Anche i digital artist hanno bisogno della carta e della pubblicazione fisica per essere ricordati. In “Unclassifying”, l’artista digitale Andrés Reisinger presenta un’odissea tattile attraverso sette anni trasformativi della sua carriera. Il libro in copertina rigida di 348 pagine è una simbiosi di forma ed emozione, che fa eco alle opere simbolo di Reisinger come “Hortensia”, la poltrona di petali che dai social media diventò reale realizzazione di design. Concepito in collaborazione con scrittori, curatori e filosofi, il libro stesso diventa un’opera d’arte coinvolgente. Il suo layout e il suo design rispecchiano i dettagli meticolosi e la risonanza emotiva che definiscono l’arte di Reisinger.
Andrés Reisinger, classe 1990, è un artista digitale argentino trasferitosi a Barcellona, in Spagna, dove ha fondato Reisinger Studio, uno studio di design multidisciplinare, conosciuto per il design industriale, l’artigianato, l’interior design e l’arte concettuale.
Avere “Unclassifying” significa ottenere l’accesso alle terre di confine dove arte e design si intersecano, offrendo uno sguardo intimo sulla continua esplorazione artistica di Reisinger con oltre 100 illustrazioni
e una copertina rigida in tessuto con lavori in rilievo.
Quello che sorprende è che “Unclassifying” rende omaggio all’arte della creazione di libri di fascia alta. Assemblata a mano secondo metodi antichi, con tavole a colori applicate a mano su carta artistica, ogni pagina di questa tiratura limitata riflette il tocco distintivo dell’artigiano.
Una diretta prosecuzione dell’azione urbana che Reisinger ha realizzato in questo 2023 memorabile per la sua carriera. In varie capitali del mondo, infatti, ha installato le opere appartenenti alla serie “Take Over”, con drappi, tessuti in tonalità rosa etereo, a coprire intere facciate di edifici.
Per info qui https://reisingerbook.com/pages/info