14 Maggio 2020
ARTE E COSTUME

Piers di New York, quando erano il covo di arte e sesso 40 anni fa

14 Maggio 2020
ARTE E COSTUME

Piers di New York, quando erano il covo di arte e sesso 40 anni fa

14 Maggio 2020
ARTE E COSTUME

Piers di New York, quando erano il covo di arte e sesso 40 anni fa

Nella New York City degli anni ’70, i moli abbandonati del fiume Hudson, i Piers di New York, come li chiamano in tutto il mondo, diventatarono un sito per straordinarie opere d’arte e un luogo popolare per prendere il sole nudo e fare sesso anonimo. Il libro provocatorio di Jonathan Weinberg – in parte storia dell’arte, in parte memoria -si chiama “Pier Groups” e intreccia interviste, fotografie documentaristiche, testi letterari, opere d’arte e immagini di film per mostrare come le pratiche d’avanguardia competessero e si mescolassero con strane identità lungo il lungomare di Manhattan.

Addirittura il Whitney Museum di New York ha ritenuto la pubblicazione di Weinberg talmente rilevante, da dedicare un “talk” su YouTube a questo argomento. Che traccia un fil rouge tra cultura contro, comunità gay e idolatria del sesso libero tipico di quel decennio, alla vigilia del flagello AIDS.

Artisti variegati come Vito Acconci, Alvin Baltrop, Shelley Seccombe e David Wojnarowicz hanno lavorato in e sulle strutture devastate dal fuoco che solo vent’anni prima erano state al centro del porto di navigazione più trafficato del mondo. Allo stesso tempo, la lotta per i diritti delle persone gay, lesbiche e transgender, stimolata dalle rivolte di Stonewall del 1969, stava drammaticamente trasformando il panorama culturale e sociale di New York City.

I gay si sentirono improvvisamente liberi di prendere il sole sui moli nudi, di navigare e di fare sesso in pubblico. Mentre gli artisti collaboravano per trasformare gli edifici di Pier 34 in studi artistici improvvisati e spazi espositivi, gli uomini gay stavano convertendo Pier 46 in quella che Delmas Howe definisce “un’arena per il teatro sessuale“.

Con un centinaio di opere esemplari dell’epoca e attingendo da una ricca varietà di materiali di base, interviste ed esperienza personale di Weinberg, “Pier Groups” apre nuove strade per esaminare il rapporto tra l’arte d’avanguardia e le sottoculture resistenti e la sessualità radicale.

Gli artisti Andreas Sterzing e Sasha Wortzel nel video del Whitney, che si trova proprio in quel quartiere,  si esprimono sull’arte, la sessualità e il lungomare di New York dagli anni ’70 ad oggi. Alla luce del cinquantesimo anniversario delle rivolte di Stonewall del 1969, la conversazione pubblicata nel 2019 esplora come l’area è cambiata dagli anni ’70 e evidenzia i ricordi personali degli artisti sui moli e su New York City negli ultimi cinquant’anni.

Dopo Stonewall, i moli del fiume Hudson e il circostante Meatpacking District sono diventati un sito di esplorazione e sperimentazione per gli artisti queer. Pier Groups (Penn State Press) intreccia interviste, fotografie documentarie, testi letterari, opere d’arte e immagini di film per mostrare come le pratiche d’avanguardia hanno gareggiato e si sono mescolate con identità strane sul lungomare di Manhattan.

E questa è la ragione primaria per cui l’anno scorso, a giugno, Madonna è stata invitata a tenere il concerto simoblo dei 40 anni di lotta del movimento per eguali diritti proprio su uno di quei piers diventati di culto.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”