10 Dicembre 2019
ALLA PODBIELSKI DI MILANO

L’abbandono dell’Italia nell’arte di Thomas Jorion

10 Dicembre 2019
ALLA PODBIELSKI DI MILANO

L’abbandono dell’Italia nell’arte di Thomas Jorion

10 Dicembre 2019
ALLA PODBIELSKI DI MILANO

L’abbandono dell’Italia nell’arte di Thomas Jorion

Interrogarsi sull’abbandono, delle bellezze ma anche della natura, è sempre una questione che mette in guardia. Lo spettatore, l’artista che la pone. Ma anche la collettività, specie se a fare da sfondo sono le bellezze d’Italia, paese che sull’eredità culturale e paesaggistica dorme sempre su un letto di spine. Thomas Jorion fa del tempo un elemento fondamentale e ci racconta, attraverso i suoi scatti silenziosi, un’altra storia, pone degli interrogativi sul nostro rapporto con la vita, il tempo e la memoria.
Questi luoghi deserti delle fotografie che sono visibili nella sua nuova mostra milanese, dove l’uomo era presente, ma ormai non lo è più, mettono in discussione lo spettatore stesso.

Dall’11 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020 gli spazi della galleria Podbielski Contemporary ospitano la personale di Thomas Jorion, Veduta. La mostra intraprende un viaggio a ritroso attraverso il lungo operato artistico di Jorion, partendo da alcuni scatti tratti da Silencio (2011-2013), esplorazione suggestiva di luoghi dimenticati dalla società umana, passando per Vestiges d’Empire (2013-16), progetto fotografico legato ai lasciti del colonialismo francese, per poi approdare all’inedito Veduta (2009-2019), composto da una serie di scatti che disvelano i molteplici volti di un’Italia inedita e sconosciuta. In Silencio la lente di Jorion immortala luoghi emblematici caduti nell’oblio, in cui la natura ha lentamente preso il sopravvento sull’operato dell’uomo. Palazzi dimenticati, una centrale nucleare dismessa, monumenti eroici devastati, una sala da ballo di un albergo termale che rievoca i fasti del passato: le sue foto ridonano vita a una serie di luoghi fatiscenti ma, al tempo stesso, caratterizzati da un’aura appena percettibile. Vestiges d’Empire, affronta un delicato capitolo della storia francese: il periodo del colonialismo.

Durante i due anni di viaggio attraverso le ex colonie– in città come Casablanca, Pondicherry e Shanghai, fino all’isola del Madagascar, Algeri, Louisiana e Portau- Prince-, con una macchina fotografica analogica di grande formato 4×5 e pellicola a colori, Jorion ha documentato le rovine dell’ascesa e del declino di questo impero, raccontando le storie che hanno caratterizzato l’edificazione di questi luoghi, nati dall’incontro-scontro di popoli, culture e tradizioni. A concludere il percorso espositivo troviamo Veduta, che racchiude una serie di scatti realizzati tra 2009 e 2019, in occasione di un grand-tour lungo la penisola italiana. Anche in questo caso ci immergiamo in un’Italia costellata di luoghi intrisi di un magnifico decadentismo. Le persiane chiuse di una sala da ballo, una stanza affrescata, una masseria abbandonata: la natura riprende spazio in questi luoghi sospesi nel tempo.

Thomas Jorion
Nato a Parigi nel 1976 dove vive, Thomas Jorion viaggia attraverso il mondo per catturare le
sue singolari vedute. Autodidatta, concepisce le sue fotografie a luce naturale usando una
macchina fotografica analogica di formato 4×5, catturando luoghi caduti in rovina e
abbandonati. Nel 2013, la casa editrice la Martinière ha pubblicato Silencio, una raccolta di
diverse serie di Jorion, tra cui si menzionano L’altra America, Konbini, The Quest of the
soviets, Palais Oubliés e molte altre.
Dal 2013 al 2016, Thomas Jorion ha concentrato la sua indagine fotografica sulle ex colonie
francesi. Nel 2017 la casa editrice La Martinière, ne ha pubblicato una monografia: Vestiges
d’empire, presentata in occasione della sua partecipazione a Paris Photo.

PODBIELSKI CONTEMPORARY
Via Vincenzo Monti 12 | 20123 Milano
Opening Hours: Tues–Sat, 14–6pm
Tel: +39 338 238 1720
info@podbielskicontemporary.com

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”