7 Dicembre 2021
RITORNO IN FESTA

Mercatini di Natale, la bellezza di Bolzano

7 Dicembre 2021
RITORNO IN FESTA

Mercatini di Natale, la bellezza di Bolzano

7 Dicembre 2021
RITORNO IN FESTA

Mercatini di Natale, la bellezza di Bolzano

Torna il profumo di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. Tornano i colori delle casette di legno perfettamente addobbate e delle mille luci dell’albero di Natale in piazza. Tornano le dolci note dei canti natalizi e le voci allegre dei bambini. Torna il Mercatino di Natale di Bolzano ed è subito festa. Quest’anno ancor di più. Un appuntamento che, dopo il forzato ridimensionamento dello scorso anno, si preannuncia carico di magia, emozioni e tantissime novità.

A Bolzano per la 30esima volta, le famose casette di legno e le oltre 1300 luci del gigantesco albero di Natale (20 metri) si accendono a festa per uno degli eventi più attesi dell’anno. Sì perché l’Avvento a Bolzano è qualcosa di davvero magico e unico: per le vie del centro, nei cortili, in piazza e nel parco della Stazione è tutto un tripudio di luci, decori, alberi e presepi, cori e note di suonatori di corno alpino, profumi e sapori.

Un calendario fitto di eventi che, oltre alla piazza principale dove vengono allestiti gli chalet in legno, il presepe con la Sacra Famiglia all’interno di una vera stalla e l’immenso albero decorato dai bellissimi addobbi che riproducono i desideri dei bimbi in cura negli ospedali sostenuti dalla Fondazione Lene Thun, coinvolge altri luoghi della città stringendo tutti in un grande abbraccio corale (fino al 6 gennaio). 
Una settantina gli artigiani che esporranno nelle casette distribuite sulla piazza oggetti di artigianato locale e prelibatezze gastronomiche del territorio, dallo speck al vin brulé, dalle frittelle al succo di mele, allo strudel.
Da non perdere quest’anno gli stand dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (Südtiroler Bäuerinnenorganisation) che creeranno sul posto delle bellissime decorazioni natalizie secondo la tradizione altoatesina. Anche THUN, realtà altoatesina tra le più conosciute, avrà una casetta tutta sua dove sarà possibile ammirare e acquistare le originali creazioni del brand. Per gli amanti del buon vino, poi, torna al Mercatino la Wine Lounge, uno stand che propone una selezione di vini tipici di Bolzano: oltre a vini autoctoni come il Santa Maddalena e il Lagrein si potranno gustare anche gli spumanti e i distillati tipici dell’Alto Adige. Lo stand del vino è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 21 e nel fine settimana dalle 10 alle 22.

Nel Parco di Natale (Parco della Stazione) verranno allestiti altri 40 stand di artigianato artistico e gastronomia, tra cui – novità 2021 – stand dedicati a grappa e birra con degustazione di distillati e birre artigianali altoatesine. In Piazza del Grano (fino al 23 dicembre) ci sarà poi un mercatino solidale, con vendita di prodotti il cui ricavato andrà ad associazioni che operano nel tessuto sociale cittadino. E per finire, nell’ambito del nuovo progetto “Bolzano Città degli Angeli”, “Angelus Loci” vedrà gli artisti Carla Cardinaletti, Elisa Grezzani, Hubert Kostner e Michael Fliri creare delle installazioni site specific collegate tra loro in un suggestivo percorso tematico.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ugo Nespolo ad Aosta

C’è tempo fino all’8 aprile 2018 per visitare la mostra A modo mio. Nespolo tra arte, cinema e teatro, dedicata all’esperienza

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”