Da 26 anni Modena dà il benvenuto all’inverno grazie a Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport Invernali. La Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) è da sempre partner speciale di Skipass: è proprio a Modena che ogni anno dà ufficialmente il via alla stagione invernale, premiando i campioni azzurri di tutte le discipline e presentando le nuove squadre nazionali, pronte per una nuova ed emozionante stagione agonistica. Quest’anno, dopo 4 giorni di manifestazione a inizio novembre, Skipass ha chiuso i cancelli a quota 80.000 mila presenze
Nell’immagine di apertura di questo servizio vedete la Snowbike.
Ci si siede sulla sella, si impugna il manubrio e si inizia a scivolare: è la snowbike, nuovo trend degli amanti della neve, per affrontare ripide discese anche senza saper sciare. Si può utilizzare con doposci, scarponi o footski. Si guida come una normale bici da città, accompagnando i movimenti con il corpo, proprio come sugli sci.
Sin dal 1949 Brenter produce Snowbike e oggi, insieme, sono garanzia di esperienza e sicurezza. Da sempre l’azienda realizza manuali per istruttori in continuo aggiornamento e la tecnica sportiva di Brenter consente alla Snowbike di diventare un mezzo conosciuto e apprezzato da molti negli anni.
Le più rinomate località turistiche italiane, i più celebri resort e i più importanti comprensori sciistici si alternano alle più note aziende del settore neve e ai migliori negozi di attrezzatura e accessori: Skipass è anche esposizione, approfondimento e scoperta, con il meglio del segmento neve che si articola all’interno dei padiglioni del quartiere fieristico di Modena. Protagoniste le regioni italiane legate al mondo neve: dalla Valle d’Aosta al Trentino, passando per il Piemonte, la Toscana, le montagne della Lombardia e, padrona di casa, l’Emilia-Romagna. Tra le aziende, spiccano Head, Gabele UYN,fornitore ufficiale degli atleti FISI.
NORDIC WALKING – Il nordic walking, più semplicemente la camminata in montagna, è una disciplina sportiva nata negli anni Trenta in Finlandia e praticata inizialmente dagli atleti dello sci nordico durante la preparazione a secco estivo- autunnale. Successivamente perfezionata come esercizio di fitness oggi è destinata al benessere della persona.
Il Cimone si prepara ad inaugurare il nordic walking park, un’area che racchiude percorsi dove praticare questa attività. Il Monte Cimone Nordic Walking Park coinvolgerà 4 comuni con 11 itinerari per un totale di 40 km che si estenderanno tra 500 e 1630 metri di altezza.