25 Dicembre 2019
CENONE INSOLITO

Wicky’s Innovative Japanese Cuisine fa un cenone solidale

25 Dicembre 2019
CENONE INSOLITO

Wicky’s Innovative Japanese Cuisine fa un cenone solidale

25 Dicembre 2019
CENONE INSOLITO

Wicky’s Innovative Japanese Cuisine fa un cenone solidale

Wicky’s Innovative Japanese Cuisine di Milano è un luogo dove non si cucina solo giapponese. Si vive la convivialità orientale. Per Capodanno non mancherà un risvolto solidale poiché lo chef Wicky Priyan, riprendendo e attualizzando un’antica usanza nipponica, preparerà del cibo in eccedenza da destinare agli homeless della città. lo Chef preparerà anche 40 box contenenti yaki soba”.
Sono dei tradizionali spaghetti giapponesi alla piastra e pollo fritto, che verranno poi distribuiti agli homeless in strada nella stessa serata del 31 dicembre.In Giappone, infatti, i primi giorni del nuovo anno, sono il momento per raccogliersi in famiglia e trascorrere del tempo insieme alle persone più care. Questo periodo prende il nome di Oshogatsu (il primo dell’anno) e dura di solito 2-3 giorni. Durante questo periodo, dedicato esclusivamente al riposo, nessuno svolge attività casalinghe ed è per questo che la tradizione impone di preparare nei giorni precedenti una serie di pietanze e contorni, chiamati Osechi Ryori, che si mantengono e si consumano nei primi tre giorni del nuovo anno. Gli Osechi Ryori sono quindi tanti piccoli piatti conservati di solito in jubako, contenitori di legno laccato che assomigliano alle scatole per il bento, il pranzo da asporto giapponese.

CENONE JAP – Un menù speciale di 7 portate, interamente ispirato all’autentica cucina “Kaiseki”, e, a latere, un’iniziativa dal risvolto solidale che prevede la preparazione di cibo in eccedenza da destinare agli homeless della città, riprendendo e attualizzando un’antica usanza giapponese. Così il cenone di Capodanno proposto dal ristorante Wicky’s Innovative Japanese Cuisine di Corso Italia n° 6, a Milano.

 

Per dare il benvenuto al 2020 lo chef Wicky Priyan ha ideato un menù ricercato ispirato all’antica cucina “kaiseki”, termine che nella gastronomia giapponese sta a indicare una forma di pasto tradizionale che include tante portate in una continua ricerca di armonia di gusti, motivi e apparenze di colori. Gli ingredienti, rigorosamente freschi, sono utilizzati per amplificare il sapore delle pietanze, che vengono disposte su piatti singoli per esaltarne l’aspetto e la stagionalità, mentre le decorazioni consistono solitamente in fiori e contorni commestibili, sistemati in modo che prendano la forma di piante o animali vari.

 

E’ nel segno di questa filosofia che la sera di San Silvestro lo Chef delizierà i palati dei suoi ospiti attraverso un percorso di 7 portate: “Toro” con alga “Iwanori(ventresca di tonno rosso, alga “iwanori”, soia, daikon, wasabi al naturale) per iniziare, poi “Hamachi” al profumo di “Sakura”, ovvero ricciola giapponese affumicata con chips di “sakura” (fiori di ciliegio), salsa di soia in brodo “dashi” e wasabi al naturale, quindi “Somen”, capellini giapponesi in brodo “dashi”, seguiti subito dopo dal Sushi “Edomae”, cioè 8 pezzi di sushi tradizionale nello stile Edo (antico nome di Tokio), per arrivare infine, dopo un piatto di Gindara” con “Saikyo Miso (merluzzo carbonaro marinato con “Wicky’s miso” originale, accompagnato da “box choy” e finocchi al vapore conditi con olio extravergine di oliva), all’ormai iconico “WiKakuni Kyoto”, il maialino dei Nebrodi cotto secondo un’antica ricetta giapponese, ovvero lessato per 16 ore e poi ridotto nel suo fondo con soia, sake e mirin. Al termine della cena, dopo aver servito come dessert dei beneauguranti “Senzu mame” (in omaggio al nome originale dei “fagioli magici”, la cui fama è stata consacrata dal cartone animato giapponese Dragon Ball), lo Chef Wicky Priyan omaggerà tutti i presenti di un calice di champagne per il brindisi di mezzanotte.

Foto ambienti ristorante: Fabrice Gallina.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”