Un’antica e ricca tradizione enogastronomica, imponenti opere nuragiche, borghi arroccati su graniti levigati dal vento, location predilette dalla smart society, paesaggi naturali ancora incontaminati, tanto sport, turismo e divertimento. Tutto questo è la Sardegna.
Il mare cristallino si confonde con l’orizzonte, sott’acqua i fondali variopinti e ricchi di flora e fauna, hanno reso quest’isola una meta, tra le più rinomate al mondo, per le vacanze balneari.
Arrivare in Sardegna non è così complesso, basta scegliere uno tra i seguenti mezzi di trasporto: aereo o nave. La scelta sembra facile ma dipende dalla comodità, dal tempo e dal budget a disposizione. Viaggiare in aereo è sicuramente molto comodo, permette di risparmiare tempo ma ha spesso dei costi molti alti, visto e considerato che per poi spostarvi in Sardegna avrete sicuramente bisogno di un mezzo di trasporto, pertanto è vivamente consigliato il noleggio di un auto. La scelta più economica è sicuramente il traghetto, dove potete imbarcare l’auto, risparmiando il costo del noleggio, e scegliendo di viaggiare di notte riuscirete a risparmiare altrettanto tempo quanto in aereo. Ad esempio si può raggiungere la sardegna tramite traghetto in arrivo al porto di cagliari e visitare la parte meridionale dell’isola. Oppure scegliere il porto di Olbia e godere della splendida e famosa Costa Smeralda.
Arrivati a destinazione, passare il tempo in unbuon hotel è una delle cose che bisogna fare per godersi a pieno la propria vacanza, Baja Hotels, può vantare sull’isola ben 4 hotel affacciati sul mare in alcuni degli angoli più belli di Porto Cervo.
La gastronomia tipica sarda soddisferà i palati più golosi con degustazioni di piatti tipici galluresi come Li Pulicioni Galluresi, la suppa cuata, lo zamino e li niuleddi.
All’interno dei 70 ettari di terreno ricoperti da 43 vigneti pregiati della famosa cantina Surrau, ci si potrà poi immergersi in una wine & fod experience accompagnati dalla passione per il vino, l’architettura e la bellezza dei suoi fondatori.
La storia e l’archeologia fanno la loro parte anche sull’isola proponendo i siti archeologici come la tomba dei Giganti Lu Coddhu ‘Ecchju” o quelle di Moru e Li Lolghi, il maestoso nuraghe La Prisigiona o quello di Albucciu, o ancora la necropoli di Li Muri. Il tutto a pochi chilometri dalla Costa Smeralda.
Gli amanti dello sport all’aria aperta potranno sbizzarrirsi scegliendo tra climbing e arrampicate sportive su falesie a strapiombo sul mare, passeggiate a cavallo sulla spiaggia, itinerari in sella a una moto o a un quad, lungo il litorale con curve e panorami indimenticabili, ma anche scuola di vela e diving.
I tramonti dell’isola della Maddalena, accompagnano gli aperitivi serali al CB Lounge presso il Club Hotel e al Phi Beach: due location dove spiaggia, rocce, prati e dj set fanno la felicità della smart society.
E per chi ama il mare e non riesce a rinunciare alle ore di sole Baja Hotels consiglia escursioni a bordo di barche private come il motoryacht Pin Up, oppure velieri, catamarani, gommoni o barconi a misura di ogni necessità e budget.
La Sardegna conserva un universo da scoprire fatto di una storia antichissima, tradizioni e panorami unici dedicati a chi desidera fare di una semplice vacanza un’esperienza indimenticabile.