L’attesa è già nell’aria e Bolzano è pronta a regalare la magia con uno degli eventi più attesi dell’anno, il Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino di Natale (il primo in Italia): il 28 novembre alle ore 17 appuntamento in piazza Walther, il “salotto buono” della città, per assistere all’accensione delle oltre 1300 luci del grande “Albero dei Desideri” (20 metri) decorato anche quest’anno dai bellissimi addobbi che riproducono le opere realizzate dai bambini e ragazzi in cura presso gli ospedali durante i laboratori di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun. Un momento di gioia corale che coinvolge tutta la città e offre un’esperienza sensoriale davvero unica, tra i profumi di cannella, dolci, vin brulé, la magia delle luci e i colori vivaci delle casette di legno, i canti natalizi che risuonano nelle strade, le note dei suonatori di corno alpino e le voci allegre dei bambini che animano l’atmosfera. Passeggiare per le bancarelle è un incanto per gli occhi: impossibile non lasciarsi conquistare dai ninnoli e le ciabattine di panno che pendono dai soffitti delle casette di legno, dalle fantasiose decorazioni, dalle tovaglie ricamate, dalle lanterne, i carillon, gli angioletti, i presepi e le statuine. E tra gli chalet di legno che offrono artigianato artistico e delizie gastronomiche, speck e salumi dell’Alto Adige, frittelle, succo di mele e strudel, tornano anche quest’anno la Wine Lounge con una selezione di vini autoctoni (come il Santa Maddalena e il Lagrein) ma anche di spumanti tipici dell’Alto Adige, e lo stand dedicato a grappa e distillati. Mentre Piazza del Grano ospiterà il consueto mercatino solidale (fino al 23 dicembre).
Non solo in piazza Walther, dove i tradizionali chalet di legno saranno ben 74: quest’anno il Parco di Natale si estenderà lungo via Isarco (nei pressi del Duomo) fino al Parco dei Cappuccini, creando una nuova area dedicata agli espositori (altre bellissime 18 bancarelle), a pochi passi dal centro.
Un Natale di Libri, la passerella culturale che vedrà, ogni venerdì e sabato dal 29 novembre al 14 dicembre, scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller. Attesi nomi del calibro di Paola Barbato, Vittorio Emanuele Parsi, Mariapia Veladiano, Waltraud Mittich, Luca Fregona, Carlo Cottarelli, Valerio Varesi, Massimo Montanari, Alberto Mattioli, Gaia Tortora, Pupi Avati (in collaborazione con la Società Dante Alighieri), Megi Bulla e altri.
Per gli orari di apertura del Mercatino di Bolzano (dal 28.11.24 al 6.01.25): www.mercatinodinatalebz.it