11 Novembre 2024
DI MIRELLA DI GIOVINE

Un libro sul paesaggio identitario a Roma

11 Novembre 2024
DI MIRELLA DI GIOVINE

Un libro sul paesaggio identitario a Roma

11 Novembre 2024
DI MIRELLA DI GIOVINE

Un libro sul paesaggio identitario a Roma

Il paesaggio identitario. Roma, l’altra città, di Mirella Di Giovine (Quodlibet, Macerata 2024) tratta del paesaggio nelle periferie delle città, evidenziandone le risorse naturali, culturali, sociali, le potenzialità per il suo progetto contemporaneo.  Approfondisce un tema determinante per Roma, analizzando l’«altra città», ovvero quei territori periferici del disagio urbano, sociale ed economico, troppo spesso trascurati, benché costituiscano una parte vitale e preponderante della città.

Occorre invertire l’ottica con cui si guarda alla periferia rifiutandone la tradizionale lettura negativa: per superare lo squilibrio qualitativo attuale si deve ripartire dalle risorse presenti, il “capitale naturale”, le risorse culturali, le testimonianze storiche da integrare nel loro contesto, e dal profondo legame fra i cittadini e il territorio, dalla loro conoscenza dei luoghi.

In particolare il volume sul paesaggio a Roma affronta il tema del dialogo della città contemporanea, dei quartieri della periferia, con le tracce di insediamento della città antica. Si identifica così quel «paesaggio identitario», che diviene il caposaldo di ogni processo di rigenerazione urbana della periferia, che passa attraverso le necessarie forme di partecipazione dei cittadini per la costruzione della qualità della città e della sua vivibilità.

Mirella Di Giovine, architetto paesaggista, associa alla sua esperienza più che trentennale di dirigente pubblico nel settore della pianificazione e progettazione, quella di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali della Sapienza Università di Roma. Responsabile di molti interventi pubblici ha sperimentato sul campo processi partecipativi di reti locali. Attualmente è componente del comitato scientifico dell’Associazione per i Parchi storici e i Giardini (APGI) e del comitato scientifico del Parco Archeologico dell’Appia Antica.  Ha pubblicato (con Sandro Bruschi) Il verde pubblico. Tipologie, progetti, attuazione, normative tecniche, gestione, La Nuova Italia scientifica, Roma 1988, ed è stata curatrice di La valle della Caffarella, Electa, Milano 2012, oltre a numerosi contributi in volume e in atti di convegni, sul tema del verde pubblico e delle periferie. Collabora con la rivista “Paysage-Topscape”.

Martedì 12 novembre 2024, alle ore 17.00, si terrà nella Sala consultazione dell’Archivio storico accademico dell’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume Il paesaggio identitario. Roma, l’altra città, di Mirella Di Giovine (Quodlibet, Macerata 2024).

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Prenotazione obbligatoria via mail:
 prenotazioni@accademiasanluca.it

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Remise en forme a Monticello SPA

Gennaio, il mese simbolo di rinascita, porta con sé una tradizione di speranza e rinnovamento: la creazione dei buoni propositi

A casa della Gypsetter di Hogan

L’anno ribattezzata “urban gypsetter” la donna Hogan per la prossima primavera/estate. E dobbiamo dire che la fusione tra l’universo metropolitano

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”