17 Luglio 2023

Omio, guida digitale per le scelte di viaggio

17 Luglio 2023

Omio, guida digitale per le scelte di viaggio

17 Luglio 2023

Omio, guida digitale per le scelte di viaggio

Omio, la piattaforma di ricerca e prenotazione viaggi specializzata in viaggi su strada, in occasione dell’estate ha fatto una ricerca sulle tratte più “sostenibili”, non solo a livello di CO2 risparmiata (sappiamo che il treno consuma meno dell’aereo) ma anche a livello di tempo.

Per garantire che nel 2023 i viaggiatori siano ben preparati e allo stesso tempo possano prendere decisioni più consapevoli e in linea con le proprie esigenze, Omio, la piattaforma leader a livello mondiale per le offerte di viaggi  su  strada,  ha  analizzato  le  tratte  più  popolari  dell’estate. Il sistema indica percorsi di autobus e treni che offrono un’alternativa migliore rispetto ai viaggi aerei, non solo in termini di sostenibilità ambientale, ma anche in termini di tempo.

Meno tempo si spende in viaggio più ci si gode la vacanza.  L’analisi di Omio offre una panoramica su una selezione di destinazioni nazionali e internazionali per permettere ai viaggiatori di fare la scelta migliore in base alle proprie esigenze.

COME FUNZIONA

Attraverso una classifica realizzata di recente, Omio svela quali sono le tratte dove i viaggiatori europei possono raggiungere la loro destinazione più velocemente via terra che in aereo. Oltre al tempo di volo, occorre infatti considerare anche i tempi di check- in: il percorso dall’aeroporto al centro della città può infatti richiedere parecchio tempo a seconda delle destinazioni.

Questo ranking si basa sulle 50 tratte più prenotate in treno, autobus e volo tramite Omio in Germania, Regno Unito, Spagna, Italia e Francia nell’estate del 2022 (tra il 22 giugno 2022 e il 23 settembre 2022). Per le tratte in aereo, è stato aggiunto un tempo di check-in di 90 minuti per i voli nazionali e 120 minuti per i voli internazionali, oltre al tempo di trasferimento dall’aeroporto al centro della città (determinato tramite Google Maps). Le emissioni di CO₂ in chilogrammi per treno/autobus/volo sono state calcolate utilizzando i valori dell’organizzazione per la protezione del clima Atmosfair.

Tratte europee internazionali più veloci in autobus e treno

I viaggiatori risparmiano senz’altro tempo prendendo il treno anziché l’aereo per andare da Parigi a Bruxelles e viceversa. Considerando il tempo impiegato per il check-in in aeroporto e il tempo di trasferimento verso il centro città, chi viaggia in aereo impiega ben due ore e 22 minuti (142 minuti) in più per raggiungere il centro città rispetto a chi usa il treno. Per andare da Londra a Bruxelles in treno ci vogliono circa 2 ore (128 minuti) mentre il viaggio in aereo al centro città dura quasi 4 ore (un risparmio di 104 minuti) e sulla tratta Rotterdam-Bruxelles, chi viaggia in treno risparmia 83 minuti rispetto al viaggio in aereo.

Europa: tratte interne più veloci in treno

Le principali tratte domestiche in Europa in cui il treno batte l’aereo in termini velocità sono Roma-Firenze (dove i viaggiatori arrivano a destinazione con 79 minuti di anticipo in treno), Parigi-Lione (più veloce di 77 minuti rispetto all’aereo) e Madrid-Barcellona (quasi un’ora più veloce, 56 minuti). In confronto, il percorso in treno più veloce al mondo all’interno dello stesso paese è da New York a Washington: qui i viaggiatori risparmiano quasi un’ora e mezza di tempo (84 minuti). rispetto al treno.

Dove l’aereo batte il treno

Su alcune tratte, il viaggio in aereo è più veloce che via terra: In Germania, ad esempio la situazione è diversa. Tra Monaco e Berlino, i viaggiatori raggiungono il rispettivo centro città più velocemente volando. Se un viaggio in treno seguito da un tragitto in tram o autobus fino al centro della capitale tedesca dura circa 4 ore e 20 minuti, in aereo ci vogliono circa 3 ore e 40 minuti, anche con tempi di attesa più lunghi al check-in (90 minuti) e trasferimento verso la città: quindi il treno impiega circa mezz’ora in più. Sulle tratte Lisbona – Porto e Zurigo – Genova, i viaggiatori risparmiano poco meno di un quarto d’ora prendendo l’aereo anziché il treno (13 minuti).

Nelle tratte internazionali e transfrontaliere, come tra Varsavia e Berlino (qui i viaggiatori impiegano 8 ore per il viaggio in treno, quasi 4 in più rispetto all’aereo), Copenaghen e Berlino (in questo caso il treno è più lento di 225 minuti) e Berlino e Amsterdam (l’aereo è più veloce di 127 minuti) i viaggi in treno sono meno veloci. Anche sulla tratta Praga – Budapest, i viaggiatori risparmiano 199 minuti prendendo l’aereo

I maggiori risparmi di CO₂

Ma il fattore tempo non è tutto: viaggiare via terra, anche se talvolta richiede più tempo, può essere più rilassante, confortevole e piacevole. Quando si attraversano paesaggi incantevoli, la vacanza inizia già a partire dal viaggio. Anche il fattore sostenibilità gioca un ruolo importante nella scelta del mezzo di trasporto. Rispetto ai viaggi in aereo, quelli in autobus e in treno producono tra il 70 e l’88% in meno di CO sulle tratte prese in analisi. Chi viaggia in treno risparmia una quantità particolarmente elevata di CO₂ sulla tratta da Rotterdam a Bruxelles, dove viene emesso solo il 12,38% delle emissioni del volo. Anche viaggiare in treno o autobus da Praga a Budapest o da Madrid a Barcellona è particolarmente ecologico (circa il 16% ciascuno). In termini relativi, si risparmia meno CO₂ da Zurigo a Parigi (“solo” il 69,2%).

Tutte le tratte menzionate e altre possono essere trovate qui insieme ad utili consigli per viaggiare in treno, oltre alla segnalazione di tratte ferroviarie Europee che meritano particolarmente di essere percorse.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Hub161, soluzioni innovative di design

Nasce un nuovo network dedicato all’alto artigianato, a progetti di design innovativi e sostenibili, al mondo dell’hotelleria, delle dimore storiche

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”