10 Novembre 2020
RITRATTO DI CITTA’

Parade Eléctronique, festival online con prosa radiofonica

10 Novembre 2020
RITRATTO DI CITTA’

Parade Eléctronique, festival online con prosa radiofonica

10 Novembre 2020
RITRATTO DI CITTA’

Parade Eléctronique, festival online con prosa radiofonica

Una rassegna di eventi online ispirati all’opera “Ritratto di città, un esperimento di prosa radiofonica condotto da Luciano Berio e Bruno Maderna su un testo di Roberto Leydi, è in programma questo mese online dal titolo “PARADE ELÉCTRONIQUE 2020“. Gli appuntamenti vogliono raccontare la città di Milano attraverso i suoi suoni.
Gli eventi si terranno in streaming su YouTube sul canale di MMTcretivelab e il 14 novembre alle h.18:30, verrà riprodotto Ritratto di una città – Musica elettronica che racconta il suono di Milano abbinata a reinterpretazioni pittoriche, e il 20 Novembre alle h. 18:30 Maderna Moderno – laboratorio sulla storia e sulle attività dello Studio di Fonologia della Rai con un particolare focus sul lavoro di Henry Pousseur (quest’ultimo fa parte dellla programmazione della MMW).

IL PROGRAMMA – A causa delle recenti disposizioni ministeriali per fronteggiare l’emergenza Covid-19 il programma di PARADE ELÉCTRONIQUE 2020 è stato ristrutturato. Verranno trasmessi due eventi in streaming sul canale Youtube MMTcreativelab.  Il 14 novembre alle h.18:30 verrà riprodotto Ritratto di una città – Musica elettronica che racconta il suono di Milano abbinata a reinterpretazioni pittoriche. Il 20 Novembre alle h. 18:30 Maderna Moderno – laboratorio sulla storia e sulle attività dello Studio di Fonologia della Rai con un particolare focus sul lavoro di Henry Pousseur. Le registrazioni rimarranno archiviate nel canale Youtube.

Ritratto di una città (LINK)

Il 14 Novembre verranno riprodotte le esibizioni di quattro diversi compositori – per appartenenza generazionale e provenienza di ambito estetico – ispirate dalla poetica di Maderna e riferite alla percezione sonora della città.

L’apertura della rassegna è affidata a tre composizioni originali di Viel, Cuadrelli e Bienoise, ispirate a tre composizioni storiche di Bruno Maderna. Un modo per celebrare il centenario del compositore, fondatore e animatore dello Studio di Fonologia della Rai di Milano. 

Musica elettronica e reinterpretazioni pittoriche di Milano attraverso l’opera di Piero Leddi in una scelta di lavori dedicati alla città dagli anni ’60 agli anni 2000.

Maderna Moderno (LINK)

L’appuntamento del 20 novembre inserito nella programmazione della Milano Music Week è un laboratorio sulla storia e sulle attività dello Studio di Fonologia della Rai con un particolare focus sul lavoro di Henry Pousseur presso lo Studio. Il compositore belga realizzò un brano di musica elettronica con una concezione altamente innovativa che prevedeva la possibilità di remixare la sua composizione ad altri musicisti attraverso alcune regole. Una sorta di “opera aperta”. Avendo le tracce originali del compositore, grazie alla collaborazione con l’università Middlesex University of London, durante l’incontro si realizzeranno mix con caratteristiche differenti. Una versione precedentemente studiata e realizzata verrà presentata da Andrea Dall’Oro del Conservatorio di Como.

Il titolo di quest’anno è “Ritratto di una Città – Maderna moderno“, progetto che si è ispirato all’opera “Ritratto di città, un esperimento di prosa radiofonica condotto da Luciano Berio e Bruno Maderna su un testo di Roberto Leydi. All’origine di tutto c’è l’idea produttiva di realizzare un documentario radiofonico raccontando la vita di Milano attraverso un testo recitato, la registrazione di rumori della città e le tecniche di elaborazione sonora tipiche della musica elettronica dell’epoca. Il “nostro Ritratto di una città” parafrasa proprio quell’opera che allora spalancò la porta a decine di compositori sulle possibilità tecniche e artistiche della musica elettronica e che ancora oggi è riferimento essenziale per gli appassionati di musica tecnologica.

Le parole del direttore artistico Walter Prati: “Fa un grande effetto vedere che nessuna delle grandi istituzione legate alla musica colta, alla quale Maderna era parte, abbia mai ricordato e celebrato una ricorrenza così significativa”.

Bruno Maderna, nella sua non lunga carriera (è morto poco più che cinquantenne agli inizi degli anni ’70) ha innovato tutti i campi della produzione musicale, come compositore strumentale, come compositore elettronico, come direttore d’orchestra e musicologo. Oltre a produrre brani che sono diventati riferimenti per la storia della musica elettroacustica, ebbe la grande intuizione insieme a Luciano Berio, di fondare lo Studio di Fonologia della Rai a Milano, diventato negli anni successivi punto di riferimento, riconosciuto a livello internazionale insieme allo studio di Parigi della Radio Francese e allo studio di Colonia della radio tedesca, per la ricerca e la produzione di musica elettronica. 

Per quanto riguarda il modo in cui MMT Creative Lab ha sviluppato il progetto, oltre al riferimento musicale di Maderna, elemento fondamentale è stata la scelta di proporre una riflessione sulla percezione della Città. 

MMT Creative Lab (Musica Musicisti Tecnologie) si occupa della ricerca musicale, dello sviluppo della cultura musicale e dell’applicazione di tecnologie innovative alla musica e nuovi media. L’unicità dell’opera di MMT Creative Lab si fonda sul concetto cardine di intendere la musica, in tutte le sue applicazioni, come elemento fondante per il benessere di ogni persona e per una crescita più armonica della società. La convinzione che l’ascolto e la pratica della musica possano portare ad una migliore qualità della vita è alla base di tutte le iniziative.

causa delle recenti disposizioni ministeriali per fronteggiare l’emergenza Covid-19 il programma di PARADE ELÉCTRONIQUE 2020 è stato ristrutturato. Verranno trasmessi due eventi in streaming sul canale Youtube MMTcreativelab.  Il 14 novembre alle h.18:30 verrà riprodotto Ritratto di una città Musica elettronica che racconta il suono di Milano abbinata a reinterpretazioni pittoriche. Il 20 Novembre alle h. 18:30 Maderna Moderno – laboratorio sulla storia e sulle attività dello Studio di Fonologia della Rai con un particolare focus sul lavoro di Henry Pousseur. Le registrazioni rimarranno archiviate nel canale Youtube.

Ritratto di una città (LINK)

Il 14 Novembre verranno riprodotte le esibizioni di quattro diversi compositori – per appartenenza generazionale e provenienza di ambito estetico – ispirate dalla poetica di Maderna e riferite alla percezione sonora della città.

L’apertura della rassegna è affidata a tre composizioni originali di Viel, Cuadrelli e Bienoise, ispirate a tre composizioni storiche di Bruno Maderna. Un modo per celebrare il centenario del compositore, fondatore e animatore dello Studio di Fonologia della Rai di Milano. 

Musica elettronica e reinterpretazioni pittoriche di Milano attraverso l’opera di Piero Leddi in una scelta di lavori dedicati alla città dagli anni ’60 agli anni 2000.

Maderna Moderno (LINK)

L’appuntamento del 20 novembre inserito nella programmazione della Milano Music Week è un laboratorio sulla storia e sulle attività dello Studio di Fonologia della Rai con un particolare focus sul lavoro di Henry Pousseur presso lo Studio. Il compositore belga realizzò un brano di musica elettronica con una concezione altamente innovativa che prevedeva la possibilità di remixare la sua composizione ad altri musicisti attraverso alcune regole. Una sorta di “opera aperta”. Avendo le tracce originali del compositore, grazie alla collaborazione con l’università Middlesex University of London, durante l’incontro si realizzeranno mix con caratteristiche differenti. Una versione precedentemente studiata e realizzata verrà presentata da Andrea Dall’Oro del Conservatorio di Como.

Il titolo di quest’anno è “Ritratto di una Città – Maderna moderno“, progetto che si è ispirato all’opera “Ritratto di città, un esperimento di prosa radiofonica condotto da Luciano Berio e Bruno Maderna su un testo di Roberto Leydi. All’origine di tutto c’è l’idea produttiva di realizzare un documentario radiofonico raccontando la vita di Milano attraverso un testo recitato, la registrazione di rumori della città e le tecniche di elaborazione sonora tipiche della musica elettronica dell’epoca. Il “nostro Ritratto di una città” parafrasa proprio quell’opera che allora spalancò la porta a decine di compositori sulle possibilità tecniche e artistiche della musica elettronica e che ancora oggi è riferimento essenziale per gli appassionati di musica tecnologica.

Le parole del direttore artistico Walter Prati: “Fa un grande effetto vedere che nessuna delle grandi istituzione legate alla musica colta, alla quale Maderna era parte, abbia mai ricordato e celebrato una ricorrenza così significativa”.

Bruno Maderna, nella sua non lunga carriera (è morto poco più che cinquantenne agli inizi degli anni ’70) ha innovato tutti i campi della produzione musicale, come compositore strumentale, come compositore elettronico, come direttore d’orchestra e musicologo. Oltre a produrre brani che sono diventati riferimenti per la storia della musica elettroacustica, ebbe la grande intuizione insieme a Luciano Berio, di fondare lo Studio di Fonologia della Rai a Milano, diventato negli anni successivi punto di riferimento, riconosciuto a livello internazionale insieme allo studio di Parigi della Radio Francese e allo studio di Colonia della radio tedesca, per la ricerca e la produzione di musica elettronica. 

Per quanto riguarda il modo in cui MMT Creative Lab ha sviluppato il progetto, oltre al riferimento musicale di Maderna, elemento fondamentale è stata la scelta di proporre una riflessione sulla percezione della Città. 

MMT Creative Lab (Musica Musicisti Tecnologie) si occupa della ricerca musicale, dello sviluppo della cultura musicale e dell’applicazione di tecnologie innovative alla musica e nuovi media. L’unicità dell’opera di MMT Creative Lab si fonda sul concetto cardine di intendere la musica, in tutte le sue applicazioni, come elemento fondante per il benessere di ogni persona e per una crescita più armonica della società. La convinzione che l’ascolto e la pratica della musica possano portare ad una migliore qualità della vita è alla base di tutte le iniziative.

http://www.mmt.it/

Massimiliano Viel

Compositore, musicista, ricercatore e didatta. Ha realizzato partiture per strumenti acustici ed elettronici, dallo strumento solista alla grande orchestra eseguite in più di 20 paesi in Europa e nel mondo. Si è inoltre interessato alla relazione tra la musica e le altre forme espressive, realizzando performance e installazioni in stretto contatto con il teatro, le arti visive e la danza. E’ autore di libri e articoli in ambito musicologico e didattico; è docente presso il Conservatorio di Milano e ha ottenuto un PhD con una ricerca sull’ascolto presso il Planetary Collegium, University of Plymouth, Inghilterra.

http://www.massimilianoviel.net

Painé Cuadrelli

Produttore musicale, sound designer e dj attivo da oltre 20 anni, è uno dei punti di riferimento nazionali per quello che riguarda i nuovi suoni della musica elettronica e la relazione tra suono e altri media. 

Di base a Milano, dove ha il suo studio, compone e produce colonne sonore e sound design per film, documentari, installazioni audiovisive e interattive, mostre, spettacoli teatrali, sfilate di moda e progetti di comunicazione. 

Ha collaborato con radio nazionali e internazionali producendo programmi e selezioni musicali. Inoltre, lavora sulle intersezioni tra musica elettronica, mixed-media e racconto sonoro collaborando con Istituzioni, Musei e aziende di moda e design. 

Ha prodotto due album per l’etichetta Temposphere Records (Simplemente Asì, Spontaneous, Hey Presto!).e diversi progetti tematici (Music for the middle of the night, Soundtrack of Something in Tokyo, Yellowblack EP) oltre a collaborazioni (Soslo, Solid Gas, I Maniaci Dei Dischi, GaMaPaWa) e remix. Painé è coordinatore del corso di Sound Design allo Ied di Milano dove insegna Progettazione del Suono.  È fondatore e direttore artistico della piattaforma di mixed-media Compl8 Produzioni.

Ha recentemente pubblicato “Situazioni EP”, e collaborato al progetto collettivo “Quarantine Scenario” di Casino Royale con la traccia “Transizioni Continue”.

http;//www.painecuadrelli.com 

Estel Luz

Cantante e musicista Italo colombiana, dopo diverse collaborazioni, nel 2016 pubblica il primo mixtape Rooms in Lo-Fi che le permetterà di performare live in Italia, USA e UK dove si trasferisce nel 2015 vivendo e producendo musica tra Torino e Londra;  A fine 2019 esce il suo primo album Queens co-prodotto con produttori dell’underground italiano.

Estel conduce anche Amazonas Fm, un programma settimanale radiofonico su Radio Banda Larga,web radio attiva tra Torino e Berlino, selezionando musica da tutto il mondo e portando avanti un immaginario sonoro variegato e di alta vibrazione. 

Bienoise è Alberto Ricca, insegnante, fondatore dell’etichetta di improvvisazione radicale Floating Forest, e musicista elettronico le cui produzioni sono in bilico tra contemplazione e clubbing, con un profondo feticismo per strumenti portati al limite e mash-up tra generi. 

Il suo ultimo lavoro, pubblicato dalla rifondata etichetta di culto Mille Plateaux, è ‘Most Beautiful Design’, un mini album di composizioni per mp3 a bassissima qualità distribuito su floppy disk.

Nel 2014 è stato l’italiano invitato da Red Bull alla Academy di Tokyo.

Nel 2015 pubblica l’album Meanwhile, Tomorrow per White Forest Records, considerato da molte rivi ste specializzate uno dei migliori album italiani dell’anno. A gennaio 2018 dà alle stampe sull’etichetta Enklav il celebrato Sharawadji III, 

EP di free-form techno che oscilla tra suoni analogici e digitali. Pubblica anche per Concrete records (Small Hopes of Common People, 2015), Bitcrusher (Sono una Teiera Tonda Tonda\Il mio beccuccio è a forma d’onda, 2010), e Yerevan Tapes con il suo duo Merchants.

E’ autore, con la danzatrice e coreografa Annamaria Ajmone, dello spettacolo di danza contemporanea TO BE BANNED FROM ROME, che ha debuttato a Torinodanza Festival 2017.

Mario Mariotti

Collaborazioni con gli ensemble di musica contemporanea Sentieri Selvaggi di Milano, FontanaMix di Bologna, il francese L’Instant Donné, con l’Ensemble 900 del Conservatorio della Svizzera Italiana, con l’Ensemble de La Biennale College di Venezia e con importanti direttori quali Carlo Boccadoro, Francesco La Licata, Yoichi Sugiyama e Arturo Tamayo. Collaborazioni con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, con l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona e con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

image4.png

L’evento è gratuito. Per sostenere l’iniziativa è possibile fare un’offerta libera a 

QUESTO LINK

Il conto paypal è garantito dal legale rappresentate dell’associazione che provvederà a inviare una regolare ricevuta dell’associazione MMT Creative Lab

Un progetto di MMT Creative Lab

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Premio Leonida a Massimiliano Ligrani

L’artista lucano, di fama internazionale, Massimiliano Ligrani, raggiunge un altro importante traguardo per la sua intensa carriera costellata di successi.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”