13 Ottobre 2023
PER SKIRA EDITORE A VENEZIA

Le donne di Strehler in un libro

13 Ottobre 2023
PER SKIRA EDITORE A VENEZIA

Le donne di Strehler in un libro

13 Ottobre 2023
PER SKIRA EDITORE A VENEZIA

Le donne di Strehler in un libro

Si è soliti pensare a quanto un regista teatrale o cinematografico influenzi attori e personaggi. Ma cosa succede al contrario? Un numero considerevole di attrici ha segnato il carattere segreto del regista Giorgio Stregler, legando generazioni diverse, e una bravur senza uguali. Strehler interpreta le donne è una dedica speciale alla sua generosità testimoniata dalle sue interpreti, amate e rispettate per i propri talenti. Evidente è la peculiarità della figura femminile nel suo teatro trasmessa storicamente e artisticamente.

Ogni interprete, con moduli espressivi diversi, fissa visivamente l’avventura umana di Strehler e cattura attimi di bellezza da condividere con lettori e spettatori. Foto di scena e di prova scoprono pagine importanti di storia civile e teatrale italiana al femminile, accompagnate da aneddoti curiosi, memorabili ricordi e appunti di regia. Il tutto corredato dalle voci di alcune delle sue interpreti più apprezzate, da Giulia Lazzarini ad Andrea Jonasson, da Milva a Mariangela Melato, da Ivana Monti a Ottavia Piccolo, da Valentina Cortese a Monica Guerritore, da Laura Marinoni a Maddalena Crippa, da Nicoletta Maragno a Sonia Bergamasco.

La presentazione del libro di Stella Casiraghi si terrà lunedi 16 ottobre 2023 a Venezia. L’autrice presenterà Strehler interpreta le donne. Volti e voci femminili del teatro di Giorgio Strehler (Skira editore).

L’evento è organizzato da FIDAPA BPW Italy, sezione di Venezia, La Taverna delle Arti, Libreria Studium, col patrocinio del Comune di Venezia, ed è parte del programma di “Le città in Festa”.

Alla serata, aperta dai saluti iniziali di Mariantonietta Gusman, presidente Fidapa Venezia, introdotta da Antonella Bovo, past president Fidapa Venezia, moderata da Daniela Rossi, curatrice editoriale e scrittrice, parteciperanno Ottavia Piccolo e Nicoletta Maragno che nel volume hanno scritto delle testimonianze del periodo in cui hanno lavorato con il Maestro.

L’ingresso è libero fino esaurimento dei posti.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”