29 Maggio 2022

Huelva, l’Andalusia ancora sconosciuta

Alla scoperta di una regione al confine col Portogallo che unisce resti storici fenici a tracce delle spedizioni colombiane. Con spiagge di sabbia fine e memorie storiche e naturali impareggiabili.

29 Maggio 2022

Huelva, l’Andalusia ancora sconosciuta

Alla scoperta di una regione al confine col Portogallo che unisce resti storici fenici a tracce delle spedizioni colombiane. Con spiagge di sabbia fine e memorie storiche e naturali impareggiabili.

29 Maggio 2022

Huelva, l’Andalusia ancora sconosciuta

Alla scoperta di una regione al confine col Portogallo che unisce resti storici fenici a tracce delle spedizioni colombiane. Con spiagge di sabbia fine e memorie storiche e naturali impareggiabili.

Il Condado de Huelva, provincia dell’Andalusia spagnola al confine col Portogallo, propone 16 angoli di bellezza per questa bella stagione 2022 con un invito a scoprire questa parte di penisola iberica ancora poco conosciuta.
La popolazione di ogni località è differente e rappresenta le tradizioni più radicate, con una presenza importante di aceti e vini molto particolari. Tra questi 10mila km quadrati che vanno dal mare alla montagna con temperature miti durante tutto l’anno, nella parte più occidentale della Spagna meridionale si produce uno dei Jamón (prosciutti) più conosciuti della nazione, il Ruta del Jabugo.

NATURA – Il patrimonio naturale locale è riscontrabile nel Parco Naturale e Nazionale di Doñana, che divide la provincia da Siviglia, una delle oasi protette più grandi di Spagna. Oltre a otto aree naturali di valore ecologico, ci sono riserve con specie faunistiche peculiari come la lince iberica, l’aquila imperiale, la cicogna nera e l’avvoltoio nero. Ci sono ben 700 km di sentieri nel Parco Naturale Sierra di Aracena e Picos de Aroche dove è nascosta la spettacolare grotta delle meraviglie.

CULTURA – La terra massiccia di questa porzione di isola iberica custodisce resti di civiltà millenarie con impronte tartessiane, fenicie, romane, visigote e islamiche. La moschea di Almonaster ha delle mura famose nel mondo mentre tracce storiche di varie vicissitudini antiche riconducono a questa terra il pregio di aver generato spedizioni per la scoperta dell’America. C’è addirittura un itinerario dei luoghi colombiani, che parte dalla mitica Rábida, luogo identificativo di Cristoforo Colombo, con le invenzioni di esperti marinai locali.

Ceramiche, calzature della Valverde del Camino e lavorazione dei metalli a Cortegana sono pregi della cultura locale, che si uniscono alle scoperte delle tradizioni religiose disseminate in tutta l’area. Il Pellegrinaggio del Rocio e la Settimana Santa sono le occasioni imperdibili per assaporare la stratificazione di tradizioni nella società.

LA COSTA – Dalla foce del Guadiana al Guadalquivir si estende la Costa della Luce per 122 km con sabbia bianca e pinete verdi. Sono oasi protette le Maremme di Isla Cristina e di Piedras mentre lungo gli itinerari colombiani si snodano conventi e parchi botanici molto interessanti. Huelva stessa si adagia in una rientranza della costa con ricchi scenari fluviali. Punta Umbria con la sua famosa playa è meta di turismo balneare.

Il paese, circondato da pinete, deve la sua origine a una torre di avvistamento del XIV secolo. In estate funzionano le cosiddette “canoe”, che uniscono Punta Umbría a Huelva. Nella zona si trova inoltre il parco naturale delle Maremme dell’Odiel e la zona naturale degli Enebrales, due paradisi naturali di grande interesse ecologico.


Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”