rappresentato dal progetto interregionale che è stato presentato al Salone TTG di Rimini, la principale rassegna dedicata al turismo B2B in Italia.

A corredo di tutto ciò, una mostra alle Terme di Diocleaziano a Roma (fino al 9 giugno 2017 – Lunedì-venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 22.30) darà spazio in una piazza ricostruita a tutte le regioni che aderiscono al progetto.

“Borghi – Viaggio Italiano” individua varie fasce: i Borghi d’Italia, i Borghi Storici Marinari, i Borghi delle terre Malatestiane e del Montefeltro, le Località dei Paesaggi d’Autore. Peculiarità dei borghi è quella di essere scenari di vita quotidiana, e insieme parte di quel museo diffuso che è l’Italia. In questi centri, di cui la nostra regione e l’Italia sono ricche, piccole comunità vivono a contatto con gioielli artistici, urbanistici e architettonici.

Per pernottare ad Atrani La Dolce Amalfi

Per consultare il programma qui

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”