17 Agosto 2021
PERSONALIZZAZIONE

Servizi online esclusivi: quando la qualità incontra la riservatezza

17 Agosto 2021
PERSONALIZZAZIONE

Servizi online esclusivi: quando la qualità incontra la riservatezza

17 Agosto 2021
PERSONALIZZAZIONE

Servizi online esclusivi: quando la qualità incontra la riservatezza

La rapida diffusione di internet nei vari angoli del globo ha portato, come ormai ben sappiamo, alla digitalizzazione di tantissimi servizi già presenti offline, ma anche alla nascita di soluzioni completamente nuove rispetto al passato. Servizi online si moltiplicano dallo shopping all’intrattenimento, ogni nostra attività quotidiana passa attraverso la rete ed è facilmente accessibile sia da PC fissi che da dispositivi mobili, con opzioni personalizzabili in base alle diverse necessità.

In tale ottica, la segmentazione degli utenti è diventato un aspetto di rilevanza centrale per le aziende che operano online, che proprio raccogliendo i dati di navigazione e differenziando la clientela riescono a proporre servizi sempre più su misura. Ecco dunque che diventano sempre più frequenti programmi VIP e servizi a numero chiuso, in cui l’esclusività viene a rappresentare un elemento di primaria importanza. Ecco alcuni esempi di esperienze già presenti online che stanno riscuotendo particolare successo.

La personalizzazione dello shopping: cosa sta cambiando nei negozi online

Tra i soggetti che utilizzano con particolare profitto le preferenze registrate durante la navigazione dei clienti, spiccano sicuramente i negozi online. Grazie all’analisi delle abitudini d’acquisto e delle diverse preferenze espresse, infatti, le aziende che fanno e-commerce possono rendere sempre più personale l’esperienza di shopping, arrivando a offrire un valore aggiunto ancora più elevato di quanto non si riesca a fare offline.

Al di là della possibilità di giungere a un marketing quasi one-to-one, con newsletter e promozioni calibrate in base ai diversi segmenti di clientela, oggi le possibilità sono ancora più ampie e interessanti. Un brand di prestigio come Gucci, per esempio, ha colto la palla al balzo per dare vita  a una apposita sezione dedicata a servizi riservati ai migliori clienti, con spedizioni e resi omaggio, appuntamenti con un client advisor dedicato e sessioni di styling, volte a individuare proposte su misura per un acquisto mirato, per sé o per gli altri. Azioni simili vengono poste in essere anche da altri marchi di lusso, come Versace e Falconeri, che sui propri siti di e-commerce garantiscono servizi esclusivi alla propria clientela.

Quelli di Gucci, Versace e Falconeri sono esempi particolarmente interessanti da questo punto di vista, ma è ormai evidente che lo shopping online sia sempre più indirizzato verso questo tipo di approccio, finalizzato a trasformare un semplice rapporto tra azienda e cliente in una relazione di lungo termine basata su fiducia e vantaggi reciproci.

High roller: chi sono i giocatori VIP online

Il tema dell’esclusivita e della riservatezza è sempre più frequente anche sulle piattaforme di gioco, che oltre a offrire un ricco catalogo di proposte ludiche indirizzate ai vari segmenti di utenza, sempre più spesso creano aree riservate ai cosiddetti giocatori high roller. Con questa espressione vengono indicati, in buona sostanza, coloro che scelgono di puntare somme di un certo rilievo nei casino online, diventando clienti particolarmente fidelizzati.

Diversi portali, come quelli recensiti da Casinos.it, hanno già creato delle piattaforme ad hoc raggiungibili solo dopo aver attraversato diversi step e guadagnato il “titolo” di high roller, mediante inviti personalizzati o iscrizioni istantanee. Questi spazi, che possono essere definiti dei veri e propri casino VIP, garantiscono diversi vantaggi al giocatore, con promozioni e bonus riservati, account manager personali sempre a disposizione e accessi esclusivi a tavoli live in cui il valore medio della puntata è sufficientemente alto. Insomma, chi fa del gioco la propria passione, può oggi puntare a salire di livello e a qualificarsi come un utente di fascia alta, con tutto ciò che ne consegue in termini di qualità e quantità dei servizi ricevuti.

Sconti e promozioni sul web per i viaggiatori più fedeli

Anche in ambito turistico non mancano le proposte basate su offerte limitate e riservate a specifici target di clienti. Molti operatori del settore, infatti, non mancano di dedicare sconti e promozioni ai propri migliori utenti, dando vita in molti casi a programmi VIP davvero esclusivi.

Non solo le singole strutture ricettive spesso lavorano in tal senso, ma anche piattaforme dedicate alla comparazione dei prezzi e alla prenotazione, attive a livello globale, si impegnano a fornire questo tipo di servizi specifici. Un esempio molto esplicativo in questo senso è il programma Genius di Booking, che garantisce a coloro che utilizzano regolarmente il portale per organizzare le proprie vacanze tariffe riservate, bonus di viaggio e sconti limitati nel tempo, il tutto garantendo il massimo vantaggio con la solita eccellente qualità del servizio complessivo.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”