Sarà il recital di Michele Placido il 14 settembre ad aprire la nuova edizione di Pausilypon: Suggestioni all’Imbrunire, una rassegna di musica e teatro che si svolge a Napoli al Parco Archeologico del Pausilypon. Giunta alla sua XI Edizione, la manifestazione, ideata e curata dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, si ripropone come raffinato incontro tra archeologia, natura e arte nella straordinaria cornice dell’antica Villa D’Otium, del I Sec a.C., di Publio Vedio Pollione.
Quello di Placido con Gianluigi Esposito (voce e chitarra), Antonio Saturno (chitarra e mandolino), produzione Cabiria Production, è un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra il famoso artista e gli spettatori. Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come Salvatore Di Giacomo ed Eduardo De Filippo. Ad accompagnare il maestro in questo viaggio poetico musicale saranno Gianluigi Esposito e il suo musicista Antonio Saturno che indurranno lo spettatore in quelle che sono le più belle canzoni napoletane di sempre fino a Sergio Bruni. Il tutto nasce dalla consapevolezza che c’è bisogno di divulgare nel mondo la poesia e la musica italiana, in un momento storico particolare, dove la globalizzazione tende ad eliminare le varie identità.
Pausilypon è un progetto culturale nato dal basso per dare nuova vita ad uno dei siti archeologico-naturalistici più importanti della nostra Regione, che negli anni ha acquisito un sempre crescente apprezzamento di pubblico e di critica suggellato nel 2014 dall’accreditamento quale Rassegna Stabile del Parco Archeologico-Ambientale del Pausilypon.
Il tutto si svolge nella calda luce dell’imbrunire, sempre tenendo fede al principio di “non invasività”, che contraddistingue la manifestazione fin dalla prima edizione.
Ogni appuntamento ha inizio col percorso ricco di suggestioni dall’imponente Grotta di Seiano fino all’incontro con gli artisti presso l’area dei teatri. Prima dello spettacolo viene offerta una degustazione delle eccellenze enologiche campane, selezionate anche quest’anno grazie alla preziosa collaborazione dall’Associazione Ager Campanus. Accompagneranno questa XI Edizione le cantine del Consorzio Tutela Vini del Vesuvio.
Main partner, anche per questa XI Edizione è Ferrarelle, il marchio dell’acqua effervescente naturale famosa in tutto il mondo.
Come sempre gli introiti delle serate andranno a finanziare progetti di ricerca, tutela e valorizzazione del comprensorio archeologico-naturalistico Pausilypon – Gaiola dove il CSI Gaiola onlus è impegnato in prima linea da oltre dieci anni.
21 settembre: Storie di Tango. Con Lello Giulivo (voce), Rocco Zaccagnino (fisarmonica), Aldo Vigorito (contrabbasso) e i maestri de La Milonga Porteña, Napoli.
28 settembre: Paesaggi Sonori. Con Emanuele Giannini (gong), Lihla (violoncello), Giovanni Di Giandomenico (piano), RIma Baransi e Andrea Galad (danza). Produzione Cabiria Production.
6 ottobre: Prenda del Alma. Con Luciano Biondini (fisarmonica) e Mauro De Leonardo (chitarra)