17 Luglio 2022
DYNAMIC ART MUSEUM

Lorenzo Grassini, progetti d’arte e etica

17 Luglio 2022
DYNAMIC ART MUSEUM

Lorenzo Grassini, progetti d’arte e etica

17 Luglio 2022
DYNAMIC ART MUSEUM

Lorenzo Grassini, progetti d’arte e etica

Viviamo in un momento della vita dove si rende necessario sviluppare al meglio il nostro tempo. Un modo è senza dubbio lavorare informando il nostro cervello a saper vedere e pensare con equilibrio. Le opere di grandi artisti classici e contemporanei, italiani ed internazionali in questo senso arrivano in soccorso. Geni dell’arte come Lucio Fontana, Fernand Léger, Piero Manzoni, Pablo Picasso, Raffaello Sanzio, Tiziano Vercellio hanno generato capolavori che ammontano ad un valore di più di 100 milioni di euro, e oggi permettono di generare maggiori investimenti da destinare all’ampliamento di attività museali mirate che possono rendere fruibile al pubblico un sempre più ricco patrimonio culturale proveniente da collezioni private, altrimenti destinate a rimanere inaccessibili. Questo ambizioso progetto ha visto diventare partner il sociologo e studioso Lorenzo Grassini con Pier Giulio Lanza unendo le loro forze e competenze tra l’azienda Rochel Invest Plc e DartMilano. I due imprenditori illuminati sono riusciti a raggiungere traguardi imortanti nell’arte e nel mondo del luxury.

Rochel Invest è il rinomato veicolo d’investimento con sede a Londra, che si propone come ponte tra finanza ed imprenditoria con l’obiettivo di coinvolgere investimenti in PMI italiane, con una propensione per il mondo dell’arte e del lusso, operando a supporto della crescita, consolidamento, “trasformazione digitale”, “conversione verde”, internazionalizzazione delle imprese con l’intento di accompagnarle fino all’eventuale quotazione sui mercati finanziari specializzati. Si tratta di un punto di svolta nell’applicazione della finanza strutturata all’arte, accingendosi a creare un prodotto finanziario unico nel suo genere. DartMilano è una società che opera nel collezionismo d’arte e nell’organizzazione di mostre che portano al pubblico grandi opere provenienti da collezioni private. Così Pier Giulio Lanza insieme a Riccardo Manfrin hanno fondato e dirigono a Milano il DART ( Dynamic Art Museum ) che porta gente da tutto il mondo, in tutte le stagioni per poter vedere e capire i simboli e la magnificenza dell’arte. Lorenzo Grassini insieme a Pier Giulio Lanza e Riccardo Manfrin sono un trio che ha “l’occhio attento ed autorevole” per far conoscere l’arte a tutte le generazioni. L’occhio è il simbolo di chi sa vedere oltre al presente

IL METODO – Attraverso tutte le lingue dell’arte sulla storia presente si può trovare la strada per poter vedere meglio le cose. Questo compito è stato studiato approfonditamente dal sociologo Grassini della Rochel Invest PLC. Oggi un imprenditore dal respiro internazionale, avendo trascorso la sua vita conquistando mercati e culture di nicchia degli npl con asset costituiti da opere d’arte con un progetto di sviluppo etico e di rilancio sociale. Per questo  lo sviluppo del diritto dell’arte e la sua localizzazione, l’appartenenza, il simbolismo, protetti da documenti notarizzati e da NFT valorizzati, sta avendo un successo internazionale. Sono rapporti epigenetici coltivati nel tempo attraverso lo studio, la volontà e l’opportunità di capire dove si trovano le opere, come proteggerle e come rimetterle alla luce portandole a conoscenza anche dei giovani, attraverso il loro canali “ digitali “.

Una comunicazione che abbraccia il futuro. La privacy e la discrezionalità sono all’insegna dei principi del dott. Grassini. Il rispetto nell’acquisto e nella valorizzazione di opere d’arte di artisti che hanno fatto grande la storia ha un mercato importante anche nelle aste mirate. A giorni la sua azienda Rochel Invest PLC sarà quotata in borsa. Una grande soddisfazione che il dottor Grassini condivide con sua moglie, l’artista e stilista Nicoletta Cardin  creatrice di gioielli che sono delle vere opere d’arte. Dei preziosi che valorizzano le persone , perché arricchiti da simboli artistici. Il suo amore per la pittura, ha fatto si che i suoi gioielli abbiano un’anima dal design che da colore alla vita. La coppia ora può brindare al successo ma non con bicchieri comuni, ma addirittura con “caraffe di rose”, in compagnia dell’eterno ragazzo … Caravaggio. Un olio su tela che l’artista Michelangelo Merisi tra luci, riflessi, ombre e rifrazioni nella caraffa con i fiori del ragazzo morso da un ramarro, sa ora come vedere e pensare. L’enigma di un morso improvviso custodito in San Casciano in Val di Pesa ( Firenze), non ha più segreti, le gocce che si intravedono tra i riflessi della caraffa trovano diverse spiegazioni e significati.

Anche Giorgio Vasari , il noto critico confronta e mette in competizione Caravaggio con Leonardo Da Vinci, sottolineando come la vita e le opere d’arte possano avere più interpretazioni, questo chiaramente dipende dal punto di vista, da dove un’opera si guarda, ma anche da chi la sta osservando in quel momento. Grazie alla tenacia e agli studi di Lorenzo Grassini ora si può capire, affidandoci al suo saper vedere, come andare oltre e fare un passo importante nel mondo dell’arte e dei suoi valori.

Testo a cura di Susanna Messaggio

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

MooRER mette lo stile al caldo

La relatività del tempo è il concetto astratto che dà vita alla collezione autunno/inverno 2024-25 di MooRER. Il marchio che

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”