22 Ottobre 2024

Gli award del turismo 2024: chi vince

Palazzo Fiuggi nel Lazio, Terme di Saturnia in Toscana, Masi in Veneto: l'eccellenza dell'ospitalità in Italia. E c'è un tocco tricolore anche ai Caraibi.

22 Ottobre 2024

Gli award del turismo 2024: chi vince

Palazzo Fiuggi nel Lazio, Terme di Saturnia in Toscana, Masi in Veneto: l'eccellenza dell'ospitalità in Italia. E c'è un tocco tricolore anche ai Caraibi.

22 Ottobre 2024

Gli award del turismo 2024: chi vince

Palazzo Fiuggi nel Lazio, Terme di Saturnia in Toscana, Masi in Veneto: l'eccellenza dell'ospitalità in Italia. E c'è un tocco tricolore anche ai Caraibi.

Tempo di award e riconoscimenti per il turismo. Non solo in Italia, ma in tutto il mondo, l’ultimo scorcio dell’anno è dedicato dall’industria turistica globale ai riconoscimenti delle stagioni precedenti. E gli aspetti che i viaggiatori premiano sono sempre indicativi di quello che il mondo richiede al business.

 Masi ha avuto un riconoscimento al suo progetto enoturistico Masi Wine ExperienceMonteleone21. L’innovativo centro polifunzionale nel cuore della Valpolicella ha vinto nella categoria “Pratiche Sostenibili nell’Enoturismo” del concorso Best of Wine Tourism, promosso dalle Great Wine Capitals (GWC) e dalla Camera di Commercio di Verona. Il riconoscimento celebra le imprese vitivinicole che dimostrano un “impegno esemplare nello sviluppo di attività enoturistiche accessibili e responsabili e per l’attenzione alla loro sostenibilità ambientale”.
Palazzo Fiuggi ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti nel 2024. Siamo stati premiati come ‘World’s Best Wellness Retreat‘ ai World Spa Awards e abbiamo ottenuto il “Condé Nast Traveler Readers’ Choice Award“. Questi premi riflettono il nostro costante impegno nel creare un’esperienza di lusso che combina salute e benessere, offrendo ai nostri ospiti un percorso trasformativo in un ambiente esclusivo e rigenerante.

Il percorso rigenerante di Palazzo Fiuggi, nel Lazio, che avevamo provato qui, è ancora una delle punte di diamante dell’accoglienza italiana. La struttura, in estate e in inverno, dispone di programmi di benessere personalizzati che combinano trattamenti medici avanzati e terapie olistiche. Ogni percorso è su misura per le esigenze individuali, con valutazioni specialistiche, nutrizione curata dallo chef stellato Heinz Beck e i benefici terapeutici delle acque sorgive di Fiuggi. L’obiettivo è promuovere una salute e un ringiovanimento duraturi, in un ambiente naturale e sereno. La SPA di livello mondiale offre un’ampia selezione di trattamenti per rigenerare corpo e mente. Estesa su 6.000 m² e dotata di strutture all’avanguardia, rappresenta un vero santuario del benessere olistico. Gli ospiti possono beneficiare di terapie personalizzate che uniscono tecnologia moderna e tecniche tradizionali, tutte pensate per ristabilire equilibrio, vitalità e pace interiore, in un contesto unico e suggestivo.

Un tocco di italianità vincente anche nel Mar dei Caraibi. Iconico resort di lusso progettato da Christian Liaigre sulle coste incontaminate di St. Barthélemy, Le Sereno riapre il prossimo 24 Ottobre per la stagione 2024|2025.  Classificatosi anche quest’anno tra i migliori 30 hotels nei Caraibi del “Conde Nast Traveler Readers’ Choice Awards”, Le Sereno accoglie gli ospiti con un fascino intimo e servizi di alta gamma che ne fanno una destinazione esclusiva per i viaggiatori che cercano una meta in cui rilassarsi, circondati da bellezze naturali mozzafiato. La prima novità della stagione sarà la presenza di Tiphaine Lacombe in charge come nuovo Direttore Generale. Con alle spalle ruoli di rilievo nel mondo dell’hospitality (Château de Berne***** Relais & Châteaux, Château de Sacy in Champagne), Lacombe mira a valorizzazione la cultura familiare che contraddistingue il Gruppo Sereno Hotels, garantendo agli ospiti un’accoglienza avvolgente che riflette i valori fondamentali del marchio. Cuore pulsante del resort è il ristorante Le Sereno al Mare, guidato quest’anno dai nuovi Resident Chef de Cuisine – Davide Mosca e food and beverage manager – Alessandro Garavaglia.
Terme di Saturnia Natural Destination premiata da Condé Nast Uk Readers’ Choice Awards 2024 come prima Destination Spas in Italia. Terme di Saturnia Natural Destination rappresenta un unicum nel cuore della Maremma Toscana, un tempio di longevity naturale ormai icona nel mondo dell’ospitalità e del benessere, un Marchio Storico dove eccellenza e professionalità nei servizi, cura dei dettagli e contatto con la natura sono il segreto di una lunga storia di successo di oltre 100 anni. Un Resort 5 stelle affiliato a “The Leading Hotels of the World” e “Starhotels Collezione”; un’offerta gastronomica ricercata con il 1919 Restaurant, il ristorante più antico della Maremma e autentica con La Stellata | Country Restaurant; la SPA con trattamenti termali ed estetici, consulenze mediche e massaggi innovativi e ispirati ai doni della natura; la Linea Cosmetica Termale Active Beauty a base di Bio-Plancton, un’alga che matura spontaneamente nella Sorgente, concentrato di minerali e sostanze azotate benefiche in essa disciolti; il Parco Termale, un percorso di acqua termale e natura, tra i più grandi d’Europa. L’hotel è stato votato nel 2023 per il secondo anno consecutivo tra i 5 top SPA Resort al mondo da Travel + Leisure.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ulrich Wüst, la Germania Est e il passato in foto

Il libro fotografico “ The Presence of Something Past “ è uno sforzo significativo per diffondere il lavoro del fotografo tedesco Ulrich Wüst oltre l’Europa. A cura di Gary Van Zante,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”