7 Ottobre 2023

101 città e borghi d’Italia uniti nel trekking urbano

Un itinerario slow per la ventesima Giornata Nazionale prevista per il 31 ottobre 2023.

7 Ottobre 2023

101 città e borghi d’Italia uniti nel trekking urbano

Un itinerario slow per la ventesima Giornata Nazionale prevista per il 31 ottobre 2023.

7 Ottobre 2023

101 città e borghi d’Italia uniti nel trekking urbano

Un itinerario slow per la ventesima Giornata Nazionale prevista per il 31 ottobre 2023.

La conferenza stampa di presentazione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, il prossimo martedì 31 ottobre è stata organizzata presso la sede ANCI di Roma, una città purtroppo troppo sporca ed inquinata e per questo poco adatta a lunghe passeggiate salutari. La manifestazione ideata nel 2002 dal Comune di Siena, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Guide Turistiche, vede coinvolti nella XX edizione 101 comuni d’Italia legati in un ideale itinerario green e all’insegna della sostenibilità, quella vera, lungo centinaia di km: da nord a sud, da est a ovest, attraverso grandi città e piccoli borghi ricchi di storia, fascino e cultura. Percorsi tattili in braille all’interno di parchi riqualificati, itinerari enogastronomici e sotto le stelle, guide “virtuali” per conoscere spazi solitamente inaccessibili e per coinvolgere e sensibilizzare proprio tutti: grandi e piccini, cittadini e turisti amanti del trekking o delle semplici passeggiate.

Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”, questo il titolo della nuova edizione, che vedrà ogni città coinvolta proporre itinerari insoliti e numerose iniziative per far conoscere e raccontare storie, attività ed esercizi di sostenibilità declinata in tutte le sue accezioni (ambientale, economica e sociale). I percorsi, della lunghezza media inferiore ai 10 km e facilmente accessibili, toccheranno laghi, colline, orti, corsi d’acqua e scorci suggestivi, monumenti storici, punti panoramici, botteghe artigiane, osterie di cucina tipica e luoghi dove è possibile entrare in contatto con gli aspetti più veri della vita locale.

La Giornata Nazionale del Trekking Urbano – dichiara l’assessore al Turismo del Comune di Siena, Vanna Giuntiè un evento ormai consolidato, con un riscontro in continuo crescendo. Basti pensare che alla prima edizione del 2004 aderirono 12 Comuni mentre oggi, per la prima volta, viene superata quota 100.  Numeri che meritano di essere celebrati: per questo si è pensato di proporre a tutti i comuni aderenti di ampliare l’offerta turistica per visitatori e cittadini, programmando una serie di eventi collaterali, che a Siena, dove tutto è nato, spazieranno dalla riproposizione di alcune passeggiate effettuate nell’arco di questi venti anni a degustazioni di prodotti eno-gastronomici a km zero e/o biologici, da camminate animate per bambini ad iniziative eco-sostenibili. Una proposta che cerca di contrastare il turismo mordi e fuggi, rispettosa dei luoghi ma anche della qualità della vita dei residenti”.

Siena, che recentemente è stata insignita della certificazione “Global Sustainable Tourism Council”, quindi prima città d’arte italiana riconosciuta a livello internazionale come sostenibile in ambito turistico, proporrà un itinerario legato al riutilizzo dell’acqua, fonti e “bottini”, che toccherà spazi solitamente non accessibili al pubblico e luoghi simbolo della città e della Toscana. A partire da piazza del Campo, passando per il Duomo in stile romanico-gotico e l’antico ospedale di Santa Maria della Scala, fino a Fontebranda, la più celebre tra le fonti d’acqua cittadine, e alla valle di Follonica, una vallata verde urbana che fa parte della Contrada del Leocorno.

Tutti i partecipanti riceveranno in dono una matita che, al termine dell’utilizzo, può essere piantata perché contiene dei semi, chiudendo così il ciclo di vita del legno di cui è fatta e tornando all’origine.


Altri comuni hanno declinato il tema della sostenibilità in chiave sociale: è il caso, ad esempio, di Ancona, con una passeggiata nella Cittadella, dove è stato realizzato un percorso in braille per non vedenti, e Castellina in Chianti, con un percorso nel centro storico medievale, reso accessibile anche a persone con disabilità motorie, grazie alla disponibilità di speciali carrozzine. A Prato invece si punta sul turismo industriale, aprendo le porte a spazi solitamente inaccessibili in un distretto tessile da decenni all’avanguardia nella sostenibilità della filiera della moda. A Valdobbiadene, sulle colline del Prosecco Docg, recentemente riconosciute come Patrimonio Unesco, si scopriranno i luoghi dell’antica produzione di filati di seta e cotone; mentre Colli al Metauro, nelle Marche, mostrerà come si possono trattare i tessuti in modo 100% naturale, partendo dalle piante. In Sicilia, ci racconta l’Assesore al Turismo, Sport e politiche giovanili Sabrina  Figuccia il trekking urbano inseguirà lo stile Liberty di Palermo, con un mini percorso di 2,6 km che parte dal “Villino Ida Basile” e culmina ai Cantieri Culturali Ducrot, ex area industriale di Palermo oggi cittadella delle culture con spazi espositivi, per la formazione, per eventi teatrali, musicali, cinematografici e iniziative culturali di ogni genere.

Passando di isola in isola, in Sardegna, a Tempio Pausania, si camminerà sotto le stelle tra le vie della città di pietra, con un itinerario che veste i colori della vendemmia, sposando a pieno il titolo di questa edizione. A Bologna, invece, si scoprirà come, sin dal 1899 la città usi l’acqua per produrre energia pulita.

Il sindaco del comune della cittadina di Celano in Abbruzzo, Ing. Settimio Santilli, ci racconta come il loro percorso, di difficoltà bassa e con una lunghezza di 4 km, parta dalla chiesa di San Giovanni Battista, si snodi per le vie del centro della sua meravigliosa cittadina, patria di “Tommaso da Celano” primo agiografo di San Francesco d’Assisi, tocchi tutte le confraternite locali con le loro chiese d’arte e passi per la biblioteca Santa Maria Valle Verde terminando al Castello Piccolomini, dove si potranno visitare la Collezione Torlonia e il Museo di Arte Sacra della Marsica.

Il consigliere del comune di Rapallo in Liguria, dott. Marco Fenelli, ci spiega come la loro cittadina, incastonata tra mare e montagna, sia conosciuta per le sue spiagge ma vanti anche una fitta rete di sentieri nei boschi che, grazie alla partecipazione al trekking urbano verranno puliti e riqualificati in vista delle prossime edizioni. Quest’anno si passerà da Parco Casale, a picco sul mare, sino alla periferia dei boschi, avendo la possibilità di ammirare lungo il percorso opere moderne di VanDyck, Maragliano e Luzzati. Così anche Terracina, città di mare nel basso Lazio, dove si camminerà alla scoperta delle trasformazioni urbanistiche, ambientali, monumentali, sociali ed economiche. Circa 2 ore di passeggiata urbana toccando il Porto antico, affacciato su Ischia, sulle Isole Pontine e il Circeo, il parco pubblico del “Montuno” e il successivo parco “A. Chezzi”, entrambi a valenza archeologico-naturalistica, fino ad arrivare ai resti dell’anfiteatro dell’antico Foro Severiano.

Molte le scuole che hanno aderito e parteciperanno al trekking urbano, con un’adesione che ha positivamente colpito assessori e primi cittadini delle 101 città sparse in quasi tutte le regioni, a dimostrazione di una rinnovata sensibilità verso le forme di turismo slow e a contatto con la natura.

Il programma completo è disponibile online sul sito www.trekkingurbano.info, molto ben strutturato e intuitivo, dove si possono facilmente trovare gli itinerari delle 101 città partecipanti elencate in ordine alfabetico. Sul sito è possibile anche sfogliare la guida completa della manifestazione, corredata di foto suggestive. Per maggiori informazioni sulla Giornata Nazionale del Trekking Urbano è possibile contattare la segreteria organizzativa, e-mail: trekkingurbano@comune.siena.it, tel.: 0577 891908. 

I comuni coinvolti sono: Abbiategrasso, Acqui Terme, Amelia, Ancona, Aosta, Arcidosso, Arezzo, Asciano, Ascoli Piceno, Asolo, Biella, Bologna, Cagli, Cagliari, Cammarata, Capaccio Paestum, Cassino, Castelfranco Veneto, Castellina in Chianti, Castelnuovo di Garfagnana, Cecina, Celano, Certaldo, Chieri, Chieti, Cividale del Friuli, Clusone, Colli al Metauro, Comacchio, Conegliano, Correggio, Crescentino, Darfo Boario Terme, Druento, Empoli, Ercolano, Este, Feltre, Fermo, Firenze, Follina, Follonica, Frosinone, Grosseto, Ivrea, L’Aquila, Lanuvio, Leonforte, Lucca, Macerata, Manerba del Garda, Mantova, Mariano Comense, Massa Marittima, Massafra, Monselice, Montagnana, Murlo, Narni, Oderzo, Orsara di Puglia, Padova, Palermo, Palmanova, Passirano, Pavia, Pergola, Pisa, Pitigliano, Poggibonsi, Pomarance, Pordenone, Prato, Ragusa, Rapallo, Rieti, Roncade, Rovato, Rovigo, Salerno, San Gimignano, San Giovanni in Fiore, San Severino Marche, Seravezza, Serra Riccò, Sestri Levante, Siena, Sondrio, Sovizzo, Spoleto, Tempio Pausania, Termoli, Terracina, Trento, Urbino, Valdobbiadene, Venaria Reale, Vicenza, Vinci, Vittorio Veneto, Volterra.

Foto di apertura: panoramica di Siena

Read in:

Picture of Camilla Di Biagio

Camilla Di Biagio

The Way Magazine ha un occhio sulla "grande bellezza" di Roma (e non solo) grazie a Camilla. Sempre attratta dal fashion world lo vive sin da giovanissima. Se tre è il numero perfetto, la perfezione nasce dal connubio moda, musica, spettacolo. Fashion designer, fashion stylist ed event planner, si dedica alla scoperta ed alla formazione di giovani creativi, preferendo il dietro le quinte alle luci della ribalta. Dopo una lunga stagione dedicata alla produzione e all'allestimento di sfilate (Milano Moda, Alta Roma) e alle mostre d'arte, ora affianca alla sua professione anche l'insegnamento allo Ied di Firenze.
Ti potrebbe interessare:

Habitat Scenari possibili

Habitat Scenari Possibili Al via la terza edizione della rassegna di arte pubblica che coinvolge i territori del naviglio Martesana e

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”