Quando negli anni 90 con la sua voce calda rienpiva i dancefloor, si capiva che Seal era da un’altra parte musicalmente parlando. Un tempo e uno spazio che lo poneva una spanna sopra i suoi colleghi di classifica. Dopo anni, ne abbiamo la certezza. Il 10 novembre esce il suo nuovo album “STANDARDS” che unisce la sua unica voce ad alcuni dei più grandi standard jazz e classici swing mai scritti.
“STANDARDS” sarà disponibile nei negozi tradizionali e in digitale dal 10 novembre su etichetta Decca Records / Virgin EMI. SEAL, architetto londinese ed ex vocalist di progetti dance come S XPress e Adamski, con questo decimo album rende onore a leggende come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald e Nina Simone.
Il cantante da 30 milioni di dischi, vincitore di tre Grammy nel 1996 con Kiss From A Rose, ha dichiarato: “Questo è il disco che ho sempre voluto fare. Sono cresciuto ascoltando musica del periodo Rat Pack, per questo registrare questo album era il sogno della mia vita. È stato un vero onore collaborare con gli stessi musicisti che hanno suonato con Frank Sinatra e con alcuni dei miei artisti preferiti negli stessi studi dove quella magia è nata. È stato uno dei giorni più belli della mia carriera discografica”.
Al disco infatti hanno collaborato Randy Waldman (pianista in tour con Sinatra e Paul Anka), Chuck Berghofer (bassista che ha suonato con Ella Fitzgerald e Ray Charles) e Greg Fields (batterista che ha suonato con Quincy Jones e Stevie Wonder).
Alcune cover sono di Frank Sinatra (come Luck Be A Lady, I’ve Got You Under My Skin e It Was A Very Good Year), Ella Fitzgerald (I’m Beginning to See The Light) e Nina Simone (I Put A Spell on You). C’è anche orchestrazione in evidenza in Smile (Charlie Chaplin) e in Love For Sale di Cole Porter.
Il nuovo album di SEAL promette di riportare il glamour della vecchia Hollywood direttamente ai nostri giorni.