26 Marzo 2025
MATCHMAKING E ALTRE ESPERIENZE

Tech e web: 5 esempi concreti di impatto dell’AI sull’intrattenimento online

26 Marzo 2025
MATCHMAKING E ALTRE ESPERIENZE

Tech e web: 5 esempi concreti di impatto dell’AI sull’intrattenimento online

26 Marzo 2025
MATCHMAKING E ALTRE ESPERIENZE

Tech e web: 5 esempi concreti di impatto dell’AI sull’intrattenimento online

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente molti aspetti del quotidiano, incluso tutto il mondo connesso all’intrattenimento online, migliorando l’esperienza dell’utente e aprendo nuove possibilità di personalizzazione e interazione. Risulta infatti impossibile non accorgersi di una sempre maggiore personalizzazione dei contenuti offerti da servizi di streaming come Netflix, YouTube e Spotify. Queste utilizzano l’AI per analizzare le preferenze degli utenti e suggerire contenuti correlati. Grazie a sofisticati algoritmi di machine learning, tech e web riescono a prevedere i gusti di ogni spettatore o ascoltatore, aumentando il tempo di permanenza sulla piattaforma e migliorando la soddisfazione finale dell’utente. 

L’AI sta avendo un impatto molto rilevante anche nel settore dei videogiochi, un settore che include una pluralità di ambiti differenti. All’interno di questa definizione, infatti, rientrano titoli anche molto distanti tra loro: si passa infatti dai giochi a tripla A, con massicci investimenti per le console di ultima generazione, a titoli sempreverdi come scacchi e dama riadattati al mondo dell’online. L’elenco però prosegue con i giochi di carte nelle sale da gioco in formato digitale, che possono avere un’area slot machine oltre che skill games o roulette in modalità live. Volendo andare ancor più nel dettaglio in questo macro settore, è impossibile non citare tutto il comparto dedicato al mobile gaming, con giochi pensati appositamente per l’utilizzo da dispositivo mobile. L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ovviamente varia a seconda del titolo che si prende in esame, è giusto presupporre che in alcuni videogiochi sarà più pervasiva rispetto ad altri ma è evidente come l’intero settore sia ormai mosso verso questa direzione. 

Sicuramente un impatto importante l’ha avuto nella rivoluzione del gameplay, rendendo così i titoli più immersivi e realistici. Un esempio concreto è l’uso di NPC (personaggi non giocanti) con intelligenza artificiale avanzata, capaci di apprendere e adattarsi alle azioni del giocatore e sempre più vicini al divenire completamente autonomi. Nei titoli di genere open-world i personaggi reagiscono dinamicamente alle scelte dell’utente, rendendo l’ambiente di gioco più credibile e interattivo, oltre che imprevedibile. Rimanendo nel settore connesso ai videogiochi, un altro ambito in cui l’AI è particolarmente attiva riguarda la creazione di mondi virtuali dinamici. L’intelligenza artificiale è infatti fondamentale nella generazione procedurale di ambienti di gioco. Titoli come Minecraft, No Man’s Sky e Diablo utilizzano l’AI per creare mappe, livelli e scenari sempre nuovi, offrendo un’esperienza di gioco unica ad ogni partita, aumentando la rigiocabilità.

Sempre rimanendo legati al settore dei videogiochi, l’AI viene utilizzata anche per regolare la difficoltà e migliorando il matchmaking tra giocatori, vale a dire l’incontro online nelle modalità multiplayer. Nei titoli competitivi, come League of Legends o Call of Duty, algoritmi avanzati analizzano le prestazioni degli utenti per creare partite più equilibrate: nessuno si divertirebbe in caso di match tra un utente particolarmente esperto ed uno alle prime armi, causando l’uscita dalla piattaforma. 

L’utilizzo dell’AI, infine, nell’era del tech web, diviene vitale anche nella gestione delle community e la relativa moderazione dei contenuti. Le community online sono spesso teatro di interazioni tossiche o contenuti inappropriati. Per questo motivo, piattaforme come Twitch, Discord e Reddit utilizzano l’AI per moderare automaticamente commenti e chat, individuando comportamenti dannosi e proteggendo gli utenti.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”