Reflected Nature è una mostra che ripercorre la ricerca sulla luce dell’artista multimediale Nicola Evangelisti: dai suoi storici light box, nuovo concetto di scultura contemporanea, realizzati con materiali tipici della nostra epoca: dall’acciaio al plexiglas, sui quali scorre luminescente e scientificamente costruita la luce artificiale generante molteplici forme caotiche e dinamiche, fino agli ultimi lavori del percorso di black light art, una particolare tecnica di pittura fotosensibile con la quale l’artista dipinge sottili e ramificate forme lineari, definite Strutture Spaziali.
Il percorso di Evangelisti, ormai ventennale, è un universo complesso in cui coesistono diverse pratiche, studi e direttive. La sua capacità è stata quella di creare una poetica visiva basata sulla fusione di fondamenti scientifici connessi ad ambiti filosofici e spirituali come quelli riferibili alla metafisica della luce medievale.
Sfuggendo alle categorie classiche di catalogazione e “sterilizzazione” dell’arte, usa linguaggi plurimi e sintesi estetiche che corrispondono a sovrapposizioni di molti soggetti formali di cui cerca i principi costitutivi, le essenze e le similitudini.
Partendo da un’analisi delle forme naturali, agisce da scultore sulla materia pittorica per trascenderla in un costante desiderio di dematerializzazione e di spiritualità. Nel dualismo tra scienza e spiritualità si appassiona alla metafisica medievale della luce, crocevia di pensatori come lo Pseudo Dionigi e Roberto Grossatesta, che, in testi come il “De Luce”, intrecciano intuizione scientifica e speculazione teologica.
Verso la fine del 20° secolo nella fisica c’è stato un importante mutamento, la scienza ha radicalmente cambiato paradigma nel modo di fare teoria imponendo principi estetici e formali come base del funzionamento fondamentale dell’Universo. Un modello di riferimento è stato quello delle “simmetrie imperfette” presenti in natura a tutte le scale di grandezza, sia quelle riscontrabili ad occhio nudo che quelle presenti nel micro e nel macro cosmo e che costituiscono la base del funzionamento della realtà.
L’indagine sulla natura di Evangelisti è, dunque, il risultato di un’analisi precisa degli andamenti ramificati, caotici, spezzati e frastagliati definiti, da pensatori come Mandelbrot, “frattali” e che per l’artista sono un principio estetico e formale inteso come fondamento strutturale della realtà a tutte le scale di grandezza. Il principio frattale è infatti il modo in cui la natura si espande, come le piante crescono, come il sangue si distribuisce nei corpi, come la linfa irradia le foglie, come l’acqua di fiumi impetuosi si divide in rivoli, ruscelli e rigagnoli. Persino la folgore di un fulmine, soggetto molto amato dall’artista in quanto sintesi di forma, luce e materia, si divide in scariche sempre più sottili prima di scaricarsi a terra. L’apparente simmetria delle forme, tessute dalle intricate trame delle ramificazioni è l’essenza e la struttura della realtà in una coincidenza tra forma materia e luce.
Nel ciclo di opere di black light art, Evangelisti utilizza polveri fotosensibili studiate per primi dagli alchimisti nell’intento di trascendere la materia in una sostanza sottile sovrasensibile. Analogamente il desiderio costante dell’artista è quello di andare oltre la materia, verso una realtà della mente in una tensione verticale, metafisica, difficilmente inquadrabile e definibile in categorie precostituite.
Per la mostra Reflected Nature, Evangelisti trasformerà l’intero piano alto della Galleria Paci Contemporary in una sorta di “spazio luce” interattivo dove le diramazioni luminose sprigionate dalle opere creeranno una relazione tra lo sguardo e la luce ed evidenzieranno l’analogia tra le forme ramificate e frattali a differenti scale di grandezza: dalle sinapsi celebrali ai sistemi venosi, dall’iride all’andamento dei fulmini e dell’acqua fino alle forme delle galassie.
Reflected Nature
di Nicola Evangelisti
Paci Contemporary
Borgo Pietro Wuhrer 53, Brescia
Preview: 6 maggio 2023 ore 18:00-21:00
Dal 6 maggio al 30 settembre 2023
Orari di visibilità: dal lunedì al sabato 10:00-19:00
Email: info@pacicontemporary.com