Là dove c’era la campagna….da 90 anni c’è il popolare quartiere di Tor Pignattara. Siamo al Municipio di Roma 5, primo insediamento riconosciuto nel 1882, ma nel 1927 ci fu la trasformazione da borgo rurale della campagna romana in ‘uno dei centri abitati compresi nel comune chiuso’ di Roma.
Già l’anno scorso Light Up Torpigna! ideato dall’associazione Wunderkammern aveva portato gli urban artists internazionali. Ora questa street art è visibile ma c’è molto di più con il progetto ‘90 Volte Tor Pignattara‘ che ha avviato le Domeniche dell’Ecomuseo Casilino 2017, con una passeggiata storica che ha come filo narrativo le vicende vissute dal quartiere nei nove mesi di lotta per la liberazione di Roma dal nazi-fascismo. Il ciclo di trekking urbani proseguirà quindi nei mesi successivi per accompagnare i cittadini alla scoperta del patrimonio storico, archeologico, antropologico, artistico e paesaggistico del territorio.
Ad aprile 2017, invece, verrà presentato il primo fumetto sulla vita del partigiano Giordano Sangalli realizzato grazie al laboratorio tenuto da Alessio Spataro per la Scuola Popolare di Tor Pignattara. Il 25 aprile, invece, spazio alla tradizionale Festa della Liberazione, che si terrà, come da tradizione, al Parco Giordano Sangalli. Così il quartiere respinge l’immagine mediatica di periferia degradata e rivendica il suo ruolo centrale nel panorama sociale e culturale romano.
Per info qui