PAURA è la nuova raccolta che esplora la musica dell’horror all’italiana anni 70 e 80, presentata da CAM Sugar e Decca Records, con brani rari e inediti rimasterizzati dai nastri originali conservati negli archivi di CAM Sugar. Nella compilation in distribuzione in queste settimane, gran parte del repertorio horror dei preziosi archivi CAM Sugar funge da viaggio ipnotico nei labirinti della paura, attraverso le diverse declinazioni che l’horror italiano ha assunto dall’esoterico e soprannaturale ai film slasher dei primi anni ’70. La compilation riunisce suoni che arrivano alle reinterpretazioni della letteratura romantica e della narrativa gotica allo splatter anni Ottanta.
PAURA include alcune delle composizioni più ricercate ed evocative mai scritte per il cinema horror e giallo, con capolavori di maestri come Ennio Morricone, Riz Ortolani e Stelvio Cipriani, accanto a personaggi meno noti che hanno cambiato la storia del cinema italiano come Daniele Patucchi, Marcello Giombini e Berto Pisano, con ospiti d’eccezione del calibro di Edda Dell’Orso, inconfondibile vocalist di Ennio Morricone, e i Goblin, noti per il sodalizio con Dario Argento.
La raccolta, presentata con un artwork originale di Eric Adrian Lee, è disponibile in CD digipack, vinile doppio LP standard nero, vinile doppio LP colorato splatter, e in un esclusivo boxset di lusso per collezionisti, in edizione limitata e numerata di 2000 esemplari, che include: Box a forma di lapide, Vinile 2xLP splatter colorato a mano con artwork alternativo, Vinile 45 giri esclusivo con 2 tracce bonus: “L’Ossessa” di Marcello Giombini e “Le Facce della Morte” di Daniele Patucchi (completamente inedita), Locandina 60 x 90 cm con artwork originale “PAURA” esteso, Fanzine esclusiva contenente una selezione di locandine originali dei film. Gli esemplari numerati da 1 a 500 sono disponibili sul mercato italiano. Gli esemplari numerati da 501 a 2000 sono disponibili sul mercato internazionale.
Per chi volesse approfondire i titoli del gennere horror all’italiana possiamo svelare che parte della tracklist comprende la composizione di Ennio Morricone per il film del 1971 “Mio Caro Assassino” , le musiche di Bruno Nicolai per “La Notte che Evelyn Uscì dalla Tomba”, dello stesso anno. Di Nicolai è presente anche “La Dama Rossa Uccide Sette Volte” del 1972, mentre di Stelvio Cipriani compare la composizione “Il Sesso del Diavolo” dall’omonimo film del 1971.