10 Luglio 2019
CINEMA ITALIANO

Nastri d’Argento 2019, la differita in tv

10 Luglio 2019
CINEMA ITALIANO

Nastri d’Argento 2019, la differita in tv

10 Luglio 2019
CINEMA ITALIANO

Nastri d’Argento 2019, la differita in tv

Il sindacato dei giornalisti cinematografici fu fondato nello stesso anno in cui sono nati i Nastri, il 1946. Per il 2019, la serata dei Nastri d’Argento, con la regia di Marco Brigliadori, è andata in onda su Rai Uno e poi gradualmente in tutto il mondo grazie ad accordi internazionali.

Una buona esposizione per il nostro cinema, che ha ancora molto da dire, visto che negli ultimi 12 mesi sono usciti dei film che hanno toccato il cuore di molti, celebrati nella notte dei premi a Taormina.

Il traditore” di Marco Bellocchio è il vero trionfatore della 73ª edizione dei Nastri d’Argento 2019: ha avuto sette riconoscimenti – come miglior film, regia, sceneggiatura, montaggio, colonna sonora, attore protagonista (Pierfrancesco Favino) e “non protagonisti” Luigi Lo Cascio e Fabrizio Ferracane.

Tra le attrici, il premio assegnato al Teatro Antico di Taormina, sabato 29 giugno, è andato ad Anna Foglietta, intensa e molto apprezzata protagonista in “Un giorno all’improvviso“, Marina Confalone “non protagonista” per “Il vizio della speranza” e Paola Cortellesi “migliore attrice di commedia” per “Ma cosa ci dice il cervello“.

Anche la musica vince ai Nastri: la cantante romana Noemi, ha ricevuto il premio per la sua interpretazione originale del successo di Ornella Vanoni Domani è un altro  giorno, che dà anche il titolo al film opera seconda di Simone Spada con Marco Giallini e Valerio Mastandrea.

Bangla di Phaim Bhuyian, prodotto da Domenico Procacci, nel trentennale di Fandango, e TIMVISION con Rai Cinema, il premio per la migliore commedia, a  Marina Confalone, Nastro come migliore attrice non protagonista per Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis,  al Premio Oscar® Nicola Piovani la  miglior colonna sonora (ancora per Il traditore).

Momento di gloria anche per i giovani attori: Linda Caridi (Premio Graziella Bonacchi per Ricordi?), Andrea Carpenzano ‘personaggio dell’anno’ Persol/Nastri per Il Campione di Leonardo D’Agostini, (con Ride di Valerio Mastandrea migliore opera prima dell’anno) e Benedetta Porcaroli, oggi al cinema con Tutte le mie notti ma in tv con la serie  Baby e il successo di Raiuno Tutto può succedere.

Tributo speciale, infine, intitolato a Nino Manfredi che per questa edizione è stato attribuito a Stefano Fresi, migliore attore di commedia dell’anno e il Behind the camera Hamilton-Nastri d’Argento al regista di Soldado, Stefano Sollima.

I DOCUMENTARI  – “Hitler Contro Picasso e gli Altri” è stato premiato come Miglior Film Evento sull’Arte. Film prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in collaborazione con Sky Arte con la partecipazione straordinaria di Toni Servillo, è stato assegnato al nostro regista Claudio Poli. Premiato anche Remo Anzovino, autore della colonna sonora originale già disponibile per Sony Classical, che ha ricevuto una menzione speciale nella sezione “La musica nell’Arte”.
In finale ai Nastri D’Argento 2019 anche “Van Gogh. Tra il Grano e il Cielo”, un altro titolo sull’arte firmato 3D Produzioni e Nexo Digital con la regia di Giovanni Piscaglia.
La collaborazione tra 3D Produzioni e Nexo Digital è partita nel 2018 e ha già portato in sala tre docufilm  “Hitler Contro Picasso e gli Altri”; “Van Gogh. Tra il Grano e il Cielo”; “Klimt e Schiele. Eros & Psiche”, distribuiti in oltre 60 paesi del mondo da Nexo Digital dopo aver conquistato il botteghino italiano.
Prossimo appuntamento al cinema il 25, 26, 27 marzo con “Gauguin a Tahiti. Il Paradiso Perduto”, un altro grande film evento firmato 3D Produzioni e Nexo Digital con la regia di Claudio Poli e la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini.
I documentari d’arte firmati da 3D Produzioni e Nexo Digital torneranno nelle sale il 15,16,17 Aprile con il film “Il Museo del Prado. La Corte Delle Meraviglie” in occasione dei 200 anni del museo spagnolo. La regia è di Valeria Parisi. In autunno usciranno altri importanti titoli tra cui quello realizzato in collaborazione con l’ ANNE FRANK FONDS BASEL che racconta la storia di 5 sopravvissute alle Shoah scelte per le attinenze delle loro vite con quella di Anne.

3D Produzioni firma la produzione esecutiva di un altro dei titoli vincitori di questa edizione dei Nastri d’Argento: “SONO GASSMAN!” Vittorio Re Della Commedia di Fabrizio Corallo, prodotto da Surf Film e Dean vince infatti il premio come miglior documentario nella sezione Spettacolo. Nella stessa sezione era stato selezionato un altro nostro documentario “Giosetta Fioroni. Pop sentimentale”, regia di Gabriele Raimondi.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”