21 Ottobre 2024

Arriva il freddo, Bolzano si accende

Oltre 130 concerti, il mercatino tradizionale da novembre e la rassegna letteraria.

21 Ottobre 2024

Arriva il freddo, Bolzano si accende

Oltre 130 concerti, il mercatino tradizionale da novembre e la rassegna letteraria.

21 Ottobre 2024

Arriva il freddo, Bolzano si accende

Oltre 130 concerti, il mercatino tradizionale da novembre e la rassegna letteraria.

L’attesa è già nell’aria e Bolzano è pronta a regalare la magia con uno degli eventi più attesi dell’anno, il Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino di Natale (il primo in Italia)il 28 novembre alle ore 17 appuntamento in piazza Walther, il “salotto buono” della città, per assistere all’accensione delle oltre 1300 luci del grande “Albero dei Desideri” (20 metri) decorato anche quest’anno dai bellissimi addobbi che riproducono le opere realizzate dai bambini e ragazzi in cura presso gli ospedali durante i laboratori di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun. Un momento di gioia corale che coinvolge tutta la città e offre un’esperienza sensoriale davvero unica, tra i profumi di cannella, dolci, vin brulé,  la magia delle luci e i colori vivaci delle casette di legno, i canti natalizi che risuonano nelle strade, le note dei suonatori di corno alpino e le voci allegre dei bambini che animano l’atmosfera. Passeggiare per le bancarelle è un incanto per gli occhi: impossibile non lasciarsi conquistare dai ninnoli e le ciabattine di panno che pendono dai soffitti delle casette di legno, dalle fantasiose decorazioni, dalle tovaglie ricamate, dalle lanterne, i carillon, gli angioletti, i presepi e le statuine. E tra gli chalet di legno che offrono artigianato artistico e delizie gastronomiche, speck e salumi dell’Alto Adige, frittelle, succo di mele e strudel, tornano anche quest’anno la Wine Lounge con una selezione di vini autoctoni (come il Santa Maddalena e il Lagrein) ma anche di spumanti tipici dell’Alto Adige, e lo stand dedicato a grappa e distillati. Mentre Piazza del Grano ospiterà il consueto mercatino solidale (fino al 23 dicembre).

A Bolzano per gli ospiti più piccoli il Mercatino è un luogo di meraviglie. E nel calendario di eventi natalizi c’è tanto spazio anche per loro. In piazza Walther i bambini potranno scegliere tra un divertente giro sulla giostra in sella a un magico cavallo o sul trenino elettrico; in piazza Municipio il teatro dei burattini e la pista di pattinaggio su ghiaccio; nel Parco dei Cappuccini letture di Natale e tanti laboratori per imparare a creare con le proprie mani piccoli angeli natalizi da portare a casa.

Non solo in piazza Walther, dove i tradizionali chalet di legno saranno ben 74: quest’anno il Parco di Natale si estenderà lungo via Isarco (nei pressi del Duomo) fino al Parco dei Cappuccini, creando una nuova area dedicata agli espositori (altre bellissime 18 bancarelle), a pochi passi dal centro.

Un Natale di Libri, la passerella culturale che vedrà, ogni venerdì e sabato dal 29 novembre al 14 dicembre, scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller. Attesi nomi del calibro di Paola Barbato, Vittorio Emanuele Parsi, Mariapia Veladiano, Waltraud Mittich, Luca Fregona, Carlo Cottarelli, Valerio Varesi, Massimo Montanari, Alberto Mattioli, Gaia Tortora, Pupi Avati (in collaborazione con la Società Dante Alighieri), Megi Bulla e altri.

Bolzano Città degli Angeli” con il consueto progetto “Angelus Loci”, curato e coordinato dallo studio di comunicazione franzLAB, in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno di Bolzano: in quattro luoghi della città troveranno posto altrettante originali installazioni site specific realizzate da artisti locali, ognuno dei quali ha scelto materiali e forme diverse per rappresentare il suo “angelo del luogo”. Il 6 dicembre San Nicolò, il Santo protettore dei bambini, farà visita al Mercatino di Natale e accompagnato dai suoi angioletti sfilerà tra le casette di piazza Walther e nel Parco di Natale tra le ore 15.30 e le ore 17, mentre l’8 dicembre dalle ore 17 alle 19 sarà il turno degli spaventosi “Krampus” che faranno rivivere una delle tradizioni più antiche dell’Alto Adige. Da piazza Walther a piazza delle Erbe, dai Portici a piazza del Grano, compresa una visita guidata alle principali chiese monumentali e a tre installazioni legate alla tradizione natalizia. Ogni martedì, giovedì, sabato e domenica alle ore 11.

Per gli orari di apertura del Mercatino di Bolzano (dal 28.11.24 al 6.01.25): www.mercatinodinatalebz.it

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Come Ghali diventa grande in tour

Rimarrò nella storia come la prima grande star musicale italiana ad aver attuato un cambiamento epocale. Ghali ha reso pubblica

Riccardo Monco: pietanze con giudizio

si forma presso la “La Locanda dell’Angelo” dello chef Angelo Paracucchi, poi nel ristorante “Joia” con lo chef vegetariano Pietro Leemann, e infine al “Lucas Carton” a Parigi, con lo chef Alain Senderens.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”