Astor Piazzolla, icona mondiale della musica di qualità, nel corso della sua carriera si è avvalso di numerose collaborazioni. In Italia, oltre al celeberrimo Libertango, composizione del bandoneonista e compositore argentino Astor Piazzolla, che dà il titolo all’omonimo album prodotto da Aldo Pagani e segna la svolta “elettrica e rivoluzionaria” nella discografia del musicista. Il musicista di cui si celebra quest’anno il 100esimo anniversario della nascita, registrò la memorabile trasmissione della Rai “Teatro 10” condotta da Alberto Lupo. In quell’occasione l’argentino conobbe Mina, con cui inciderà anche “Balada para mi muerte”, brano del 1972. Molti altri brani, invece, verranno tradotti da Angela Denia Tarenzi e interpretati da cantanti come Edmonda Aldini (che a Piazzolla nel 1973 ha dedicato un intero 33 giri, Rabbia e tango), Milva e Mina.
Milva, la cantante scomparsa oggi a 81 anni, e tante personalità italiane sono presenti nel documentario Piazzolla, la rivoluzione del tango (tit. origianale: “Piazzolla, los años del tiburón“).
Il film franco-argentino, campione di incassi in patria, è un inedito ed evocativo viaggio nel cuore della vita e la musica di Astor Piazzolla, capace di offrire un ritratto intimo del padre del cosiddetto Nuevo Tango, un genere che incorpora tonalità e sonorità jazz al tango tradizionale, utilizzando dissonanze ed elementi musicali innovativi.
Per la prima volta vengono aperti al grande pubblico gli inediti archivi del mitico bandonéonista: fotografie, nastri vocali e riprese in super8 che raccontano la vita di Piazzolla dall’infanzia a Manhattan agli esordi musicali al fianco di alcuni dei più grandi compositori musicali dell’epoca; dal rapporto con la famiglia fino alla passione per la caccia agli squali; dal rientro a Buenos Aires alla rivoluzione degli anni Settanta con Libertango, l’album del 1974 inciso in Italia con cui si sancisce ufficialmente la nascita del Nuevo Tango.
Il legame di Milva col genere del Tango è molto vario e duraturo. Nel 1962 arrivò seconda al Festival di Sanremo con un brano chiamato “Tango Italiano”. Negli anni 90 la cantante di Goro effettuò una tournée proprio per omaggiare Astor Piazzolla, serie di concerti da cui fu tratto un cd dal vivo. Nel 2000 Milva collaborò poi al disco “Hotel Astor“, con il gruppo musicale composto da Gilberto Pereyra, Mauro Rossi, Massimo Caroldi, Mauro De Federicis, Wickiy Shaetzinger e Franco Finocchiaro in un album di rifacimenti di Astor Piazzolla in chiave strumentale. La cantante è presente nelle registrazioni con tre brani cantati, di cui una ri-edizione di “Libertango” ispirata alla versione cantata di Grace Jones.