10 Luglio 2018
PINACOTECA

Una vita per Brera, la storia di Fernanda Wittgens

10 Luglio 2018
PINACOTECA

Una vita per Brera, la storia di Fernanda Wittgens

10 Luglio 2018
PINACOTECA

Una vita per Brera, la storia di Fernanda Wittgens

C’è una figura in questa Milano che ritrova lorgoglio del suo passato e le sfide pronte per il futuro, che più di altre si è spesa per la città e la sua guida culturale. “SONO FERNANDA WITTGENS” Una vita per Brera di Giovanna Ginex è un libro che divulga proprio la straordinaria vita di Wittgens e che verrà presentato a Milano mercoledì 11 luglio alle 17.30 alla Pinacoteca di Brera, Sala della Passione, Via Brera 28.

Con l’autrice interverranno James Bradburne, Aldo Bassetti, Matteo Ceriana, Laura Mattioli. A sessant’anni dalla morte, il volume presenta la figura di Fernanda Wittgens (1903-1957), storica dell’arte, direttrice della Pinacoteca di Brera e soprintendente, antifascista che scontò con il carcere la sua opposizione al regime.

Proprio oggi che si attende una profonda ristrutturazione e ampliamento dell’offerta cultura della “grande Brera”, la sua intensa vicenda biografica è ricostruita per la prima volta in modo completo attraverso un attento spoglio dei documenti e delle testimonianze che ha consentito di approfondire la trentennale attività a Brera (1928-1957).

Nel 1950, dopo le devastazioni belliche, oome documentato dalla nostra foto d’apertura di questo articolo, Wittgens restituì al Paese la pinacoteca, intrecciando stretti rapporti con la società civile e intellettuale e caratterizzando la sua azione con un’apertura internazionale.Il volume comprende il saggio introduttivo di James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, e i contributi di Giovanna Ginex, Erica Bernardi e Emanuela Daffra.

Giovanna Ginex, storica dell’arte e curatrice indipendente, dal 1980 lavora su temi e problemi delle arti visive dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento, le arti decorative e applicate all’industria,la storia della grafica e dell’illustrazione, la storia della fotografia e le problematiche della conservazione e catalogazione dei beni culturali. Sono numerose, inoltre, le collaborazioni con istituzioni ed enti pubblici e privati, anche internazionali.Un bellissimo libro dedicato ad una figura importante della storia culturale ed artistica milanese.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Biblioteca d’Arte Skira
Giovanna Ginex
“Sono Fernanda Wittgens”
Una vita per Brera
2018, 15 x 21 cm, 160 pagine
47 b/n, brossura

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Martenot a Roma, mostra alla Sapienza

Per celebrare il trentennale dell’École Martenot a Roma, il Museo dell’Arte Classica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Polo Museale Sapienza

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”