20 Aprile 2022

Clusone indimenticabile: nelle Alpi Orobie tra arte, natura e buona cucina

Un nuovo logo lancia lo storytelling della località bergamasca: c'è anche una leggenda della "danza macabra" da scoprire.

20 Aprile 2022

Clusone indimenticabile: nelle Alpi Orobie tra arte, natura e buona cucina

Un nuovo logo lancia lo storytelling della località bergamasca: c'è anche una leggenda della "danza macabra" da scoprire.

20 Aprile 2022

Clusone indimenticabile: nelle Alpi Orobie tra arte, natura e buona cucina

Un nuovo logo lancia lo storytelling della località bergamasca: c'è anche una leggenda della "danza macabra" da scoprire.

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, grazie alla posizione strategica ai piedi della Presolana, nel cuore della Val Seriana, a trenta minuti da Montisola e dalla città di Bergamo e a un’ora da Milano, Clusone è il luogo perfetto per trascorrere un soggiorno di relax e divertimento, tra arte, cultura e sport.

La piazza dell’Orologio e la Danza Macabra a Clusone

La panoramica sommità del borgo è dominata dalla maestosa Basilica dell’Assunta, un complesso straordinario composto da tre oratori contornati da otto sale. Nella parte est è situata l’esposizione permanente mentre la parte a ovest è spesso occupata da mostre temporanee.

Di fronte alla Basilica è l’Oratorio dei Disciplini, noto per i preziosi affreschi esterni (Trionfo della Morte e Danza Macabra), mentre fulcro del paese è la piazza dell’Orologio, su cui si affaccia il quattrocentesco Palazzo Comunale, che ingloba una massiccia torre medievale con un ingegnoso orologio planetario, considerato il simbolo della città.

L’Orologio è un capolavoro del 1583 firmato da Pietro Fanzago, ingegnere meccanico, matematico e fonditore. Dotato di un meccanismo semplice ma geniale, ci ricorda con un unico indicatore ora, mese, giorno, segni zodiacali e fasi lunari!

Ancora integro, è uno dei pochi orologi della sua epoca ancora funzionante con i pezzi originali: rappresenta il cuore della città di Clusone e viene caricato a mano ogni giorno da oltre 400 anni. 

Il MAT, il Museo Arte e Tempo vi aspetta con una collezione di rarissimi meccanismi di orologi da torre e opere di artisti locali e non che spaziano dalle tele alle sculture, ai disegni e agli sbalzi. Opere di Palma il Giovane, Trussardi Volpi, Manzù e molti altri vi attendono tra le gallerie e le volte affrescate dello splendido Palazzo Marinoni Barca. 

Una vacanza all’insegna della natura

E per chi ama la natura, passeggiate per famiglie, itinerari in e-bike e in bicicletta, trekking e sport renderanno la vacanza a Clusone un’esperienza unica!

Per i meno allenati e per le famiglie con bambini una passeggiata al Monte Crosio da cui si gode di un panorama su tutta Clusone è l’itinerario ideale, che in circa 15-20 minuti conduce all’omonima chiesetta che domina tutto il borgo storico. Il percorso più veloce per conquistare una vista mozzafiato.

Se il vostro obiettivo è invece una passeggiata davvero rinfrescante a contatto con la natura non potete perdervi la Pineta, un’oasi di fresco, pace e tranquillità che vi aspetta in località Fiorine, raggiungibile con una breve passeggiata lungo la pista ciclopedonale in direzione Bergamo adatta anche ai passeggini per i visitatori più piccoli.

I più allenati potranno scegliere un trekking più impegnativo: Clusone non deluderà nemmeno questa volta, con un suggestivo percorso ad anello che conduce al Fontanino della mamma, a San Rocco, ai Prati Mini e rientra infine nel centro città. 

Un percorso imperdibile di una vacanza clusonese immersa nella natura è inoltre la passeggiata che permette di godersi il panorama dalla terrazza del Rifugio San Lucio! Percorrendo a piedi i 5km di strada sterrata che conduce al Rifugio, passando anche per l’imperdibile Roccolo Zuccone, in cui entrerete in un mondo fatato di animali scolpiti, strumenti musicali e divertenti personaggi in legno, si potrà ammirare tutta la città e la vallata, magari davanti a un piatto di casoncelli o a una polenta fumante con formaggio e funghi.

Ma l’itinerario al rifugio San Lucio è anche una bella idea per un’uscita in bicicletta, muscolare per i più esperti, e-bike per chi non ama faticare troppo in salita.

Il nuovo logo: Clusone!

Espressione di centro e di ripresa, Clusone! è il nuovo marchio turistico della città.

Un logo che identifica e trasmette il territorio del comprensorio seriano e i suoi valori e allo stesso tempo un’offerta ricca di stimoli: arte e cultura, esperienze, sport e natura.

Online anche il nuovo sito visitclusone.it, sviluppato dalla web agency Lino Olmo Studio.

Il portale di destinazione promuove e commercializza tutta l’offerta turistica del territorio,

Dai P.O.I. (Point Of Interest) al collegamento con il portale turistico territoriale Valseriana.eu, visitclusone.it offre una panoramica complessiva di Clusone e dintorni e presenta attraverso un video emozionale, realizzato con l’ausilio di droni, le bellezze paesaggistiche e naturalistiche della città.

Collegati al portale, anche i nuovi canali social Facebook e Instagram, dove saranno veicolate tutte le iniziative del territorio e raccontate attraverso la tecnica dello storytelling.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”