L’estate italiana è sempre più concentrata quest’anno sui lidi calabresi. La regione sta avendo una rinascita turistica senza precedenti ed è stata inserita dal Time tra le World’s Greatest Places 2022. Le bellezze naturali si fondono perfettamente con quelle archeologiche. E per il cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace in Calabria, il 16 agosto 2022 esce Bronzi di Riace Original Soundtrack: una colonna sonora unica nel suo genere che vede per la prima volta insieme 9 pluripremiati compositori in un percorso sonoro e una colonna sonora cinematica tra orchestra e elettronica, nati dalla sequenza di Fibonacci.
Dal mistero dei bronzi che incontra il pensiero di un matematico in un dialogo tra ere e sfere, in un ipotetico incontro tra la Magna Grecia, il 1200 e il linguaggio sonoro contemporaneo dei sound logo, nasce Bronzi di Riace original soundtrack.
Supernova Collettive, Marco del Bene, Demiurgo, Vittorio Giampietro, Roberto Lobbe Procaccini, Massimiliano Stefanelli, Dario Vero sonogli artisti coinvolti in una narrazione sonora che, partendo dal tema, si propone di esplorare l’Oro di Calabria: la Magna Grecia e i Bronzi di Riace in chiave contemporanea e cinematica. Un’iniziativa che ci permette di riscoprire parte del tesoro archeologico in regione, che qui sintetizziamo in 10 tappe.
Affacciata sul Mar Ionio, la cittadina di Monasterace fa bella mostra di sé da tempi antichi la cui memoria è rimasta scolpita tra le pietre del tempio dorico di Apollo sulla spiaggia, nei motivi dei preziosi mosaici greci qui rinvenuti, nelle tradizioni folkloristiche ancora vissute con entusiasmo. Qui c’era il porto dell’antica Kaulon.