28 Gennaio 2020
PRESENTATA A MILANO

Rocket, lo sharing in blockchain che dà energia

28 Gennaio 2020
PRESENTATA A MILANO

Rocket, lo sharing in blockchain che dà energia

28 Gennaio 2020
PRESENTATA A MILANO

Rocket, lo sharing in blockchain che dà energia

Novità per il mercato dell’energia elettrica: è nata Rocket, la prima sharing company italiana in blockchain,  fondata da Luigi Maisto, un “innovatore seriale” che ha da tempo portato sul mercato la piattaforma di sharing economy Coinshare – con Alberto Ferlin e con la guida operativa di Antonio Magli.

Si tratta di una start-up innovativa e punta, a partire da marzo, a conquistare una fetta importante nel crescente mercato italiano dell’energia liberalizzata che a fine anno dovrebbe conoscere finalmente il passaggio completo dal cosiddetto regime di maggior tutela al sistema pienamente libero.

Alla liberalizzazione del mercato dell’energia Rocket, società del gruppo inglese Rocket Enterprise Ltd, risponde “energicamente” con la blockchain. Fondata da Luigi Maisto e Alberto Ferlin, e del dg Antonio Magli,  la  start-up, nell’era dell’industria 4.0, coglie  l’estrema capacità del digitale di essere soluzione efficace a molti problemi.

Se n’è parlato a Milano in una conferenza stampa al Centro Svizzero: “Quello della liberalizzazione dell’energia elettrica è un mercato enorme che si sta aprendo – ha spiegato Maisto – E noi ci inseriremo in questo mercato con determinazione e autorevolezza dando ai clienti, innanzitutto domestici e subito dopo anche business, un’opportunità senza precedenti. Infatti non solo i clienti potranno godere dei prezzi competitivi che l’efficienza del nostro sistema totalmente digitale ci permetterà di praticare ma potrà anche pagare l’energia consumata con i token maturati attraverso tutti gli altri acquisti effettuati con il wallet (borsellino elettronico) del sistema Coinshare, dove sono già registrati 400 mila utilizzatori, di cui 40 mila già attivi. Ecco perché possiamo senza dubbio definirci la prima sharing company in blockchain”.
“Cominceremo dall’energia elettrica ben consapevoli che è un mercato difficile – ha osservato Alberto Ferlin – ma perchè è grande e richiama l’attenzione di tutti. In Italia potrà arrivare a valere fino a 20 miliardi di euro di consumi che potranno cambiare fornitore. Puntiamo a totalizzare entro il 2023 circa 100 mila clienti per circa 100 milioni di fatturato”.
“Il passo successivo – ha completato Magli, che si occupa di innovazione tecnologica ed energia in specie da oltre vent’anni – sarà quello di estendere l’offerta di Rocket ad altri servizi essenziali, sempre utilizzando la blockchain: servizi propri, come la telefonia mobile virtuale che può avere grande spazio in Itaia, e servizi di terzi, come nel banking, con l’instant credit e il social lending”.
Dall’inizio di marzo, dunque, Rocket avvierà formalmente la sua offerta commerciale nel mercato domestico dell’energia. A giugno conta di estendere l’offerta al mercato del gas. E dal gennaio 2021 tutti gli altri servizi programmati.

Rocket fa parte del gruppo inglese Rocket Enterprise Ltd. e ha alle spalle già una lista di successi business: dal 1998 è entrata nel mercato delle utility e dal 2007 nel mercato energia e gas di Italia e Spagna.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Stella Maxwell incanta da Hogan

Si è materializzato a Milano Moda Donna un vero angelo. Si tratta di Stella Maxwell, classe 1990, volto di Victoria’s

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”