23 Ottobre 2021
PERSONALITÀ DEL VENETO

Premio Masi, i vincitori nel 40esimo anno

23 Ottobre 2021
PERSONALITÀ DEL VENETO

Premio Masi, i vincitori nel 40esimo anno

23 Ottobre 2021
PERSONALITÀ DEL VENETO

Premio Masi, i vincitori nel 40esimo anno

Premiati oggi alla Pieve di San Giorgio in Valpolicella i cinque interpreti del binomio “Visione e Coraggio” del 40° Premio Masi: il fisico Roberto Battiston, la ricercatrice ambientalista Jane da Mosto e il musicista imprenditore Paolo Fazioli – Premio Masi Civiltà Veneta -, il professore e divulgatore Attilio Scienza – Premio Masi Internazionale Civiltà del Vino – e la Senatrice a vita e biologa di fama internazionale, Elena Cattaneo – Grosso d’Oro Veneziano.

Dopo la firma della storica botte di Amarone nelle cantine Masi nel cuore della Valpolicella i premiati, accompagnati dalla presidente di Fondazione Isabella Bossi Fedrigotti, dal vicepresidente Sandro Boscaini e dal Segretario Marco Vigevani, si sono recati a San Giorgio per la cerimonia ufficiale nell’omonima pieve romano-barbarica (VII sec) che domina un paesaggio fatto di vigne terrazzate fino al Lago di Garda.

“Per anni il Premio è stato ospitato nella Pieve di San Giorgio. Con il crescere della manifestazione, la pieve non è stata più in grado di accogliere tutti gli ospiti e abbiamo scelto un’altra sede più capiente” ha ricordato Sandro Boscaini “San Giorgio è il centro religioso e culturale della Valpolicella nella storia. Ritornare oggi in occasione dei 40 anni del Premio in questo gioiello di arte e architettura ha un evidente valore simbolico. Questo ritorno ci emoziona e sottolinea l’intimità del Premio con le radici spirituali e culturali del territorio”.

In questa splendida cornice architettonica ha avuto luogo uno stimolante dibattito via streaming moderato dal giornalista di Radio 24, Alessandro Milan, dove si sono toccati temi di estrema attualità come la pandemia e l’odierna fase di ripresa in cui, grazie ai sacrifici di molti e alla ricerca scientifica, si incominciano a scorgere i segni che aprono a un nuovo inizio. Ma anche, la salvaguardia dell’ambiente, il rafforzamento dei legami tra scienze e politiche sostenibili e l’apporto sempre fondamentale dell’arte. Valori perfettamente rappresentati dai premiati di questa quarantesima edizione.

“Il territorio scaligero vanta numerose eccellenze, che tutto il mondo ci invidia, tra queste sicuramente il vino e secoli di cultura enologica – spiega il Sindaco di Verona Federico Sboarina, presente alla cerimonia -. Quello che Fondazione Masi con questo Premio ha istituito è un nuovo connubio tra la capacità di preservare le nostre tradizioni e il saper guardare al futuro con lungimiranza. Anche grazie all’esperienza, all’ausilio e all’esempio di personalità di prestigio, provenienti dal mondo dell’imprenditoria, della scienza e dell’arte. Specialmente oggi, dopo il difficile periodo che abbiamo attraversato, abbiamo bisogno di ripartire con coraggio, guardando con fiducia al domani. E avere davanti agli occhi i protagonisti positivi della nostra società è sicuramente una iniezione di speranza”.

TEMA: VISIONE E CORAGGIO

IL RICONOSCIMENTO A:

CIVILTÀ VENETA: Roberto Battiston, Jane da Mosto, Paolo FazioliRoberto Battiston (fisico), Jane da Mosto (scienziata e ambientalista), Paolo Fazioli (musicista imprenditore)
CIVILTA’ DEL VINO: Attilio Scienza
GROSSO D’ORO VENEZIANO: Elena Cattaneo


FONDAZIONE MASI:
La Fondazione Masi è impegnata a promuovere e valorizzare il territorio, la popolazione, il patrimonio culturale, le grandi capacità dell’ingegno e produttive della Civiltà Veneta. Particolare attenzione è riservata alla cultura e alla produzione vitivinicola, che rappresentano caratteri peculiari del territorio veneto. Le finalità sono perseguite operando a livello nazionale e internazionale anche in collaborazione con Amministrazioni, Enti pubblici e privati, Fondazioni e altri organismi italiani e stranieri. La Fondazione Masi nasce nel 2001 dall’esperienza ventennale del Premio Masi, del quale intende assicurare la continuità e l’indirizzo, affiancandolo con una serie di iniziative in ambito culturale e ampliando così la propria attenzione a tutto quel mondo che ha fatto dei valori della civiltà veneta motivo ispiratore e stimolo per un progresso produttivo, culturale e civile su scala internazionale. Il 16 aprile 2007 la Regione Veneto ha conferito alla Fondazione Masi personalità giuridica, riconoscendone i valori e le finalità statutarie

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”