8 Ottobre 2024

Dentro Eataly di Stoccolma

Al posto di un cinema degli inizi del Novecento c'è il regno dell'eno-gastronomia italiana. Oggi si fanno corsi di cucina, si mangia con prodotti tipici e si impara parte della nostra cultura.

8 Ottobre 2024

Dentro Eataly di Stoccolma

Al posto di un cinema degli inizi del Novecento c'è il regno dell'eno-gastronomia italiana. Oggi si fanno corsi di cucina, si mangia con prodotti tipici e si impara parte della nostra cultura.

8 Ottobre 2024

Dentro Eataly di Stoccolma

Al posto di un cinema degli inizi del Novecento c'è il regno dell'eno-gastronomia italiana. Oggi si fanno corsi di cucina, si mangia con prodotti tipici e si impara parte della nostra cultura.

Dal pomodoro San Marzano alla festa del vino che parte proprio questa settimana, c’è un pezzo di Stoccolma che parla italiano. Sulla Biblioteksgatan della capitale svedese c’era un cinema, il Mulino Rosso che ha regalato per anni ore spensierate agli svedesi provenienti da ogni città del paese. Da qualche anno questo è il regno della ristorazione italiana, improntato allo scambio culturale ed esperienziale, oltre al consumo di mero cibo. Qui infatti al centro dello shopping village più affollato (e chiuso al traffico) della capitale sorge su due piani Eataly Stockholm.

Il cinema Roda Kvarn (Mulino a vento rosso) fu inaugurato il 30 dicembre 1915 con una capienza di 863 posti a sedere. Mentre il resto d’Europa era in guerra, il paese scandinavo ne rimase fuori e questo edificio è la testimonianza di quell’epoca di progresso. L’effetto scenografico è di grande impatto, con lunghe rampe laterali sostenute da pilastri, che corrono lungo le pareti fino al proscenio.

Dal 2018 nei locali ha sede il centro commerciale Eataly. Questa conversione è reversibile, il che significa che i locali potranno essere restaurati in un cinema in futuro. Nessun muro è stato rimosso né ne è stato costruito di nuovo mentre la facciata è intatta con il disegno originale.

Eataly Stoccolma è dedicata ai ponti perché la città è costruita su 14 isole collegate da 57 ponti, simbolo di progresso, connessioni e stabilità. Ogni Eataly nel mondo è dedicato a un tema: un pezzo di storia, una persona influente, un’idea. Eataly Roma è un omaggio alla bellezza, Eataly Smeraldo a Milano alla musica, poiché è ospitato in un vecchio teatro, Eataly Istanbul alla storia, Eataly Dubai al futuro.

In fondo anche Eataly è un grande ponte, in grado di collegare la penisola italiana con la Svezia, stabilendo un avvicinamento tra l’alta qualità del cibo italiano e la cultura gastronomica svedese, fondendo la cucina italiana con le tradizioni locali. La Piazza, che è la food hall della location, custodisce i piatti tipici e le specialità stagionali. Da comprare o consumare in loco.

Il mercoledì il pianista dal vivo Franz Bengtsson crea l’atmosfera giusta per ore conviviali. Il giovedì è il momento del crudo, comprese le ostriche, servite con Dirty Martini o un bicchiere di spumante. Ogni giorno invece, pasta e pizza, vini italiani e bevande classiche vengono serviti in un’incantevole atmosfera italiana sotto splendidi lampadari di cristallo.

Tutto ciò che la terra ha da offrire arriva qui su base stagionale. Funghi e tartufi sono accompagnati da zucca, in questo periodo autunnale. A Eataly Stockholm si può imparare tutto sul cibo e sulle bevande italiane attraverso corsi, degustazioni, dimostrazioni di prodotti ed eventi speciali. La Scuola è un’aula con spazio per almeno 18 partecipanti ai corsi che riguardano ad esempio, la raccolta delle olive, i vini piemontesi o l’abc per il risotto perfetto.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”