2 Febbraio 2025

Bahamas, storie di turismo

Il programma transcultura dell'Unesco e l'accordo People to People per coinvolgere turisti e locali.

2 Febbraio 2025

Bahamas, storie di turismo

Il programma transcultura dell'Unesco e l'accordo People to People per coinvolgere turisti e locali.

2 Febbraio 2025

Bahamas, storie di turismo

Il programma transcultura dell'Unesco e l'accordo People to People per coinvolgere turisti e locali.

Fu a San Salvador, una delle isole che ora fanno parte dell’arcipelago delle Bahamas, che Cristoforo Colombo sbarcò il 12 ottobre 1492, e proprio a lui pare che si debba il loro nome: colpito dalla scarsa profondità dei fondali le battezzò Islas de Bajamar. Dopo la colonizzazione spagnola le isole passarono sotto la Corona Britannica, e ancora oggi fanno parte del Commonwealth, ma sono note per essere state nel corso dei secoli Seicento e Settecento uno dei più inespugnabili covi dei pirati. L’avventurosa storia dell’arcipelago si ritrova in numerose testimonianze architettoniche, di grande fascino, e nello splendido ambiente naturale, che suggerisce alla fantasia la presenza di tesori nascosti. Che se non sono quelli da trovare nelle famose mappe con la X, sono senza dubbio i panorami rivelati da calette nascoste, spiagge bianche a perdita d’occhio, palme che ondeggiano nella brezza del tramonto. 

Oggi Bahamas è sinonimo di turismo di grande presa e di ritiro privilegiato per gli innamorati. Spiagge segrete di sabbia rosa, acque irresistibilmente turchesi, una natura così schietta che mette in pace con il mondo, e i bahamianicon il cuore sincero e un sorriso di benvenuto perennemente stampato sul viso: le Bahamas sono la destinazione più idilliaca per celebrare l’amore, connettersi e creare ricordi duraturi.

Il fascino e il romanticismo delle Bahamas risiedono nella semplice intimità delle attività e dei luoghi che le coppie possono condividere: dalle crociere in catamarano al tramonto alle piacevoli passeggiate nei giardini tropicali e lungo le bianche spiagge, le Bahamas non mancano di esperienze per soddisfare le coppie che amano la vita notturna, l’avventura, il lusso o le attività rilassanti e il buon cibo. Il Sandals Royal Bahamian dispone per esempio di due grandi piscine, entrambe con posti a sedere e swim-up bar, presente anche sulla Private Offshore Island. Con la sabbia bianca e rosa e le acque limpide della maggior parte delle spiagge delle Bahamas, i sogni diventeranno realtà.

KIBO propone le Bahamas tra le sue nuove destinazioni, con una formula che consente di creare il proprio viaggio in ogni dettaglio, e di godere di tutta la meraviglia che queste perle caraibiche possono offrire sia come destinazione “unica” che come “estensione” dopo un viaggio negli USA o in Canada. Si può scegliere fra il soggiorno in un’unica isola o la formula dell’Island Hopping con spostamenti con charter privati, che consente di abbinare più isole per scoprire le diverse meraviglie naturali di questo arcipelago. Molte le attrattive delle Bahamas a partire dalla capitale Nassau, vero gioiello di stile e atmosfera, con i suoi colorati edifici e monumenti storici. Si può visitare il curioso Museo dei Pirati e godere delle sue spiagge bellissime dalle acque trasparenti, protette dalla barriera corallina. Le spettacolari Out Islands sono invece veri e propri paradisi naturali per chi è alla ricerca di un’esperienza autentica e tranquilla, con paesaggi incontaminati, spiagge deserte e un’atmosfera lontana dal turismo di massa. Diverse le escursioni e attività che si possono prenotare direttamente con KIBO come la visita alla spiaggia di Pig Beach a Exuma, dove nuotano maialini e tartarughe. Per quanto riguarda le sistemazioni se ne possono trovare di diversi prezzi e categorie, dai grandi resort all inclusive con centro benessere, per una vacanza a tutto relax, alle soluzioni residenziali in complessi più piccoli, in appartamenti dotati di ogni comfort e dai quali partire ogni giorno per una diversa avventura, anche gastronomica. Frutti di mare, aragosta, granchio, sono alla base di deliziosi piatti d’ispirazione creola, con risultati eccellenti. Il clima delle Bahamas, dove la temperatura minima scende raramente sotto i 15 gradi anche in inverno, le rende perfette per un soggiorno in ogni stagione: con KIBO è sempre l’ora di partire.

15 dicembre del 1975, il Ministero del Turismo delle Bahamas ha una lungimirante intuizione e decide di avviare un nuovo programma per favorire significativi scambi culturali tra i visitatori e la popolazione locale. Un programma unico, pluripremiato, che da cinquant’anni offre ai visitatori un’esperienza autentica, un’opportunità irripetibile di conoscere la cultura, le tradizioni e lo stile di vita dell’Arcipelago direttamente dai bahamiani, rendendoli parte della vita comunitaria e generando ricordi duraturi e condivisi con i residenti.
 
Questo programma però, è possibile solo grazie ai volontari locali che aprono le loro case e generosamente condividono la loro vita quotidiana e il loro amore per queste isole.  Chiedete a chiunque sia entrato in contatto con il programma People-to-People: vi dirà che è il modo più veloce e migliore per trovare la frittura di pesce più gustosa su Arawak Cay a Nassau, per raggiungere le spiagge più appartate di Long Island e per scoprire gli angoli più fotogenici del Lucayan National Park di Freeport.
Tutto grazie, ad esempio, a Stephen e Terry Bellot, proprietari di un’azienda di giardinaggio a Nassau, che organizzano cene per i turisti che desiderano entrare in contatto con le persone dei luoghi che visitano. I Bellot invitano la loro famiglia e i loro amici, i loro vicini e i figli dei loro vicini e servono un banchetto tradizionale delle Bahamas. Oppure alla signora Beverly Wallace-Whitfield, volontaria dagli inizi del programma e, da allora, oltre ad accogliere gli ospiti nella propria casa per un elegante tè pomeridiano, si impegna attivamente in qualità di facilitatrice dei seminari e workshop del progetto sia a Nassau che nelle Family Island.
C’è anche il Reverendo Harrison King, residente nel piccolo insediamento di Zonicle Hill a Cat Island, il quale, durante le sue cene da ambasciatore di People-to-People, condivide pietanze tipiche come manioca bollita, patate dolci, zucca, frittelle di strombo, insalata verde e di cavolo, piselli e riso, cernia, strombo, ali di pollo all’aglio, pane di mais, crostata di cocco, e molto altro, narrando al contempo la ricca storia dell’isola, la sua musica e la sua cultura, con un’ospitalità esemplare e tanto calore.
A Bimini invece, la signora Antoinette Rolle con il suo contagioso spirito accogliente, ha spinto molti visitatori a tornare sull’isola per condividere ancora momenti di ospitalità con lei.
Isola che vai ospite che trovi: il programma People-to-People ha trovato ben 500 volontari tra 10 differenti isole dell’Arcipelago, a partire da Nassau e Paradise Island, Abaco, Andros, Bimini, Exuma, Eleuthera, Harbour Island, Cat Island, San Salvador e Grand Bahama.
Ognuno di questi 500 bahamiani ha la sua personale storia e percezione del luogo da cui proviene da condividere, oltre alle isole stesse che nella loro diversità sono fonte di scoperta e di arricchimento. Insomma, da 50 anni il People-to-People non cessa di essere un’immersione culturale “[…] un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica perché fatta con il cuore”, Beverly Wallace-Whitfield, ambasciatrice P-to-P.
 
Tra le 34 risorse culturali e creative identificate dal programma Transcultura UNESCO nei Caraibi,
due appartengono all’Arcipelago delle Bahamas: il Clifton Heritage National Park e la lavorazione tradizionale della paglia, unitamente ai tipici mercati che ne vendono i prodotti.
Transcultura è un progetto finanziato dall’Unione Europea, che mira a rafforzare l’interazione proficua e responsabile tra cultura e creatività e turismo nei Caraibi.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Johnny Lambs apre a Firenze

Johnny Lambs è giunto a una nuova tappa nel suo percorso di crescita. Dopo il successo del primo negozio a

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”