5 Luglio 2024

Al Formentor di Maiorca un nuovo resort

Una pop-up SPA già aperta e l'opening prevista per fine agosto 2024 fanno di questo promontorio una delle più esclusive mete delle baleari.

5 Luglio 2024

Al Formentor di Maiorca un nuovo resort

Una pop-up SPA già aperta e l'opening prevista per fine agosto 2024 fanno di questo promontorio una delle più esclusive mete delle baleari.

5 Luglio 2024

Al Formentor di Maiorca un nuovo resort

Una pop-up SPA già aperta e l'opening prevista per fine agosto 2024 fanno di questo promontorio una delle più esclusive mete delle baleari.

Inaugurato nel 1929, l’Hotel Formentor è stato il buen retiro di scrittori, attori e alta società nell’arcipelago spagnolo delle Baleari. La privacy e l’esclusività garantite dalla vasta tenuta che lo circonda a Maiorca e dalla location, la penisola di Formentor, propaggine nella costa nord dell’isola che digrada sul mare con l’omonima spiaggia di sabbia dorata.

A fine agosto 2024, ma le prenotazioni sono già aperte, il mitico albergo, restaurato e ampliato, riaprirà le sue porte come Four Season Resort Mallorca at Formentor

Cap de Formentor è uno dei luoghi più belli di Maiorca: dal Faro de Formentor si possono ammirare paesaggi mozzafiato. Maiorca è l’isola più grande dell’arcipelago delle Baleari nel Mediterraneo. L’isola è conosciuta per i resort balneari, le baie protette, le montagne di roccia calcarea e i resti romani e moreschi. L

“A volte abbiamo l’opportunità di far rivivere un hotel leggendario e di portarlo nel futuro come esperienza Four Seasons”, commenta Adrian Messerli, Presidente di Hotel Operations – Europa, Medio Oriente e Africa. “L’abbiamo fatto con il Grand-Hôtel du Cap Ferrat nel sud della Francia, con il San Domenico Palace in Sicilia e l’Astir Palace Hotel ad Atene”, sottolinea Messerli a proposito del crescente portafoglio di proprietà ricche di storia del brand. “Ciò che rende la rinascita del Formentor ancora più entusiasmante”, aggiunge, “è che, sulla scia del successo del nostro hotel a Madrid, segna un’ulteriore espansione del brand in Spagna, offrendo ai viaggiatori un’opportunità eccezionale per scoprire un’altra amata destinazione iberica con Four Seasons”. 

Tra storia e natura
A guidare la rinascita del resort, l’architetto Elena Dueñas del prestigioso Estudio Lamela di Madrid, che ha riportato al suo antico splendore la facciata originale, concepita come “una linea bianca nel paesaggio”. Alla valorizzazione del preesistente, si è unita la dotazione di tecnologie moderne in tutto l’edificio sempre nel rispetto degli standard di sostenibilità Four Seasons, senza dimenticare efficienza energetica, isolamento termico e acustico. Il restyling ha coinvolto anche il parco dove, perfettamente integrati con il paesaggio, si snodano sentieri per passeggiate solitarie e giardini esotici per matrimoni ed eventi.

Esperienze a 360 gradi
Tutte le 110 camere e suites si affacciano sul mare con terrazze private; in alcune non manca la piscina. Gli arredi prediligono materiali naturali che evocano un glamour balneare nostalgico e contemporaneo al tempo stesso.

Materie prime di stagione caratterizzano i menu dei ristoranti. Tra questi, Mel, aperto dalla prima colazione al drink dopocena. Quiosc, con cucina a vista e tavoli apparecchiati attorno una delle piscine. Direttamente sulla spiaggia, il bar Xiringuito che offre cocktail e piatti leggeri; un secondo beach restaurant verrà inaugurato il prossimo anno. Così come Shima, ristorante che propone piatti Nikkei (fusion culinaria di Giappone e Perú), che arricchirà l’atmosfera cosmopolita del resort. Un bar si trova anche nella lobby: si chiama Cercle, per la forma del suo bancone. 

Senza uscire dalla tenuta, la vacanza active è garantita da spazi per lo yoga, piscine, campi da tennis e sentieri per passeggiate. Il resort mette a disposizione dei suoi ospiti biciclette per andare alla scoperta della penisola di Formentor, una delle zone più affascinanti di Maiorca grazie allo storico faro, alle incantevoli cittadine di Pollença e Alcudia, e alla spiaggia di Formentor. 

In attesa che inauguri la Spa, le esperienze di benessere si compiono nella pop-up Spa con trattamenti a base di prodotti botanici locali. Non mancano le attività acquatiche, dallo snorkeling alle gite in barca. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

PuroLiving, la natura in casa

Son be 3000 i metri quadrati progettati da Michele Perlini per il nuovo esclusivo showroom PuroLiving in provincia di Verona.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”