Hilton Molino Stucky ha una posizione invidiabile per qualsiasi hotel che si propone come promessa di soggiorno senza stress. Si trova infatti sulla tranquilla Isola della Giudecca, a Venezia, capace di mediare tra la dimensione urbana e quella di un autentico borgo lagunare, conservando i connotati della Venezia più autentica.
La vista e la dimensione migliore si ammira dall’area piscina che si trova sul rooftop di Hilton Molino Stucky, all’ottavo piano, la terrazza più alta della città. Con una vista impareggiabile sulla Serenissima e sulla Laguna, è definita da Lonely Planet la “vista migliore di Venezia“. Sospesa su una delle città più belle del mondo, la piscina del rooftop è un luogo ideale dove concedersi momenti di quiete e relax.
Alla recente 27a edizione europea dei World Travel Awards, l’hotel ha ottenuto per l’ottavo anno consecutivo i titoli di “Europe’s Leading Conference Hotel” e “Italy’s Leading Conference Hotel“, confermandosi quindi dal 2013 il riferimento nazionale ed europeo nel settore MICE (che vuol dire Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions).
Questo Hilton è uno degli esempi più belli di architettura industriale in Europa. Perfettamente restaurato, oggi è all’avanguardia anche per merito del del programma Hilton CleanStay, creato da Hilton a livello globale con l’obiettivo di innalzare i già elevati standard di igiene e pulizia. Dal suo ingresso in hotel, fino alla partenza, il cliente è tutelato dalla garanzia Hilton CleanStay che interessa tutti gli spazi e i servizi dell’hotel. Tra gli elementi distintivi: un controllo ancora più rigoroso degli spazi comuni, delle camere e degli spazi meeting con focus aggiuntivo sui punti di maggiore interazione. I programmi prevedono inoltre che le porte delle camere e delle sale meeting siano chiuse con sigilli a testimonianza del fatto che, a seguito della pulizia, nessun altro ha avuto accesso ai locali, oltre che gel igienizzanti a disposizione dei clienti e attività formative per i dipendenti a tutela della propria sicurezza e di quella degli ospiti, allo scopo di fornire a quest’ultimi un’esperienza sicura dall’arrivo alla partenza.
Hilton Molino Stucky, oltre all’attenzione verso la pulizia risponde alle nuove esigenze del settore degli eventi con una proposta all’avanguardia per la realizzazione di eventi ibridi tramite l’installazione di attrezzatura specifica tra cui un led wall full HD, in collaborazione con il proprio partner di audio-video 3P Technologies. L’evento ibrido permetterà di coniugare presenza fisica, seppur ristretta visti i tempi, con un’audience che anche se collegata da remoto, avrà il piacere di “vivere” la destinazione.
RISTORAZIONE – Un viaggio alla scoperta dei sapori e dei profumi di Venezia è proposto da Aromi, fiore all’occhiello dell’offerta gastronomica di Hilton Molino Stucky. Il pluripremiato ristorante in stile yatching club, che vanta anche una esclusiva terrazza estiva con vista sulla città e sul Canale della Giudecca, ha lanciato un nuovo concept che esprime l’essenza di Venezia, della sua laguna e dei suoi orti.
Alla base di questa innovativa proposta, un nuovo menu messo a punto dall’Executive Chef Ivan Catenacci e la sua brigata, con ingredienti semplici, di origine locale e nazionale. Sempre più fedele al suo nome, in ogni piatto viene inoltre utilizzata un’erba aromatica, che anticipa ed esalta l’assaggio con un delizioso profumo. Vista, gusto e olfatto vengono così coinvolti simultaneamente in una armonica esperienza, studiata per poter offrire agli ospiti una cena davvero esclusiva e originale a Venezia, improntata sul territorio. Ma il viaggio proposto da Aromi non finisce qui. Anzi, inzia ancora prima della cena, con una una degustazione di oli provenienti da diverse regioni italiane, scelti a rotazione tra le eccellenze del territorio, che si accompagnano a pani e focacce, fatte in casa con lievito madre e lunghi tempi di lievitazione che li rendono leggerissimi, con cui sono serviti.
Di primaria importanza la vocazione vitivinicola del territorio e più in generale dell’Italia, che Aromi celebra con la sua carta dei vini e con gli abbinamenti del Maitre Giovanni Burrafato.
Ciliegina sulla torta due menu degustazione, da 6 e 12 portate, con wine pairing, ideati per gli ospiti che amano gli abbinamenti food & wine studiati con cura e professionalità. Un esempio? Una tanto deliziosa quanto sorprendente piovra arrostita all’aceto balsamico con timo serpillo e purea di ceci, ricotta di pecora, anguria pressata e chips d’aglio accompagnata con un Soarda Vespaiolo DOC 2017 – Contrà Soarda; o il risotto con baccalà affumicato, che in un’esplosione di sapori data dal sommacco siculo e dai germogli di anice, si potrà gustare sorseggiando un Damarino DOC 2018 – Donnafugata. A chiudere una cena che lascerà estasiati i commensali, una degustazione di sorbetti dagli abbinamenti inattesi, come quello con ananas e basilico o quello con limone e pino, accompagnati alle fresche bollicine del Moscato Fior D’Arancio DOCG 2017 – Maeli.
Maggiori informazioni sulla proposta gastronomica di Aromi e non solo sono disponibili sul sito del ristorante (https://aromirestaurantvenice.com/, contatti per prenotazioni vcehi_fb@hilton.com | 041 2723316)
Per un soggiorno a Venezia all’insegna di sapori e profumi, è sufficiente prenotare la propria vacanza approfittando dell’offerta Aromi Experience, che combina la convenienza dell’offerta Dream Away e una cena di 3 portate con acqua e vini abbinati dal nostro Maitre.
Sempre all’ottavo piano, con due magnifiche terrazze, Skyline Rooftop Bar, è aperto sia agli ospiti dell’hotel sia agli esterni. Da qui si gode di un’esclusiva vista su Venezia e sul Canale della Giudecca: ideale per un romantico tramonto da condividere con il proprio partner, un gustoso aperitivo o un dopo cena per concludere la giornata nel migliore dei modi. Il team di Skyline Rooftop Bar ha recentemente ideato un nuovo Signature menu, ispirato all’arte di creare signature cocktails, e una rinnovata drink list. Dedicati ad appassionati e curiosi, gli esclusivi cocktail firmati Skyline, sono vere e proprie opere d’arte. Lasciatevi consigliare dai bartender per capire quello che più vi rappresenta
Antonello De Medici, General Manager Hilton Molino Stucky ha commentato: “In un anno così delicato questo riconoscimento è un vero successo che è stato reso possibile grazie al grandissimo contributo del nostro Hotel Team nel valorizzare il nostro maestoso centro congressi, il più grande del Nord Est Italia, nonché nella capacità di convertire ogni evento che abbiamo il piacere di ospitare in un’esperienza. Nei tempi più recenti grazie al contributo del Brand Hilton abbiamo acquisito un primato in termini di protocolli di sicurezza grazie ai programmi Hilton CleanStay e Hilton EventReady per donare ai nostri clienti la serenità che cercano, che siano in viaggio per lavoro o per piacere. Ma l’assoluta novità è il nuovo concept proposto per gli Hybrid meeting, che testimonia l’approccio innovativo sempre attento alle mutevoli esigenze dei clienti“. De Medici, nuovo general manager dell’albergo dalla scorsa estate, ha alle spalle un percorso di quasi 25 anni che lo vede ricoprire all’inizio cariche HR a livello corporate per poi assumere il ruolo di Direttore Generale presso le strutture di Firenze e Venezia al Danieli ed Area Manager Venezia fino all’apertura del St. Regis Venice.
Romano, con 25 anni di esperienza, eperto di food & beverage, marketing e relazioni industriali, De Medici collabora assiduamente con svariate università e master tra cui Bocconi, Ciset e Ca’ Foscari, oltre a ricoprire ruoli istituzionali tra cui membro del Consiglio di Presidenza di Federturismo Italia, di delegato di Confindustria Turismo Veneto e di Presidente di EBIT Veneto. Antonello De Medici coordinerà il team dell’Hilton Molino Stucky, uno degli Hotel con maggiore personalità nel panorama veneziano, incluso, anche grazie alle bellissime camere recentemente ristrutturate, nell’Edizione 2020 di “100 Eccellenze Italiane”, che riconosce i migliori esempi di made in Italy, nonchè riconosciuto come Europe’s e Italy’s Leading Conference Hotel per sette anni consecutivi ai World Travel Awards e che grazie ai propri ampi spazi è ideale per ospitare eventi nel pieno rispetto delle normative in ambito di distanziamento sociale.
LA SPA – eforea Spa è un’oasi di benessere, un luogo in cui la natura è guidata dalla scienza, dove è possibile rigenerarsi e rilassarsi. Il menu di eforea Spa è un invito a farsi viziare e coccolare durante il soggiorno in hotel. Il must è uno dei tre trattamenti Enhancement, ovvero le proposte à la carte per capo & viso, spalle & cuoio capelluto e piedi. Tutti i trattamenti sono disponibili previa prenotazione.