5 Giugno 2023
SERATA CON PAOLO CAMPIGLIO

L’arte di Ugo Nespolo in un libro di testi

5 Giugno 2023
SERATA CON PAOLO CAMPIGLIO

L’arte di Ugo Nespolo in un libro di testi

5 Giugno 2023
SERATA CON PAOLO CAMPIGLIO

L’arte di Ugo Nespolo in un libro di testi

Martedì 6 giugno 2023, alle ore 18.00, da Horti a Pavia (Lungo Ticino Sforza 16) si terrà la presentazione del volume Ugo Nespolo. Vizi d’arte (Skira editore), curato da Sandro Parmiggiani, con l’introduzione di Alberto Manguel.

Nel corso della serata, l’artista dialogherà con Paolo Campiglio, ricercatore di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Pavia.

Vizi d’arte è una raccolta di scritti di uno dei grandi protagonisti dell’arte contemporanea. Ugo Nespolo, artista versatile, opera in un ampio campo di discipline, dalla pittura al cinema e alla scultura. Negli anni sessanta lavora con la Galleria Schwarz e la sua prima mostra milanese, presentata da Pierre Restany, in un certo senso precorre il clima e le innovazioni del gruppo che Germano Celant chiamerà Arte Povera. Nel 1967 è pioniere del Cinema Sperimentale Italiano, sulla scia del New American Cinema. A Parigi Man Ray gli dona un testo per un film che Nespolo realizzerà con il titolo Revolving Doors.

I suoi film sono proiettati e discussi in importanti musei e istituzioni tra cui il Centre Pompidou a Parigi, la Tate Modern a Londra, la Biennale di Venezia.

Nei tardi anni Sessanta, con Ben Vautier, dà vita a una serie di eventi Fluxus e in seguito fonda con Enrico Baj l’Istituto Patafisico Ticinese.

Sicuro che la figura dell’artista non possa non essere quella di un intellettuale, studia e scrive con assiduità sugli sviluppi dell’estetica e del sistema dell’arte.

“Egli non supporta il proprio lavoro con il testo – afferma lo scrittore argentino Alberto Manguel nella prefazione -; la scrittura è un altro dei suoi mezzi, non un tentativo di rispecchiamento delle immagini. Quando etichetta le sue stesse rappresentazioni, le trasforma o le sovverte. Quando ne discute, passa dal lato opposto della tela e si rivolge all’altro sé stesso. La sua lettura è sorprendente, non solo nell’ambito della storia dell’arte, come era prevedibile, ma anche nel campo della narrativa”.

“I testi di Ugo Nespolo – aggiunge Sandro Parmiggiani – raccolti in questo libro ci aiutano a navigare nel vasto mare dell’arte senza farci incantare dai fari che, invece di illuminare, abbagliano e confondono i naviganti sulla rotta da tenere; occorre, invece, andare a riscoprire il valore di ciò che magari oggi s’annida nell’oblio e nel silenzio, nella nebbia e nell’ombra”.

UGO NESPOLO. VIZI D’ARTE
a cura di Sandro Parmiggiani
prefazione di Alberto Manguel

SKIRA editore
16,5 × 24 cm, 312 pagine
60 b/n, cartonato olandese
€29,00

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Il futuro presente degli allievi IED

La sfilata di IED “Future starts slow” a BASE Milano nell’ambito di Fashion Graduate Italia 2024 ha messo in evidenza 8 nuovi talenti del

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”