Questo 2019 resterà nella storia dei fan di Marcella Bella, una delle voci più memorabili della discografia italiana. 50 anni di Bella Musica è il suo album live pubblicato a maggio dalla Azzurra Music.
Il cofanetto comprende 2CD allegati ad un libro con copertina rigida di 64 pagine con inedite fotografie e con un testo dedicato a ciascuna canzone. Raccolgono il live di grandi successi, accompagnati dalla grande orchestra Casanova Venice Ensemble e da amiche ospiti d’eccezione come Donatella Rettore e Silvia Salemi.
Ora esce anche il dvd dallo stesso titolo con il concerto registrato al Teatro Brancaccio a Roma.
“50 anni di Bella Musica” è un “viaggio musicale”, tra passato (indimenticabili icone della musica italiana come “Montagne verdi”, “Nell’aria”, “Io domani”, “L’ultima poesia”) e presente (Aria Latina), successi di ieri e di oggi, per descrivere a tutto tondo Marcella sia in veste di artista che di donna.
Sorella minore di Gianni Bella, Marcella nasce in una famiglia di musicisti e cresce con la musica dentro. Partecipa a 8 edizioni del Festival di Sanremo e a 14 finali del Festivalbar in Arena di Verona.
La voce di Marcella ci riporta in un attimo a quelle atmosfere e ai ricordi emozionanti che scaturiscono dalle sue canzoni, cantate dal pubblico a gran voce insieme a lei.
Reduce dal successo della nuova versione latin – pop del celebre brano “Nell’Aria” del 1983, “Aria Latina”, così come dall’ottimo lavoro di coach svolto nell’ultima edizione di “Ora o mai più”, il talent – show musicale di Rai Uno insieme a Silvia Salemi, Marcella ha trascorso il 2019 al centro delle cronache musicali.
Le foto che invece vedete in questo servizio sono state scattate allo show del Teatro dal Verme di Milano, questo novembre, quando Marcella ha celebrato i suoi traguardi dedicando lo spettacolo al fratello Gianni, autore di grandi successi non solo per la sorella. Il primo brano popolare della carriera della cantante è nel 1971 con Hai ragione tu, dell’anno seguente, 1972, è l’ottimo esito della partecipazione al Festival di Sanremo con Montagne verdi, canzone scritta per lei dal fratello Gianni. Quello stesso anno partecipa al Cantagiro con Sole che nasce, sole che muore e a Canzonissima con Un sorriso e poi… perdonami. Nel 1973 arriva il successo di vendite di Io domani e Nessuno mai, la prima incursione “disco” della cantante.
Fotoservizio per gentile concessione di Marco Masciopinto.