26 Giugno 2021

Cantine di Franciacorta, un’estate tra bellezza e vino

In un unico Wine Store tutti i produttori franciacortini 1200 etichette per brindare alla bella stagione. E per la sosta, Corte Lantieri di Capriolo, Brescia.

26 Giugno 2021

Cantine di Franciacorta, un’estate tra bellezza e vino

In un unico Wine Store tutti i produttori franciacortini 1200 etichette per brindare alla bella stagione. E per la sosta, Corte Lantieri di Capriolo, Brescia.

26 Giugno 2021

Cantine di Franciacorta, un’estate tra bellezza e vino

In un unico Wine Store tutti i produttori franciacortini 1200 etichette per brindare alla bella stagione. E per la sosta, Corte Lantieri di Capriolo, Brescia.

Il Franciacorta, con il suo effervescente perlage, è il vino dell’estate. Simbolo stesso di glamour e dell’Italian Style, il più pregiato fra le bollicine italiane con la sua vivacità accompagna brindisi e degustazioni, dona piacere, leggerezza e gioia di vivere. E, nelle sue varie tipologie, è l’abbinamento perfetto a tutto pasto per accompagnare piatti di mare e di terra, tradizionali o innovativi. A proporre ai wine lovers il più vasto assortimento di vini della Franciacorta sono le Cantine di Franciacorta di Erbusco, il Wine Store enoteca regionale luogo di riferimento degli appassionati dell’eccellenza del vino. Esiste dal 1994 come enoteca di riferimento del territorio e luogo prediletto degli appassionati dell’eccellenza del vino.

Il suo elegante open – space di oltre 500 mq mette in vetrina il più ampio e completo assortimento di vini della Franciacorta a prezzi di cantina. Una vera vetrina del territorio: vi sono infatti presenti tutti i produttori con ben 1200 etichette, in modo da poter offrire a consumatori ed enoturisti la possibilità confrontarle, sceglierle, degustarle, scoprendo comodamente in un solo luogo la straordinaria varietà, ricchezza e qualità della proposta enologica franciacortina.

A pochi minuti dal casello autostradale di Rovato, lungo la strada che porta al lago d’Iseo, con un comodo parcheggio il Wine Store dal concetto contemporaneo e dall’atmosfera informale ed accogliente, è aperto dalle 9,00 alle 19,30 con orario continuato, anche nei giorni festivi. Vi si trovano anche un’importante selezione di vini delle principali zone vitivinicole italiane e straniere, prodotti gastronomici di altissima qualità accuratamente selezionati (come marmellate, sott’oli, formaggi, salumi, oli e aceti balsamici, miele, salse, thè, biscotti, cioccolato e tanto altro) oltre linee particolari di accessori per servire e degustare il vino. In un piccolo caveau sono custodite le rarità, ad iniziare da vini introvabili e annate storiche, per venire incontro alle richieste degli intenditori più esigenti.

Il Wine Bar annesso all’enoteca, con l’ombreggiato portico che si affaccia su un luminoso e curato giardino, è la cornice ideale per una sosta rilassante e gustosa en plein air. Il luogo perfetto per sorseggiare un aperitivo a base di Franciacorta scelti nell’amplissima selezione del Wine Store. Oppure per pranzare con un appetitoso tagliere di salumi e formaggi, freschi e sfiziosi piatti come risotti e insalate a cui abbinare il Franciacorta preferito, che è possibile scegliere tra un’insuperabile gamma di possibilità.

Se non si può passare nel Wine Store, grazie al comodissimo e-commerce è sempre possibile ordinare i prodotti di Cantine di Franciacorta e riceverli direttamente casa.

Cantine di Franciacorta

Via Iseo, 98 – Erbusco (Bs)

Tel. +39 030 775 1116 – www.cantinedifranciacorta.itinfo@cantinedifranciacorta.it


Ricavata dall’accurata ristrutturazione dell’antico palazzo nobiliare della famiglia Lantieri de Paratico,  Corte Lantieri è un buen retiro per pochi, dato che ha solo 7 ampie camere con vista sulle colline e quindi può garantire ai suoi ospiti la massima privacy. Tutt’intorno, grandi terrazze, giardini fioriti, una stupenda piscina con solarium affacciata sulle vigne, sentieri per passeggiate e pedalate, siti appartati dove godere il relax, angoli nel verde per praticare indisturbati yoga e fare movimento en plein air. In sella alle biciclette a disposizione degli ospiti si raggiungono borghi, pievi abbazie, aree naturalistiche della Franciacorta; a piedi ci si incammina lungo la fitta rete di sentieri che da Capriolo si inoltrano fra vigne e boschi. In un quarto d’ora d’auto si arriva sulle spiagge del lago d’Iseo o si raggiunge Brescia, con i suoi tesori d’arte e storia.

PER LE SOSTE CHIC – Dalle Cantine di Franciacorte ci si sposta a Corte Lantieri di Capriolo, elegante Wine Resort nel verde della Franciacorta, fra le più pregiate zone vinicole italiane, amatissima da turisti e wine lovers italiani e stranieri. Immerso fra i vigneti di una grande tenuta da cui provengono i pregiati Franciacorta della storica Cantina Lantieri (fra le più note della zona), ai piedi del caratteristico centro storico del borgo medioevale di Capriolo, il Wine Resort si trova in uno degli angoli paesaggisticamentepiù suggestivi e incontaminati della Franciacorta. Un luogo ideale per un ritemprante soggiorno lontano dalla folla in totale sicurezza, con amplissimi spazi a disposizione dove potersi godere in totale relax il proprio tempo.  

Nel ristorante – aperto anche a chi non alloggia nel Wine Resort –  i piatti dello Chef Paolo Zanardi interpretano le stagioni e raccontano con personalità la tradizione gastronomica franciacortina e quella lacustre del vicino lago d’Iseo. Fra i classici, il Risotto al FranciacortaMillesimato mantecato alla Robiola due latti, i Casoncelli della Corte con burro spumeggiante e salvia, le paste con pesce di lago, il Manzo della tradizione di Rovato all’olio extra vergine (piatto-simbolo del territorio). A comporre i piatti, verdure e frutti di stagione (molti dei quali provengono da provenienti dall’orto situato tra i vigneti dell’azienda) e  prodotti del territorio, ampiamente valorizzati anche negli antipasti, che danno spazio a tipicità quali la Sarda essiccata del Sebino con polenta abbrustolita, ma anche a  salumi locali quali la Ret (il salame De.Co. di Capriolo) e il salame di Montisola, e a formaggi tradizionali come il Silter Camuno e il Selvino di Grotta, serviti con sfiziose confetture e mieli locali. Nel menu estivo, dove hanno un posto di rilievo le verdure e gli aromi dell’orto, ecco fra i primi Spaghetti di Gragnano alla carbonara di Lago, Gnocchetti di patate con pesto di fave e trota affumicata, Fusillone con verdure di stagione, pancetta croccante e pecorino. Fra i secondi Filetto di vitello al punto rosa, asparagi e patata schiacciata all’olio del Sebino, Coscia di coniglio disossata e ripiena al forno con polenta bresciana, Filetto di pesce di lago con pomodori secchi e olive nere. Crostatine, semifreddi, dolci al cucchiaio concludono in dolcezza il pasto. Ciascun piatto, presentato con cura e raffinatezza, viene accompagnato dai pregiati Franciacorta della Cantina Lantieri.

Tendenza estate 2021: vacanze in campagna_Raffinata ospitalità fra le vigne della Franciacorta, al Wine Resort Corte Lantieri di Capriolo.

Tutte da visitare le cantine della tenuta, dove vengono organizzate anche degustazioni guidate: nella parte più antica, che risale al Settecento, le bottiglie riposano su alte cataste nella penombra, mentre in quella modernasi svolgono le varie fasi della vinificazione secondo le più avanzate tecnologie.  Visitandole, si scopre come nascono i pregiati Franciacorta, prodotti da uve raccolte manualmente nei 20 ettari di vigneti (coltivati in forma biologica) di proprietà aziendale, che si estendono in parte intorno alla cantina e in parte alle pendici del Monte Alto. Vini che si distinguono per la loro freschezza e mineralità ed esprimono i profumi e la polposità del frutto nella sua integrità. A rappresentarli al meglio è il Franciacorta Cuvée Brut NV Lantieri, che ha conquistato il titolo di World Champion nella categoria Classic Brut Non-Vintage Blend al The Champagne & Sparkling Wine World Championship 2019 (CSWWC), il prestigioso concorso ideato da Tom Stevenson, massimo esperto mondiale di Champagne and Sparkling wines. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Le zucche d’arte di Yayoi Kusama

Una star globale capace di affascinare gli amanti dell’arte “immersiva” e gli instagrammer. Parliamo di Yayoi Kusama che al momento

Cosa resterà di Sanremo 2025

Dalla serata dei duetti alle ospitate eccellenti sul palco dell’Ariston: ecco cosa resterà del festival di Sanremo 2025. Olly con il

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”