Il panettone a Milano dal 1936 si fa secondo tradizione cittadina da Cucchi. Al numero uno di Corso Genova, così come voluto da Luigi Cucchi e dalla moglie Vittorina, la sala da tè e pasticceria è sempre stata ritrovo d’antan di musicisti, poeti, letterati, attori, figure di spicco del tessuto cittadino e gente comune ghiotta dello stile del gusto.
Per festeggiare gli 80 anni la pasticceria quest’anno ha proseguito nell’ospitare eventi culturali e mostre di artisti emergenti. Di recente è stata protagonista a “Re Panettone” con le sue 5 stelle: il panettone tipico della tradizione artigiana milanese e le sfiziose versioni “Perle di cioccolato Valrhona”, “Perle di cioccolato Valrhona e arancia candita Giuso”, “Solo uvetta 5 corone”, “Cecca all’amarena”.
Da tempo entrata a far parte dei Locali Storici d’Italia e recentemente nelle botteghe Storiche di Milano, la Pasticceria Cucchi si trova da sempre allo stesso indirizzo (anche se fu bombardata nel 1943 e ricostruita) ed è riconosciuta dai golosi per l’utilizzo del lievito madre.
Per info www.pasticceriacucchi.it