18 Novembre 2020
COMUNICAZIONE

L’Italia ripartirà anche grazie alla web advocacy

18 Novembre 2020
COMUNICAZIONE

L’Italia ripartirà anche grazie alla web advocacy

18 Novembre 2020
COMUNICAZIONE

L’Italia ripartirà anche grazie alla web advocacy

Si sviluppa la brand awareness, il profilo giusto per il corretto target sostenendo e diffondendo conoscenza. Il corretto utilizzo della web advocacy farà davvero da traino alla ripresa delle attività produttive in Italia e presumibilmente porterà beneficio alle istituzioni che la utilizzeranno nel modo giusto. Il settore della comunicazione tra imprese e istituzioni con le istituzioni e della web advocacy, è praticamente in fase di decollo in Italia. Si tratta di una nuova branca della consulenza, complice anche l’escalation normativa legata al Covid e le nuove dinamiche lato social.

Le sfide per la ripartenza del sistema Paese, prime fra tutte quelle che interesseranno il comparto della salute e le TLC con la digital transformation saranno un importante terreno di confronto tra società e politica con nuove opportunità per aziende e associazioni che possono essere parte attiva nel ridisegno delle policy e affermare le loro istanze in una chiave di interesse generale.

Il settore delle relazioni istituzionali sta infatti vivendo una fase di forte crescita con mutamenti radicali frutto di fattori contingenti e dinamiche più consolidate. Da un lato, l’emergenza sanitaria e la necessità di un rilancio complessivo per il Paese, con provvedimenti di incentivazione e nuove regole che interessano per la prima volta la totalità dei settori produttivi, ha aperto spazi di attivazione per le imprese fino a poco tempo fa inimmaginabili, ampliando il loro raggio di dialogo, interlocuzione e influenza. Dall’altro, l’ascesa esponenziale dei social network e la forza delle piattaforme di artificial intelligence – ormai protagonisti di qualsiasi competizione politica come dimostrano anche le elezioni USA – stanno trasformando il rapporto tra imprese e politica e tra politica e società. E’ la rete che diventa il luogo di riferimento in cui si misura il consenso pubblico e il successo di un’impresa sul mercato e si orientano le strategie di governo e le dinamiche istituzionali.


Paola Perrotti approda in FB&Associati poco dopo la sua costituzione. Qui è cresciuta professionalmente assumendo la responsabilità di clienti primari della società, sviluppando competenze specialistiche in molti settori chiave di FB&Associati tra cui food & beverage, tlc, life science,  finanza e fisco, e curando l’implementazione di diversi progetti strategici.

In questo scenario, Paola Perrotti è stata nominata amministratore delegato di FB&Associati, la prima società di consulenza fondata in Italia specializzata in relazioni istituzionali, advocacy e lobbying. FB & Associati è nata nel 1996 da un’intuizione di Fabio Bistoncini, assume la mission di affermare una visione della rappresentanza di interessi che punti a fornire al decisore pubblico informazioni tecniche e contenuti di valore per arrivare alla formulazione degli atti in modo trasparente e consapevole.

La nomina di Perrotti, già partner della società, si inserisce nel quadro dell’evoluzione di Fb&Associati, caratterizzata da una sempre maggiore focalizzazione nell’area della consulenza istituzionale strategica e della web advocacy, e di una più ampia valorizzazione del sistema di expertise presenti all’interno della società e del gruppo dirigente, già avviata lo scorso anno con la trasformazione in SPA.

Fabio Bistoncini, presidente di FB&AssociatiUn esempio valga per tutti: un’analisi del nostro Centro Studi ha rilevato che a cavallo del lockdown in poco meno di 100 giorni, per la prima volta nella storia del nostro Paese, il Governo ha adottato oltre 200 provvedimenti interessando l’intero tessuto economico e sociale del Paese e impegnando in poco tempo risorse per centinaia di milioni di euro. Una produzione normativa che ha richiesto di supportare e guidare i nostri clienti h 24, con uno sforzo consulenziale di analisi e interlocuzione istituzionale veramente senza precedenti. Il nostro Paese non può certo paragonarsi a mercati più maturi come gli Stati Uniti che in un solo trimestre, da aprile a giugno 2020, hanno registrato una spesa in attività di lobbying oltre gli 800 milioni di dollari (ndt dati Opensecrets), ma il trend di crescita degli investimenti a cui stiamo assistendo non si arresterà. Una delle aree che vedo a maggiore richiesta da parte delle aziende è sicuramente quella della web advocacy con un ruolo sempre più forte delle competenze nell’interpretazione e governo del web e dei big data e un ricorso ancora più pervasivo al mondo dei social network nel mix delle strategie di persuasione. FB&Associati si è attrezzata da tempo in questo campo con una divisione specializzata, Fb Bubbles, che stiamo ulteriormente rafforzando per rispondere a questa domanda di mercato“.

La neo-AD Perrotti sottolinea: “Anche i nuovi appuntamenti all’orizzonte, in particolare l’approvazione della Legge di Bilancio e il “pacchetto dei DL Ristori” nonché il dibattito attorno all’utilizzo del Recovery Fund e delle ulteriori risorse disponibili su scala nazionale e internazionale, saranno snodi di attenzione fondamentale per le imprese e per i gruppi di interesse intermedi con ricadute anche nel medio periodo e con molte novità dal punto di vista delle prassi e delle influenze in gioco“.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”