L’Aleph Rome Hotel Curio Collection by Hilton, l’elegante proprietà nel cuore di Roma a pochi passi dalle leggendarie Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e Villa Borghese, è stato riconosciuto da parte dei lettori di Condè Nast Traveller tra i migliori 10 hotel di Roma 2020.
L’Aleph, una delle punte della collezione di alberghi caratterizzati dal lusso smart e giovane, si muove tra la perfetta convivenza di tradizione e innovazione e oggi più che mai il mix tra i due elementi fa la differenza.
L’hotel è sempre stato un’oasi nel cuore di Roma (occupa un’ex sede sontuosa di una banca) e la cura dell’ospite ha sempre avuto standard molto elevati sotto tutti i punti di vista, e oggi più che mai rappresenta il luogo ideale per un soggiorno nella città eterna. I siti di maggior interesse turistico e culturale sono ad un passo dall’albergo, le esperienze più eccitanti che un soggiorno a Roma può offrire sono fruibili nelle sue immediate vicinanze.
E rientrando in hotel si ha la perfetta percezione di trovarsi in un luogo tranquillo e accogliente, in cui la privacy e la sicurezza sono garantiti.
Gli alti soffitti e i pavimenti in marmo della hall in cui la luce, l’ariosità, l’ampiezza degli spazi che accolgono il visitatore con sontuosa naturalezza e fascino contemporaneo riflettono questa sicurezza e permettono un distanziamento ottimale..
Non solo, molti sono gli spazi dell’Aleph Rome Hotel in grado di regalare agli ospiti esperienze indimenticabili: la scenografica terrazza dell’albergo, che si svela inaspettata all’ultimo piano permette momenti di svago e ristoro all’aria aperta, la piscina sul rooftop con vista sullo skyline della città di Roma e il nuovo concept bar 1930’s coffee break dove si può gustare del caffè di ottima qualità e del gelato fatto in casa.
Un posto speciale, dunque, come hanno riconosciuto i lettori di Condè Nast Traveller, il luogo perfetto per un soggiorno tra storia, tradizione e innovazione nel cuore della Città Eterna in tutta sicurezza e nel perfetto confort.
Un nuovo concept bar, il 1930’s Coffee Break , ha arricchito il ventaglio di intrattenimento interno.
Il bar è caratterizzato da un interior decoration dallo stile cosmopolita e trendy, con i suoi splendidi pavimenti in marmo, le linee estremamente pulite, la luce calda , avvolge il visitatore in un’atmosfera senza tempo.
L’ispirazione da cui prende vita questo locale, è quella di un crossover tra la cultura italiana del calore e dell’appartenenza e quella dello charme per l’autentico caffè italiano. Emerge tutta la tradizione italiana mescolata con il lifestyle odierno della Capitale, con un risultato esperienziale unico e difficilmente imitabile.
1930’s Coffee Break è un luogo informale e conviviale aperto a tutti coloro che cercano un posto casual ma allo stesso tempo ricercato per evadere dalla frenesia della quotidianità. Questa location urbana invita i propri ospiti al relax in compagnia di amici o colleghi, ma è anche il luogo adatto per concludere degli affari e fare smart working in una atmosfera semplice ed ospitale.
L’offerta di 1930’s Coffee Break, però, non si limita a questo. Aperto per la colazione, il pranzo ma anche una merenda pomeridiana, il concept bar si fa portavoce della cultura italiana del cibo e della qualità.
Grande attenzione alla stagionalità dei prodotti, con sandwiches artigianali, primi piatti fatti in casa -come ad esempio i ravioli alla caprese- , una selezione di insalate inusuali e le mille delizie che arrivano direttamente dal forno del 1930’s Coffe Break, e che possono essere gustate in loco o a take away.
Su questa base gourmande estremamente attraente troviamo due protagonisti assoluti: il caffè e il gelato.
Il caffè del 1930’s è caratterizzato da ricercatezza passione e dedizione, ingredienti chiave per una miscela storica ed esclusiva firmata Bondolfi. La texture è forte, liscia e persistente, la miscela è composta da 70% Arabica, 30% Robusta. Il caffè viene macinato da una macchina del caffè a leva tradizionale e glamour, l’Athena Leva della storica casa Victoria Arduino, che fa bella mostra di sé all’interno del locale.
Il gelato fatto in casa richiama in tutto e per tutto la tradizione italiana, espressione di convivialità tra le persone, non più legato ad una occasione o ad una stagione, ma ormai perfetto per ogni giorno.
Diversi gusti tutti fatti in casa con le materie prime eccellenza della penisola italiana come il pistacchio di Bronte. Inoltre, sarà possibile gustare non solo il classico gelato ma anche una deliziosa unione fra quest’ultimo e il caffè: l’affogato al caffè con gelato alla vaniglia, magari in una delle sale che può essere privatizzata. Aperto a colazione, pranzo e per una merenda pomeridiana, dalle 7 alle 18.
MASSAGGI ALLA SPA – Caveau, la spa dell’Aleph Rome Hotel, ha riaperto a settembre, dopo una pausa dovuta all’emergenza sanitaria, con un nuovo trattamento: il massaggio californiano.
L’iconica Spa deve il suo nome al fatto di essere collocata in quello che era il caveau dell’edificio, inizialmente sede di una banca, del quale conserva ancora la porta blindata scenografica ed imponente.
Le Caveau Spa è stata sin da subito caratterizzata dalla volontà di offrire ai suoi ospiti una sorta di viaggio nell’eccellenza del benessere, in un sapiente alternarsi di innovazione e tradizione, spaziando tra le pratiche di bellezza e benessere antiche e moderne dei 5 continenti.
In questo percorso immaginario intorno al mondo, le Caveau dedica ai suoi clienti diversi trattamenti: la tecnologia europea rappresentata da Elemis Biotec, le suggestioni mediorientali con l’Hammam e il trattamento Charme D’Orient, la cultura polinesiana con il trattamento Maori, ispirato alle tecniche del famoso tatuaggio.
Adesso, in un momento difficile e complicato in cui il Mondo sta ripartendo, Caveau aggiunge una chicca a questo viaggio immaginario: il Massaggio Californiano.
Nato negli anni 70 in California nell’ambito degli studi per il sostegno fisico e psicologico dei reduci di guerra, con lo scopo primario di aiutarli a trovare non solo il benessere fisico ma anche un equilibrio psicologico. Bisogno di amore, protezione e pace erano le esigenze primarie che si affiancavano alle necessità di cure fisiche. Stato d’animo, questo, facilmente riscontrabile anche se in modo meno intenso nei nostri giorni, segnati da paura, incertezza e stress, e in cui spesso si ha bisogno di sentirsi protetti e coccolati.
Consiste in un massaggio riequilibrante che agisce sia sul piano “fisico” che quello “spirituale”. Caratteristica del trattamento è che i movimenti del terapista sono molto delicati e leggeri, ma molto efficaci e in grado di compiere un’azione profonda decontratturante. Il movimento è quasi sempre circolare e avvolgente, e i gesti lenti interessano aree ampie del corpo. Partendo dalle gambe e risalendo lungo la schiena si ottiene una sorta di abbraccio degli arti e della muscolatura. I benefici del massaggio sono sia fisici come la distensione muscolare, la stimolazione della circolazione, l’idratazione della pelle attraverso l’uso di olii profumati, la riduzione della cellulite, sia psicologici in grado di donare benessere e serenità, alleviando lo stress, riducendo l’ansia e migliorando l’autostima.
Il risultato di profondo benessere generato dal messaggio Californiano è dovuto anche al fatto che si tratta di una vera e propria esperienza sensoriale, che si avvale anche dell’ausilio della musicoterapia e della cromoterapia, in particolare dell’utilizzo della luce azzurra, generatrice di relax e tranquillità.
È consigliato a tutti coloro che sentono il bisogno di raggiungere un totale rilassamento attraverso l’armonia fra corpo e mente.
Ancora una volta il benessere all’Aleph si ottiene coinvolgendo tutti i sensi alla scoperta di un equilibrio psicofisico che solo la ricerca più avanzata e la rivalutazione di tecniche antiche può dare.