15 Giugno 2022
STAMPING DI STILE

Storia dei timbri, un gesto di prestigio che dura da 200 anni

15 Giugno 2022
STAMPING DI STILE

Storia dei timbri, un gesto di prestigio che dura da 200 anni

15 Giugno 2022
STAMPING DI STILE

Storia dei timbri, un gesto di prestigio che dura da 200 anni

Anche se l’abitudine di imprimere loghi e scritte ha ben 9mila anni, i timbri come noi li conosciamo, a stampo, sono stati adottati dal 1800 in poi. La necessità di segnare con iniziali, date e simboli documenti importanti o involucri di prestigio è sempre esistita. Grazie all’inventore americano Charles Goodyear, proprio quel signore che ha dato il nome alle famose gomme, il processo di “impressione” ha avuto uno sviluppo ed è diventato un meccanismo usato ovunque dal 1886. I timbri inoltre possono essere utilizzati in contesti professionali e non. Andiamo a vedere nel dettaglio.

Per le imprese

Sicuramente i timbri vengono utilizzati in primo luogo dalle aziende. Personalizzare la stampa di un timbro è infatti sinonimo di grande prestigio e permette di essere riconoscibile per molte attività. Per farsi un’idea si può andare a cercare su Royal Posthumus delle opzioni per abbellire le proprie spedizioni e i propri documenti  con diverse tipologie di timbri. Se non se ne trova una adeguata, si può prendere ispirazione e facilmente ottenere la personalizzazione del timbro. Usare la tecnologia può aiutare: stilizzando o disegnando con le app il proprio logo o riproducendo la propria firma, quando necessario, si può ottenere un innovativo effetto personalizzato in poco tempo. I vantaggi sono uguali sia per piccole che per grandi imprese: la velocità con cui si possono rendere uniche le parti della corrispondenza farà perdere meno tempo utile da dedicare ad altre attività. A differenza delle standardizzazioni digitali, poi, l’aggiunta del timbro, col tocco umano e sempre diverso è un grande meccanismo di riconoscibilità che farà piacere sia a chi riceve che a chi vuole comunicare un linguaggio aziendale esclusivo. 

Per chi è alla ricerca di un modo di comunicare nuovo che sa di antico, lo stratagemma dell’aggiunta del timbro è quindi un modo intelligente e distintivo di costruirsi una propria identità. Non pensiamo solo al timbro su carta. L’arte di apporre timbri è variegata, si può scegliere tra i timbri a percussione, in ceralacca o cuscinetti di inchiostro che rendono possibile effettuare delle rilievografie a colori.

Fare da soli

Esistono alcune tipologie di timbri, come i timbri manuali, che vengono poi utilizzati in contesti differenti da quelli professionali. Permettono di imprimere scritte, anche personalizzabili e dei loghi o simboli che possono essere utilizzati per decorare ad esempio un tavolo, degli inviti di compleanno e non solo. Il cuscinetto inchiostrante riprende le misure del timbro che si imprime e varia dai 5×9 cm fino a misure decisamente più grandi per varie esigenze. L’attività dello “Stamping” è un gioco utile anche per i bambini, che possono comporre le lettere da imprimere e rendersi conto della pressione e della riuscita dell’effetto-timbro. In epoca digitale, tornare alla manualità di un semplice gesto aiuta così anche alla conoscenza di sé.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”