30 Aprile 2022
DA UNITY 3D

Trap nel metaverso, il primo italiano è Akuma

30 Aprile 2022
DA UNITY 3D

Trap nel metaverso, il primo italiano è Akuma

30 Aprile 2022
DA UNITY 3D

Trap nel metaverso, il primo italiano è Akuma

Akuma, urban artist che prende il nome del personaggio della serie di videogiochi Street Fighter, presenta “LIGHT”, il primo singolo Trap / Hip Hop il cui video è stato interamente realizzato in un metaverso ad hoc, dallo stesso artista. L’autore, cantante, produttore e grafico della tecnologia 3D ha realizzato il brano usando sia l’italiano che l’inglese. La luce di cui parla il testo fa riferimento a quanto di positivo si possa trovare in questa vita nonostante i tempi oscuri che viviamo.

Daniele Boncordo in arte 悪魔 Akuma, classe 1995, nato a Verbania, sul Lago Maggiore, ora  con base a Milano, è uno di quegli artisti che non sa stare mai fermo ma progredisce costantemente in territori sconosciuti. Tutto inizia nel 2005 quando a soli 10 anni ha il suo primo approccio con il mondo delle produzioni musicali, nel 2012 ha la sua prima uscita ufficiale con brani Minimal Techno e nel 2013 le prime date.

Nel 2014 si trasferisce a Londra con l’obbiettivo di sviluppare ulteriormente il suo sound, ottenendo contratti con etichette discografiche e una residency su una barca sul Tamigi fino a metà 2017. 

A luglio 2017 torna in Italia e a settembre frequenta e vince il JägerMusic Lab di Berlino organizzato dal famoso brand di liquori Jägermeister, nello stesso anno inizia a suonare in importanti festival Techno tra cui Movement Torino Music Festival. Daniele viene conosciuto nel mondo della musica nel corso degli anni per le sue produzioni techno sotto il suo nome vero “Daniele Boncordo” ma la sua creatività non si ferma mai e comincia ad esplorare nuovi mondi e nuove tecnologie.

All’inizio del 2019 decide di pubblicare il suo primo progetto Hip Hop sotto il nuovo nome di 悪魔 Akuma, guadagnatosi un discreto successo in Europa come produttore. Il 2019 è un anno pieno di note alte e molte ore di studio, nel 2020 inizia a lavorare con la Over Gang, collettivo rap milanese come produttore di Over Lapa e il suo progetto rap.

L’anno della svolta artistica è il 2021 quando prova per caso il primo visore di realtà virtuale, che accende l’interesse e la creatività di Akuma sempre alla ricerca di nuovi stimoli musicali e artistici. Acquistata la tecnologia, 悪魔 Akuma unisce le sue competenze grafiche alle sue visioni creative, con il suo essere cantautore innovativo per cimentarsi in questo futuristico universo e pressoché inesplorato. 

La tecnologia 3D infatti è la più congeniale per rappresentare le proprie visioni artistiche e astratte: èriuscito a dare una forma al suo immaginario e ad esprimere nuovi concetti nativi nell’emozionale interiore. 

Da solo, crea i sui primi mondi mondi virtuali sulla piattaforma VRChat, metaverso tutt’ora in Beta ma è già il più popolato, contando circa 30.000 accessi giornalieri. VRChat a differenza di metaversi come Decentraland e The Sandbox non si basa ancora su Blockchain ed è totalmente gratuito e già accessibile tramite realtà virtuale con un visore.

Di fatto, entrambi i mondi creati dall’artista per la registrazione del video sono pubblicati e visitabili in qualsiasi momento all’interno di tale piattaforma.

Il primo mondo rappresenta il suo subconscio, caotico e tormentato, rappresentato dai tentacoli bianchi e neri (oggetto ricorrente nel suo immaginario dall’inizio del progetto che rappresenta la sua dualità che si ritrova sia nell’uso della doppia lingua e sia nell’essere produttore e rapper) e da scacchi volanti che rappresentano metaforicamente le difficoltà della strada tra i tentacoli e la luce nel cielo. I tentacoli inoltre rappresentano, come in una tastiera, l’alternarsi tra toni e semitoni, come i tasti bianchi e neri della stessa, simbologia presente del resto in tutte le cornici delle sue copertine. 

Il secondo mondo realizzato da Akuma è un ambiente allucinato dove sono presenti e ben visibili un teschio gigante, come scultura e simbolo di OVER GANG, il suo collettivo artistico, ed un palco, in un mondo che sembra non avere ne spazio ne tempo. Probabilmente l’obbiettivo dell’artista sarà di ospitare eventi live nel metaversoutilizzando questo mondo strutturato come un palcoscenico.

In questo primo progetto basato sulla realtà virtuale “LIGHT”, Akuma ha seguito la produzione di musica, testi, voci, sculture 3D, strutture dei mondi, riprese del video e montaggio dello stesso in una continua ricerca della propria firma stilistica e nell’esigenza di poter portare la propria visione artistica a pieno dall’inizio alla fine senza influenze esterne.

Dal punto di vista tecnologico il video è stato realizzato utilizzando un Oculus Quest 2 che da poco è stato rinominato Meta Quest 2, di proprietá di Meta. I mondi sono stati creati utilizzando in parte il visore per disegnare a mano singole forme 3D e poi Blender (software di modellazione 3D per pc) per sistemarle e infine Unity 3D (software per creazione di videogiochi) per mettere insieme tutti i pezzi e generare i mondi.

Sempre da Unity 3D Daniele ha adattato i mondi creati ai requisiti del metaverso VRChat e li ha pubblicati sulla piattaforma, rendendoli disponibili a tutti gli utenti.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Santi Scarcella, Sicilia in jazz

Il progetto “Da Manhattan a Cefalù”, estremamente articolato, è arrivato fino alla Uconn University americana che ha approvato la profonda ricerca di Scarcella,

Le novità d’autunno di Disney+

Da oggi, gli abbonati possono vedere i titoli Disney+ Originals, incluse le tre serie nominate agli Emmy: The Mandalorian, la prima

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”