Il manifesto bilingue della comunità cinese a Milano lo dice in maniera chiara: la comunità cinese residente a Milano, una delle più antiche del mondo vuole tendere una mano, un gesto d’amicizia verso gli italiani e tutti i cittadini che vivono in Italia in questi tempi difficili di emergenza sanitaria da Coronavirus.
A Milano, quindi, proseguono i gesti di solidarietà della Cina e non solo da parte di chi viene da fuori, ma anche da chi ci vive. Gli attivisti dell’agenzia media Micromedia, con sede a via Lomazzo, hanno iniziato con quattro punti di distribuzione, collocati in punti strategici della città, la consegna di mascherine alla popolazione. L’operazione era stata battezzata come “Un gesto d’amore”.
Un altro “gesto d’amore“
È sempre “Micromedia Communication Italy”, la promotrice della nuova iniziativa di solidarietà verso la città di Milano, in cui vive la più grande collettività cinese d’Italia. Si è aggiunta anche un’azienda a sostegno di tutto questo, si chiama “Gran Idea S.r.l.” e “l’Associazione di Imprenditori Cinesi in Milano”. Il tutto è sostenuto dalla vicinanza materiale e morale dei cittadini cinesi di tutta la nazione. Ormai sono sempre più in crescendo gli “Italo-Cinesi” di seconda generazione.

Milano e i piccoli gesti che contano
Jack Jiang, il più autorevole e giovane rappresentante cinese ci riferisce: ”La comunità cinese comprende particolarmente bene questo periodo difficile che sta affrontando l’Italia e così, noi abbiamo deciso di raccogliere più materiale utile possibile e donarlo alla città, ma soprattutto, in quest’occasione, a chi ne ha necessità primaria, perché combatte in prima linea questa epidemia”.
I beneficiari
Proprio per dare efficacia a quanto espresso, questa mattina sono stati distribuiti materiali di protezione presso la Croce Rossa Italiana. Sono stati consegnati al corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana: 1000 mascherine chirurgiche, 100 confezioni di salviette igienizzanti e 50 flaconi di gel disinfettante. Erano presenti alla consegna, oltre a Jack Jiang responsabile di Micromedia, Maurizio Gussoni delegato nazionale CRI e Stefano Di Martino Ambasciatore per l’Amicizia del Popolo Cinese.
Stessa cosa è avvenuta per il Terzo Reparto Mobile della Polizia di Stato: 500 mascherine chirurgiche, 100 confezioni di salviette igienizzanti e 50 flaconi di gel disinfettante. Anche qui erano presenti Jack Jiang, il dott. Paolo Barone Primo Dirigente Comandante del Terzo Reparto Mobile, il dott. Giuseppe Gagliano dirigente medico della Polizia di Stato, l’Assistente Capo Pasquale Griesi segretario provinciale della FSP Polizia di Stato che ha mediato tra l’altro, i contatti tra i donatori e l’Istituzione e Stefano Di Martino Ambasciatore per l’Amicizia del Popolo Cinese.
Altre iniziative prossimamente
Molto probabilmente, ci saranno altre iniziative simili nei prossimi giorni a sostegno dei cittadini di Milano, allo scopo di combattere questo terribile virus. continueremo a informarvi costantemente e facciamo nostre le parole degli amici cinesi: “Condividiamo insieme un gesto d’amore e rimaniamo uniti e solidali in questo momento che farà storia per i nostri popoli.”