Per questa stagione l’Hotel Byron, storico 5 stelle lusso fronte mare a Forte dei Marmi, ha puntato sui servizi al cliente per un’accoglienza tailor made. Il lusso sulla costa toscana è dato dalla conferma della Stella Michelin al ristorante La Magnolia grazie alla cucina dell’Executive Chef Marco Bernardo e dalle 18 nuove suite inaugurate a giugno 2023 nella nuova ala del “Sasso”.
Il Byron in Versilia oggi offre una palestra firmata LIFE FITNESS – leader nel settore con una vasta gamma di attrezzature cardio e forza e soluzioni tecnologiche innovative – e proposte uniche per conoscere e apprezzare il territorio: dal servizio di barca privata per trascorrere una giornata tra Porto Venere e le Cinque Terre alla scoperta delle meraviglie locali e delle più belle spiagge della costa ligure alle visite alle Cave Vannelli (Massa Carrara), leader nel settore grazie a un expertise che dall’estrazione della materia prima al prodotto finale, rende il marmo bianco protagonista di soluzioni di architettura e design.

Quest’anno a Forte dei Marmi, per il Byron le presenze sono state in linea con quelle del 2023. E il fatturato, nel quadro nazionale di un turismo estivo in calo per il caro prezzi, ha registrato una crescita del 20%.
Quello dell’Hotel Byron di Forte dei Marmi per l’estate 2024 è “un risultato molto importante che premia una strategia a lungo termine e investimenti volti a migliorare l’offerta della struttura, come ad esempio il recente ampliamento del numero di camere” commenta Salvatore Madonna, CEO di Soft Living Places di cui il Byron fa parte. “La nostra clientela – continua – è principalmente europea, americana e araba. E, in assoluta controtendenza nel panorama dell’ospitalità versiliese, siamo tra i pochissimi scelti anche dagli ospiti italiani, che nel Byron trovano l’autenticità di un Made in Italy non ancora contaminato dalle richieste dei mercati esteri”.



La storia culinaria di Marco Bernardo inizia con i piatti tradizionali della nonna, ad Airola (Benevento). Queste saranno le radici, indelebili, sulle quali lo chef costruirà il suo percorso di successi internazionali. A Parigi al George Four Season e poi a Londra alla corte di Alain Ducasse a The Dorchester, tre stelle Michelin. Poi ancora a Parigi e finalmente a “La Magnolia” come Executive Chef dove porta la sua creatività, la sua esperienza e il suo talento. Una proposta giovane e divertente che si sviluppa attraverso un menù che spazia dal mediterraneo all’entroterra versiliano e dove il pane diventa omaggio al sud con i taralli napoletani, alla Versilia con la sua tipica focaccia e alla provincia di Massa Carrara col fragrante pane di Vinca cotto nel forno a legna.
La selezione di ingredienti ricercati, elaborati dallo Chef, regala così al palato un’esperienza gustativa fatta di sfumature e accenti, ricordi e stupore.